1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: presentazione e scelta dobson
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
salve a tutti...
sono nuovo del forum...ma vecchia è la mia passione per l'astronomia...fin
da bambino quando passavo ore con la testa rivolta verso l'alto...

leggo da diverso tempo il forum e grazie a voi sto imparando un bel pò di cose...e poi di voi mi fido più delle riviste dove ogni strumento è quasi perfetto!...
per questo vorrei un consiglio su due telescopi:
- meade LightBridge 12" Deluxe
- geoptik formula 25 versione pro

attualmente posseggo un Konustart 600...tra l'altro vinto nel '98 con il concorso "L'Universo" della De Agostini, quindi credo che sia giunto il momento di cambiare!

Raga per il momento è tutto e vi ringrazio...ciaociao!!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
benvenuto!!
beh se ti interessa fare solo del visuale ti consiglio vivamente il dobson della Meade, l'ha il mio amico Sbab (che ha fatto una recensione del suo strumento qui nel forum), per l'osservazione è ottimo!..se invece vuoi fare anche della fotografia se prendi il Newton..ti servirà anche un'ottima montatura per tenere su quella besta..un 250 nn è una piuma..ti ci vorrà la Eq6..che costa più del dobson!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
SBAB, dove seiiii? Rispondigli a gandalf. Ciao io sono un neo dobsoniano ma se ti risponde sbab è meglio, leggiti sulle prove la sua splendida relazione sul LightBridge, a me ha convinto ed ho preso il 10" de luxe perchè sono tirchio... :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
benvenuto!!
beh se ti interessa fare solo del visuale ti consiglio vivamente il dobson della Meade, l'ha il mio amico Sbab (che ha fatto una recensione del suo strumento qui nel forum), per l'osservazione è ottimo!..se invece vuoi fare anche della fotografia se prendi il Newton..ti servirà anche un'ottima montatura per tenere su quella besta..un 250 nn è una piuma..ti ci vorrà la Eq6..che costa più del dobson!


spero di nn aver sbagliato modello..ho trovato anche il dobson con il nome simile..la ricerca google mi ha fregato! :shock:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate!...sono stato popo preciso anche il formula 25 è tipo dobson...

ho letto la recensione di sbab...bellissima per altro, compliemti!!!...ti fa venire voglia di alzarti subito e andarlo a comprare!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5335
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gandalf ha scritto:
scusate!...sono stato popo preciso anche il formula 25 è tipo dobson...

ho letto la recensione di sbab...bellissima per altro, compliemti!!!...ti fa venire voglia di alzarti subito e andarlo a comprare!!!


tranquillo! nessun problema! :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Gandalf e un saluto anche agli altri utenti (Skiwalker, si va stasera?).

Ho dato un'occhiata sul sito Geoptik per guardare le caratteristiche del formula 25 pro.
Rispetto al Lightbridge 12", secondo me ha i seguenti PRO:
- ottica sicuramente migliore (sia il primario che il secondario).
- cercatore milgiore (c'è un 8x50 tradizionale, molto meglio del red dot secondo me, anche se molti dobsonisti amano molto i red dot)
- E' a tubo chiuso, quindi meno problemi di collimazione

Questi i CONTRO:
- E' un 10", mentre a parità di prezzo ti prendi il lightbridge da 12"
- E' a tubo chiuso, quindi ci perdi in trasportabilità (il lightbridge, anche nella versione da 12", su questo è imbattibile)

Dipende molto dall'uso che ne vuoi fare. Se prevedi di fare parecchie trasferte, io prenderei il lightbridge che oltre ad essere un 12" è a tralicci, quindi è veramente comodo da portare in giro.
Altrimenti, se lo devi tenere in postazione fissa, può valer la pena prendere il geoptik. Ti risparmieresti il telo nero, avresti pochi problemi di collimazione (anche se con un laser non è che sia un gran problema), però avresti comunque quei 2" in meno.

Diciamo che il lightbridge 12" sarebbe da confrontare con il geoptik redstar 30, anch'esso a tralicci, però costa sui 2000 euro....

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao,
io sono un felice possessore del Geoptik 25.
All'inizio lo presi in versione dob in quanto non mi andava di fare della fotografia; praticamente adesso l'ho messo su una eq6, e ti dico che lo regge benissimo, con cui ho appena iniziato a fare foto deep-sky.

Quindi il dilemma sta tutto lì: se non vuoi far foto ti gioveranno i 2" in più; con il 25 a tubo chiuso un domani potrai fare sia il visuale che foto.

A te l'ardua scelta.

PS facci sapere come finirà :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
...che bello sono appena tornato dal mare...un pomeriggio stupendo...
ma non vedevo l'ora di leggere i messaggi...per cui voglio ringraziarvi per le risposte che avete dato e che mi darete!...

sicuramente farò delle traferte, per fortuna tre o quattro chilometri, ma comunque necessita una certa trasportabilità e sinceramente non ho mai visto un tubone da 30 cm quindi vada per il traliccio...la collimazione, temuta da tutti, ma che non ruba più di 3 minuti (credo!)...

per il momento non sono interessato alla fotografia...però ho letto che si può affiancare una videocamera e sfruttare i 1500 frame al minuto, qualcosa uscirà fuori no?...

2000 euro li spenderei pure però non ho molta pazienza per racimolare questa somma...vorrei mettere quanto prima l'occhio all'oculare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 luglio 2006, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Posso consigliare di PROVARE assolutamente prima dell'acquisto lo strumento?
Nessuna ottica è "sicuramente migliore", al di là di qualsiasi certificazione. Di specchi - e lenti - difettosi è pieno l'universo. E di recensioni benevole su riviste o su internet di questo e quello strumento è strapieno il cosmo. Non sto dicendo che siano benevolenze in cattiva fede, ma che siano assolutamente mal riposte sì; come minimo, chi scrive non sottolinea abbastanza il fatto che sta provando UNO strumento, ma non conosce assolutamente la qualità media di quel modello. Certo, non è possibile conoscerla: ma è possibile provare quel che si compra.

Nel mio piccolo ho incontrato un rifrattore 80 400, di marchio ben noto e non tra gli ultimi come fama di qualità: astigmatico da far ridere. Un oculare della casa forse più blasonata per questo genere di produzioni, astigmatico pure quello. Un newton di ditta altrettanto quotata: impresentabile.
Non penso di essere particolarmente fesso (oddio, magari sì...) o sfortunato.
Quindi.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010