1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio ha scritto:
Se proprio vuoi spedere 330€ x lo skywatcher.........io ti consiglierei il dobson gso da 8" (200/1200) a 350€. Se non arriva a quella cifra, aspetta un altro mese o due, ma credo sia il miglior acquisto sotto i 400€ ! e in generale è un ottimo acquisto! con 20cm ci fai di tutto e soprattutto se sei all'inizio non avrai la classica delusioni dei "puffetti" bianchi tipica degli strumenti entry-level


Quoto in tutto e per tutto, visto che a quanto pare la fotografia è in secondo piano vai di dobson da 8"...te lo dice l'inventore (o quasi) dei "puffetti" bianchi! :-D

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Se hai preferenze planetarie, dopo aver valutato bene le sofferenze che patirai fino al 2010, la configurazione ideale è un Mak, soprattutto per via della focale più spinta, unita a ingombro, braccio di leva e peso inferiori ad altre configurazioni. Inoltre è sicuramente più corretto rispetto a un Newton (anche la montatura Dobson porta tubi Newton) di basso livello. E i Newton buoni hanno tutt'altri costi.
Di Mak ne trovi adesso diversi nei mercatini dell'usato, proprio perché i pianeti in questo periodo non mostrano certo il loro "lato migliore". Ma c'è pur sempre la Luna!!!
Puoi partire con un 90, ma è ovvio che un 127 è decisamente meglio.
Per la montatura puoi risparmiare, ma ti toccherà di spendere poi. Per visuale, il primo puoi anche metterlo su treppiede fotografico, il secondo necessita almeno di una EQ 3.2.
Un motore non è indispensabile in visuale, ma a focali lunghe risulta parecchio comodo
Tieni inoltre presente che chi fa planetario puro, prima o poi finisce per essere attratto dalla fotografia, visti anche i costi molto più ridotti che per il deep.
Le cifre che vuoi spendere, però, a meno che non trovi un'occasione, sono un po' basse, soprattutto se tieni conto anche degli accessori.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In alternativa al dobson ti consiglierei il mak mc90 della skywatcher a circa 160€ + un binocolo tipo il RP Optix 15x70 a 100-110€. A questi però dovresti aggiungere un ottimo treppiede fotografico. Io ne ho acquistato uno senza marca da un'ottica delle mie parti e nonostante il prezzo di 90€ è veramente robusto (ed è made in taiwan). Con questi strumenti avresti un setup trasportabilissimo, estremamente più pratico del pur ottimo dobson, e in grado di farti spaziare da più che buone visioni planetarie al profondo cielo (non proprio profondo, piuttosto a largo campo, ma comumque bellissimo). Purtroppo con i 300€ che hai preventivato non arrivi neanche al minimo per comprare qualcosa di decente. Ti consiglierei di aspettare ancora un pò e di andare su una delle possibilità che ti ho illustrato. Personalmente osservo con un mak da 90mm e un binocolo 20x80, ma se dovessi cambiarli con qualcosa sicuramente andrei sul gso da 8".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Grazie per le risposte, il dobson non credo faccia per me essendo poco pratico da portare via, alcuni mi hanno consigliato un mak 127. Ho trovato quello della skywatcher 127 autotrack a un buon prezzo (intorno a 360€ ) può andre bene, oppure è meglio acquistare il tubo e montarlo su una eq3.2 o eq5?? Cioè quel tipo di montatura che danno sull'autotrack buona?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il Mak SW è la scelta migliore per l'uso che ne vuoi fare. Una EQ 3.2 è il minimo in visuale. L'EQ5 (e relativi cloni) sarebbe completa anche per foto, sempre che sia motorizzata, cosa che ti consiglio anche se il prezzo sale.
Ciao
Maurizio

PS: Va be' le mode, ma credo che si esageri a consigliare un Dobson a chi vuol vedere pianeti!!!

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 agosto 2008, 17:45
Messaggi: 34
Pennuto ha scritto:
Il Mak SW è la scelta migliore per l'uso che ne vuoi fare. Una EQ 3.2 è il minimo in visuale. L'EQ5 (e relativi cloni) sarebbe completa anche per foto, sempre che sia motorizzata, cosa che ti consiglio anche se il prezzo sale.
Ciao
Maurizio

PS: Va be' le mode, ma credo che si esageri a consigliare un Dobson a chi vuol vedere pianeti!!!


Secondo te questo prodotto è valido? http://www.firstlightoptics.com/proddet ... paTrakAUTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sull'ottica vai tranquillo, generalmente ha una resa più che dignitosa per uno strumento di ingresso; certamente però devi considerare che è un'ottica molto dedicata ad oggetti luminosi.
La montatura non la conosco perchè il mio ce l'ho su un'equatoriale; valuta semmai questi due aspetti:
- il database contiene moltissimi oggetti al limite della possibilità dello strumento (peraltro da un ottimo cielo) e su quelli alla portata lo trovo poco utile
- qualora dovessi acquistare un altro tubo la montatura go to non è immediatamente adattabile come una eq5 o simili

Tuttavia il prezzo mi pare buono e il fatto che sia computerizzato ha indubbiamente il suo vantaggio e il suo fascino, ma qui le opinioni diventano strettamente personali

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il tubo sì, gli accessori per iniziare ci sono; ho più dubbi sul monobraccio e sul treppiede, ma per un uso visuale dovrebbe reggere. Non hai il goto, ma come ti ho detto, per i pianeti se ne può fare a meno.
Per le foto solo tempi brevissimi (due o tre secondi in situazioni medie) e dovrai correggere i mosaici, perché la rotazione di campo non perdona. In hires con una webcam, ci pensa il software ad allineare i fotogrammi. Se vuoi, invece, qualcosa di più "affidabile" è meglio una equatoriale.
Occhio che il prezzo è in sterline, poi c'è il trasporto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
L127 ha scritto:
Ciao,
sull'ottica vai tranquillo, generalmente ha una resa più che dignitosa per uno strumento di ingresso; certamente però devi considerare che è un'ottica molto dedicata ad oggetti luminosi.
La montatura non la conosco perchè il mio ce l'ho su un'equatoriale; valuta semmai questi due aspetti:
- il database contiene moltissimi oggetti al limite della possibilità dello strumento (peraltro da un ottimo cielo) e su quelli alla portata lo trovo poco utile
- qualora dovessi acquistare un altro tubo la montatura go to non è immediatamente adattabile come una eq5 o simili

Tuttavia il prezzo mi pare buono e il fatto che sia computerizzato ha indubbiamente il suo vantaggio e il suo fascino, ma qui le opinioni diventano strettamente personali

Luca


Nella foto non vedo il goto...
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E' valido ma costicchia, e con la lunghezza focale di un Mak così avrai difficoltà a cercare qualcosa di poco luminoso, poichè non ha il goto e la montatura non è equatoriale, meglio i 750mm su eq3.2 del Newton da questo punto di vista.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010