1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:23 
Mh...poteva essere Hamal dell'Ariete o la punta della costellazione del Triangolo! Il Verde-Arancio poteva essere dovuto al fatto che era bassa sull'orizzonte! Pensa che in inverno quando Sirio è bassa la vedo Rossa Blu e Verde! :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Max Caruso ha scritto:
Dark Boy ha scritto:
Mh...potrebbe essere stata una stella del Pegaso... :? Era bassa o alta sull'orizzonte?
bassa, ma la cosa che mi ha colpito, il suo colore che brillava verdino-arancione in modo molto forte...stupenda! :shock:

Se brillava di colore verde/arancio era solo perché la rifrazione atmosferica creava questo effetto.
Se la serata è molto turbolenta molte stelle faranno questo effetto, sempre più accentuato quanto più bassa è sull'orizzonte.
bè se ci penso, c'era vento, non forte, ma infastidiva molto

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
Dark Boy ha scritto:
Mh...poteva essere Hamal dell'Ariete o la punta della costellazione del Triangolo! Il Verde-Arancio poteva essere dovuto al fatto che era bassa sull'orizzonte! Pensa che in inverno quando Sirio è bassa la vedo Rossa Blu e Verde! :?
mmm......sai che pure io avevo pensato alla punta del Triangolo?mmm....

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La turbolenza può verificarsi anche in totale assenza di vento. E comunque la rifrazione per la bassa altezza sull'orizzonte permane a prescindere (come diceva Totò) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La turbolenza può verificarsi anche in totale assenza di vento. E comunque la rifrazione per la bassa altezza sull'orizzonte permane a prescindere (come diceva Totò) :)

Purtroppo è vero!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo certe visioni di Sirio appena sorta che pareva un fuoco d'artificio :?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fino a che magnitude riesci a vedere dal posto dove osservi? è importante perchè poi usando un software, stellarium è molto immediato, puoi impostarla e orientarti con quello che vedi realmente.

io ho cominciato con l'osservare partendo dall'orsa maggiore. in questo periodo è facile da trovare Arcutus (Arturo) nella costellazione Bootes (Bovaro) perchè si trova in linea tra l'orsa maggiore e giove. inoltre è luminosissima.

un'altra costellazione facilmente intuibile anche da i non astrofili perchè la sua forma lascia poche interpretazioni è la croce del nord (Cigno) che ha in Deneb la stella più lominosa, li vicino troverai altre 2 stelle luminose Vega (lira) e Altair (Aquila), questo è il famoso triangolo estivo.

a grandi linee questi sono i primi passi che ho mosso per individuare la posizione delle stelle principali di una costellazione, poi per individuarle tutte beh devi avere un cielo perfetto ed esercitarti molto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
gianjo74 ha scritto:
fino a che magnitude riesci a vedere dal posto dove osservi? è importante perchè poi usando un software, stellarium è molto immediato, puoi impostarla e orientarti con quello che vedi realmente.

io ho cominciato con l'osservare partendo dall'orsa maggiore. in questo periodo è facile da trovare Arcutus (Arturo) nella costellazione Bootes (Bovaro) perchè si trova in linea tra l'orsa maggiore e giove. inoltre è luminosissima.

un'altra costellazione facilmente intuibile anche da i non astrofili perchè la sua forma lascia poche interpretazioni è la croce del nord (Cigno) che ha in Deneb la stella più lominosa, li vicino troverai altre 2 stelle luminose Vega (lira) e Altair (Aquila), questo è il famoso triangolo estivo.

a grandi linee questi sono i primi passi che ho mosso per individuare la posizione delle stelle principali di una costellazione, poi per individuarle tutte beh devi avere un cielo perfetto ed esercitarti molto.
bè stanotte finalmente, vi dico, son riuscito a riconoscere una stella 8) :lol:

Allora era poco più in alto di Giove, verso sud. Era arturo in Bootes. Lo so sembra una cosa spicciola, ma son rimasto contento di aver dato il nome ad una stella che guardavo :lol:

Cmq non è finita qui, perchè poco dopo son riuscito a vedere Antares(credo).

Per le magnitudini, ti dico che riesco a vedere sino alla...1,00circa(occhio nudo) con il binocolo 10x50 arrivo tranquillamente alla 5-6. purtroppo c'è molto IL, ed inoltre c'è vento questi giorni.

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se vedi antares sicuramente vedi anche Vega, non so a che ora hai osservato, comunque vega a mezzanotte è allo zenit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 marzo 2006, 16:01
Messaggi: 179
Località: Montesilvano (PE)
gianjo74 ha scritto:
se vedi antares sicuramente vedi anche Vega, non so a che ora hai osservato, comunque vega a mezzanotte è allo zenit.
si, infatti grazie a stellarium(utilissimo, sto capendo molto grazie a quel software) avevo visto che vega era allo zenit a mezzanotte! stasera gli butto un occhio

_________________
Cieli sereni e scuri
Max

- 114/910 f/8 della Konus su Eq Polar System
- Dobson da 8"

http://www.maxwrestling.it
Il massimo dal mondo del Wrestling


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010