1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
In attesa di cominciare a fare osservazioni un po' più sistematicamente e con qualche strumento più potente, un amico astrofilo di vecchia data mi ha gentilmente prestato un binocolo 16x50 con cui ho intenzione di fare qualche "esercizio preliminare", per prendere un po' confidenza con l'orientamento nella sfera celeste e abituarmi a passare le serate con il naso all'insù.

Cosa mi consigliereste di cercare come primo esercizio, considerando anche il mio sito di osservazione, il Parco degli Acquedotti nella zona di Cinecittà, a Roma, che non è proprio famosa per la limpididezza dei cieli (corridoio di atterraggio dell'aeroporto di Ciampino) e dove la parola "buio" è un po' difficile da pronunciare (ma non c'è illuminazione pubblica)?

Io pensavo alla Galassia Andromeda (M31), Giove e qualcosa di simile...

Suggerimenti?

Buio in sala!

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il doppio ammasso di Perseo, è ben posizionato in questo periodo e si trova prolungando all'ingiù la linea che passa tra due stelle di Cassiopea, a te scoprire quali... :)

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai dritto al consiglio datoti da King!

E' un bellissimo doppio ammasso aperto, tra l'altro forse proprio con i binocoli riesce a rendere meglio, proprio per il grande campo a disposizione, che difficilmente un telescopio è in grado di eguagliare. :)

Cieli sereni!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
uff quel 16X non mi piace troppo....
pero' dopo aver risolto il primo esercizio vai pure su m31 (pero' aspetta qualche giorno che la luna arriva un po' piu' tardi) che è un classicissimo :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il consiglio di King penso che un po' tutti gli ammassi aperti siano da tenere in considerazione.
M11 nello scudo va bene in prima serata ma più sul tardi puoi già osservare M36, 37 e 38 nell'Auriga, magari facendo tappa prima su M45 (un'occhiata alle Pleiadi non si rifiuta mai).
Restando in prima serata (non so quale zona di Roma sia quella dove abiti) se hai l'orizzonte sud libero puoi provare a buttare un occhio sul Sagittario dove comunque puoi tirar fuori col binocolo almeno M8
Allo Zenith avrai il batuffolo di M13 mentre verso Nord (se abiti nella zona nord di Roma) alla portata di un binocolo seppur basse ci sono M81 e M82.
Insomma un po' di test li puoi fare

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Renzo ha scritto:
A parte il consiglio di King penso che un po' tutti gli ammassi aperti siano da tenere in considerazione.
M11 nello scudo va bene in prima serata ma più sul tardi puoi già osservare M36, 37 e 38 nell'Auriga, magari facendo tappa prima su M45 (un'occhiata alle Pleiadi non si rifiuta mai).
Restando in prima serata (non so quale zona di Roma sia quella dove abiti) se hai l'orizzonte sud libero puoi provare a buttare un occhio sul Sagittario dove comunque puoi tirar fuori col binocolo almeno M8
Allo Zenith avrai il batuffolo di M13 mentre verso Nord (se abiti nella zona nord di Roma) alla portata di un binocolo seppur basse ci sono M81 e M82.
Insomma un po' di test li puoi fare


io m81 e m82 non sono riusciti a vederle con il 10X50 meade sotto un ottimo cielo! è vero che il binocolo non era colimatissimo e che non riesco a gestire un 10X a mano pero' mi aspetavo di vedere qualcosina!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Grazie a tutti dei consigli... ne ho da osservare!

Spero solo che il tempo sia clemente!

Gianni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 19:06
Messaggi: 199
Località: Modica
Mi aggrego alla discussione: in genere, sopratutto per chi è alle prime armi, quali oculari, e di conseguenza quali ingrandimenti, è consigliabile utilizzare, in relazione ai diversi tipi di oggetti celesti, per chi, come me, ha un 20cm SC?
Grazie in anticipo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dice giustamente King il doppio amasso di perseo e magari le costellazioni piu' scorgibili dal cielo di Roma ( che è uno schifo visto che ci abito e lo posso confermare ) Cassiopea, l'orsa maggiore, magari imparare a trovare l'orsa minore e la stella polare, che tornerà utile quando avrai un telescopio per alliniare la montatura :wink:

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 17:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutto quanto detto qui sopra e aggiungo che se il cielo non è particolarmente buio ma inquinato potresti avere difficoltà a percepire gli oggetti "larghi" e deboli (come galassie o nebulose) perchè su di essi la luce è spalmata e necessiteresti di un bel contrasto col cielo.
Per cui ti consiglio prima di andare sugli oggetti stellari come doppio ammasso, pleiadi e gli ammassi aperti consigliati da Renzo e King e poi passare a quelli più deboli come galassia di Andromeda, M13 o M42. Vedrai che differenza! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010