1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahaha...
sì sì... usiamo il bricolage, vah!


Il miglior strumento non certo ottico, ragazzi! Chi ha risposto con il solito "bricolage" lo bocciamo in partenza, salverei solamente chi trova l'ardire di proporre l'HST (in fin dei conti è in vendita, come quasi tutto al mondo del resto...)
Per questo porto l'aureola.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Angelo, più o meno lo sai già come la penso, però magari parlandone un po' con cognizione di causa qui sul forum possiamo trarre spunti interessanti.

Innanzi tutto credo che Angelo stia cercando un buon tubo anche per riprese hires, quindi sui dobson anche con piattaforma eq andrei coi piedi di piombo.

Come sapete non vado più sui tubi chiusi per i notevoli problemi di acclimatamento, drammatici col salire del diametro. Non ho postazione fissa e non ho la possibilità di ricoverare il tubo al fresco, quindi un grosso diametro a tubo chiuso come il c14 sarebbe totalmente sprecato visto che lo userei col freno a mano tirato. Per l'osservatorio fisso come lo stai facendo bisogna vedere come si riesce ad aerare l'ambiente, già il c11 è estremamente critico, chissà col c14 che di base parte già con una focale lunghissima (tra l'altro).

Un grosso newton potrebbe essere ideale visto il rapporto prezzo prestazioni, ma un 250-300 mm f6 o più richiede una montatura galattica e non la eq6 con la quale ci arrangiamo.

Stando in tubi umani dobbiamo anche scartare un grosso rifrattore.... purtroppo.

Io starei su un Cassegrain classico di costruzione artigianale o al limite, per risparmiare, un DK tipo quello di Raf o di Marco. Purtroppo costano molto ma secondo me un 25 cm di quel tipo lo puoi ancora reggere su eq6 senza troppi affanni.

Il gladio... se ne è parlato molto sul forum, e ti invito a rileggere i molti post e la recensione realizzata da Emanuele Sordini. Rimangono molti punti da vedere bene su questo tubo. Spesso si invoca il confronto Gladio/Mewlon che non so quanto possa reggere. Il mewlon è un f12 quindi ci fai anche osservazione visuale, il gladio essendo intorno a f25 già con un oculare da 20 mm da uno sproposito di ingrandimenti... Poi come la mettiamo quando il seeing è così così con la focale di oltre 6 mt nativa del gladio 250? Quando si sfrutta un tubo del genere? Pochissimo... Poi devi vedere se con la tua lumenera il campo è ok visto che la correzione di un dk come il gladio credo sia su una parte ridottissima del campo. Poi alcuni facevano obiezioni sul primario del gladio fissato in un solo punto e che potrebbe generare problemi... ti ricordi la faccenda del test tedesco di qualche mese fa? Inoltre il Tak Mewlon ha alcune raffinatezze costruttive che il gladio non ha. La Takahashi dichiara la correzione a 1/20 lambda, ha il secondario motorizzato, è un più versatile f12, ha un certo tipo di garanzia, ecc. ecc. Inoltre il tubo aperto come il gladio risente in maggior misura di sporco e umidità.

Fra gli strumenti che indichi io andrei quindi con un modello artigianale di provata qualità, sui 250 mm x contenere costi e ingombro così lo porti in giro, oppure in seconda battuta del mewlon 250, che a sentire in giro è una vera delizia (io l'avrei preso ma sono povero e mi sono dovuto accontetare del mod. più piccolino).


Con tutto il bene che posso volere al buon vecchio Lazz, il Melone, come lo chiamava lui, non è da paragonare al Gladio...o maglio io prenderei assolutamente quello. Il problema è che al solito costa il doppio! La Tak, con la sua qualità ed assistenza a vita, te lo fa giustamente pagare!
Un buon DK artigianale tipo il mio è la soluzione migliore che ci sia.
Per ora non vado oltre...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io opterei per un tranquillo Cassegrain chiuso, tipo a F/20 con secondario ridotto. Potrebbe andare bene, per i nostri cieli, un 250/300mm.
Casomai fatto di vetri a bassa dispersione e messo all' nterno di una struttura coimbentata per avere meno problemi di sbalzi di temperatura.
Per le ditte che possono fare uno strumento del genere in giro c'e' ne sono diverse.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
TEC apo 140, se si parla di strumenti "umani" in quanto a costo e dimensioni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Secondo me o un bel rifrattore (anche acro) f/15-20 di diametro generoso (150-200 massimo con diaframmi "per l'occasione") oppure un bel Cassegrain.
Ambedue, ovviamente, su una bella montatura corposa ed il più possibile sovradimensionata.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un bel C14 o un Meade LCX200 16" secondo me se il seeing lo permette sfornerebbero risultati ottimi...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Se non ci sono problemi di budget e se si trova ancora da unitron direi un Tec mak/cass 200 o 250.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non per esperienza diretta, ma per ragionamenti, foto in circolazione e sbirciatine negli oculari, se di vuole stare su prezzi ragionevoli il C9,1/4 resta la migliore scelta IMHO .
Salendo di livello le variabili sono troppe per dare una sentenza lapidaria, si va dagli strumenti dedicati come il Gladio ai Newton di 35 - 40 cm a focale lunga, da postazione fissa, dove il limite fra amatoriale e professionale è molto sfumato.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nonostante osservi spesso e con soddisfazione i pianeti col mio barile,
photallica ha scritto:
Visuale? Senza limiti di prezzo e peso? Io voto un rifrattore acromatico artigianale aperto a f/15 e oltre, diametro 15cm. Per "calma" e pulizia delle immagini non dovrebbe avere rivali, o quasi.
concordo con photallica, aggiungendo che (con montatura consona) potrebbe andar bene anche di diametro (un pò) maggiore. :wink:

Maaaaax! N'dò stai??? :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto ha scritto:
Non per esperienza diretta, ma per ragionamenti, foto in circolazione e sbirciatine negli oculari, se di vuole stare su prezzi ragionevoli il C9,1/4 resta la migliore scelta IMHO .


Quoto e rilancio a fronte anche delle buone possibilità per l'imaging hi-res e del fatto che, tutto sommato, non è nemmeno troppo impegnativo come montatura e tutto il resto. Ragionevole come costi e come impegno, e di buone prestazioni in questo campo.

Ovviamente, c'è di meglio in tutte le direzioni. Io sono sempre tentato, in questo campo, dai grossi newton, tipo Orion Optics da 30cm o roba simile (non disdegnando l'autocostruito di qualità).

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010