1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Aggiungo ancora una cosa. La "soluzione" non è una come non è una quella per la realizzazione di edifici a basso consumo energetico, campo in cui si elaborano svariate tipologie realizzative ognuna con i suoi pro e i suoi contro. Idem per un osservatorio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace la piega del discorso, si inizia a capire qualcosa di utile.

Grazie e continua.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie galmar,

osservazioni molto interessanti! Sarà un bel da fare, ma proverò a mettere in pratica i tuoi consigli nella costruzione del mio osservatorio, anche se ho dei limiti imposti dalla normativa comunale per quanto riguarda il colore esterno (e aggiungo... giustamente!).

Paolo

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dimenticavo,

per quel che mi riguarda come dici tu (galmar) possiamo andare avanti anche con la "pratica". Per ora ho realizzato solamente gli appoggi sul terreno.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque la discussione ' molto mlto interessante davvero, e gli spunti sono notevoli.

Non posso esservi di molto aiuto per ora, ma per le ultimissime notizie
ho acquistato la casetta in legno 2x2.

Eccola qui mi arriva a fine mese.
http://forum.astrofili.org/userpix/100_casa_1.jpg

verra' assemblata in Garage, e Modificata per l'apertura del tetto.

Ho pensato di segare il Tetto a meta, e di applicare due binari sotto le travi montati principali, lunghe 2m , di cui 1m ne escie fuori per permettere l'apertura.

Il Lato sud avra' una finestra su tutta al Lunghezza della casa, cosi' avro' l'orizzonte da 20° visibile in su.

E infine la Coibentazione sto' valutando tutte le possibilita', appena avro'
tutto il Materiale postero' le foto ...e la descrizione del Materiale usato. :wink:

Insomma per Fine Ottobre Saturno e' gia' nel Mirino del Nuovo Osservatorio.

Ovviamente cambio il Treppiede, e vi metto una Bella colonna
della TecnoSkay..

Questa per minimizzare gli spazi ...con Mensole di 50 cm su tutti i lati per
il Pc ed altro... :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/100_rpprop_1.jpg

Insomma qualcosa si muove..grazie a tutti voi per le ottime idee che mi stato dando.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho finito oggi di coibentare le pareti del mio osservatorio e sto per finire il tetto. Ho usato dei pannelli di poliestere (credo si chiami così,sono gialli e molto compatti,non si sbriciolano quando li taglio con la taglierina) spessore 4cm,purtroppo le temperature di questi giorni non mi danno riscontri,quindi dovrò aspettare l'estate prossima. Comuqnue questi tipi di "edifici" sono difficilissimi da isolare (direi impossibile),la soluzione è aprire prima possibile appena scende il sole!!! Comunque nel mio piccolo posso dire che sicuramente il sacco di osvald messo a coprire il tele dentro l'osservatorio lo salva di un bel 50%,almeno ora la montatura rimane fresca,mentre prima alle dieci di sera ancora era tiepida!!! Io adotto un ventilatore in estate e una stufetta d'inverno che si accendono con un timer negli orari di "punta" di caldo,freddo e massima umidità. Per l'anno prossimo sto pensando anche a una rete ombreggiante da fissare poco sopra il tetto in modo da fare un pò d'ombra,anche se,almeno nel mio caso soffrono più le pareti che il tetto!!! Concludo dicendo che l'osservatorio ha ormai 8 anni e nessuno strumento lasciato dentro si è mai rovinato :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Motorizzazione Osservatorio
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Finalmente ce l'ho fatta, cambio l'attuale motorizzazione con un nuovo sistema a doppia cremagliera e motore da cancelli a scorrimento, con sensori di finecorsa ed apertura/chiusura comandata a mano e via PC.

Dovrò costruire un albero di trasmissione con due pignoni ai lati sostenuto da due cuscinetti per evitare visto il mio sistema di apertura una eventuale traslazione.

Ho trovato su ebay un ottimo venditore e dovrei cavarmela con circa 200 euro.

Le cremagliere le ho prese in acciaio ricoperte di plastica/teflon antirumore.

Suggerimenti ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 settembre 2008, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' arrivato il motore e le cremagliere, ottima impressione di costruzione e piena programmabilità dei rallentamenti e fermo corsa telecomando e apertura a chiave.

Ieri sono andato per negozi di ricambi oleodinamici ed ho trovato due pignoni ed una catena per trasmettere il moto correttamente.

Appena terminati i lavori base vi mando un link con lo stato di avanzamento lavori e le soluzioni ad hoc usate.

Purtroppo si devono sempre adattare pezzi e componentistiche per stare su prezzi decenti.

La parte di interfaccciamento con il pc è quella più semplice, vi mostrerò gli schemi ed il software di controllo.

Presumo che userò due webcam, una puntata sul tetto in modo da verificare apertuura / chiusura ed una sul telescopio in modo da verificare la posizione ed il parcheggio.

Qualche settimana ancora e dopo il lavoro sarà finito.

C'e' anche lo StarParty questo fine settimana e le conferenze da tenere, tempo sempre meno :D

Idee e suggerimenti sempre ben accetti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: I lavori iniziano
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimi amici,

ho iniziato la costruzione dell'osservatorio. Le soluzioni adottate sono state frutto di una serie di compromessi necessari e dei consigli venuti da tutti voi, in particolare Galmar e Carlo che sicuramente hanno più esperienza di me nella realizzazione di tale opera.
Come vedete dalle immagini (link in basso) l'Osservatorio nasce tra le vigne, anche se queste a breve verranno ridotte di molto, e alcuni alberi da frutta. Il terreno è dove sto costruendo anche casa ed è circondato da un ampio spazio coltivato. Cercherò di tenere conto delle osservazioni di Galmar ed in più ho deciso di non poggiare direttamente la casa sulla terra ma di tenerla rialzata di circa 30 cm con dei pilastrini in cemento che sto realizzando. Le dimensioni saranno (2x4)m di cui la metà coperta del tetto in maniera stabile, l'altra provvista di tetto scorrevole.
Gli alberi sono bassi (circa 2 metri) e non coprono la visuale più di tanto. Il tutto è situato alla periferia (se così si può definire) di Aielli Stazione, un paese di 700 anime tra le altre cose scarsamente illuminato. Intorno non ho case e nemmeno ce ne potranno essere in futuro per un vincolo ambientale, non ci sono lampioni o altre illuminazioni. Mi rendo conto che non può essere considerato il sito ideale (ammesso che in giro ce ne siano), ma bisogna pure fare i conti con la realtà e tanto è!
Vi terrò informati sull'evoluzione dei lavori.
Ciao e a presto.

Paolo Maria Ruscitti

http://www.torredellestelle.net/osserva ... atorio.htm

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 27 settembre 2008, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cioa Super Paolo.

Oggi mi e' arrivata la Casetta 2x2 Modello Oregon, con una porta ,ed una Finestra. :wink:

La casetta deve essere trattata, e Modificata, cosa che faro' la prossima settimana.
Quindi per meta' mese di ottobre, al massimo la fine, giusto in tempo per
iniziare a riprendere saturno dovrebbe essere tutto Pronto... :D

Poi coibentero' all'interno con semplice Polistirolo, e esternamente e da vedere, anche se faro' poco quando niente, al massimo qualche telo per non far prendere acqua all'impazzata.

Insomma un primo passo lo abbiamo fatto.
Sto' solo aspettando che questa pioggia che persiste da piu' di una settimana dopo il seeing da cani di quest'estate, vada via... :cry:

Pioggia, Pioggia, pioggia...uffa...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010