1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro UHC-S Baader o Celestron?
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:52 
Ciao, l'UHC-S Baader e quello della Celestron sono identici o uno è migliore dell'altro?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:56 
Aggiungo...Il filtro della Celestron si chiama UHC/LPR...che vuol dire? Non è uguale all'UHC-S Baader? Meglio UHC o UHC-S?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Sul sito di photallica viene spiegato bene
http://digilander.libero.it/photallica/lpr.htm

I andrei cmq sul baader perche' e' utilizzabile anche su piccoli telescopi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:57 
Ehm...devo usarlo col C9...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene lo stesso :D
Gli UHC standard sono piu' selettivi ma secondo me e' meglio un filtro che puoi utilizzare su piu' oggetti
Io ho un OIII che non uso praticamente mai :|


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Io ho il filtro BAADER di cui chiedi info.
È ottimo, però non ti aspettare "miracoli" da luoghi a forte inquinamento luminoso.
Esalta i dettagli delle nebulose ad emissione, e basta. Per altre categorie di oggetti deep non serve.
Inoltre altera i colori delle stelle e scurisce troppo il fondo cielo.
Perciò va usato solo se strettamente necessario e soprattutto da luoghi bui solo per MIGLIORARE la visione, se pensi di usarlo dalla città per schermare le lampade artificiali... perdona la schiettezza, risparmia i soldi e compra magari qualche altro accessorio che ti può essere più utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di contraddirti:io ho usato il filtro della baader UHC-S dal centro di Roma con il mak127, abbianto all'hyperion da 21mm. Su M57, senza il filtro la piccola nebulosa era invisibile, ma appena ho messo i filtro, è magicamente apparsa, molto bella e facile da vedere. marco (dark boy) può confermare, c'era anche lui :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 14:11 
Quoto Marco perchè ero insieme a lui ad osservare quella meravigliosa M57 da Roma! :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
Capisco... beh io ci ho provato numerose volte, col mio c8, ma su m57 e con l'Hyperion 21 mm non ho visto miglioramenti di sorta.
Forse sarà perchè in effetti l'inquinamento luminoso dalla mia città non è notevole e quindi non mi permette di apprezzare la differenza.

ps. non ti preoccupare, ormai ci sto facendo l'abitudine ad essere contraddetto... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 luglio 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Dark Boy ha scritto:
Ehm...devo usarlo col C9...


UHC Lumicon o Astronomik, vai sicuro e con il C9 sono più adatti (IMO).
Se prendi il Lumicon verifica le percentuali di trasmissione relative al singolo filtro o chiedine uno Premium.

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010