1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera intorno alle 21 e 30 sono riuscito, con mia somma soddisfazione, per la prima a puntare Urano ...

Ho scelto di tentarlo col piccolo mak90 perchè immaginavo ( forse sbagliandomi - attendo suggerimenti) che con un soggetto simile non dovrebbe esserci un guadagno significativo ( se non in termini di luminosità) passando al Newton 150: nessun dettaglio risolvibile, non so se si possano intuire differenze di albedo, non credo ( non ho verificato le magnitudini che però suppongo esigue) si possano distinguere i satelliti.

Comunque il nostro era già chiaramente distinguibile da una normale stella con l'oculare da 25mm ( direi anche col 32, dato che mi ci sono fermato sopra immediatamente ... ma non potrei dire che s'intuisse davvero il disco, solo un tipo di luminosità non esattamente stellare), il disco era netto ( e azzurrognolo, almeno finchè la luna non è stata così alta da confonderne la colorazione) dai 15mm in su - nessun guadagno direi oltre i 180 X - le immagini migliori intorno ai 130...

Due note
1) se avessi tentato ( come in effetti ho fatto) la stessa cosa l'anno scorso sarei passato sul pianeta senza accorgermene: non che io sia un osservatore esperto, ma un anno di osservazione in più un po' di differenza la fa
2) se non avessi usato i tanto denigrati cerchi graduati, da Milano me lo sarei sognato... impossibile fare star hopping ... impossibie vedere costellazioni come pesci e acquario .... per tacere del capricorno.
Li ho settati sulla,nemmeno troppo vicina, alfa pegasi, poi mi sono approssimato per difetto al valore di declinazione corretto ( - 4 circa - io mi sono "appostato" intorno a - tre ) e ho incominciato a "spazzolare" in Ar regolando nuovamente ad ogni passaggio la declinazione "salendo" ( in realtà scendendo trattandosi di valori negativi) verso il 4 ( e volendo oltre).
sembra laborioso, ma non lo è ed è forse l'unico modo per fare certe osservazioni in condizioni proibitive e con una strumentazione sicuramente non eccellente ( non vedo la polare e lo stazionamento è sul nord magnetico, i cerchi sono quelli di un telescopio cinese, quindi sicuramente non precisi, per questo parto già da un valore approssimato che definisce quasi un "intorno" del valore corretto ).

PS soddisfazione tanta ovviamente - il pianeta non offre dettagli, ma l'ho osservato per almeno tre quarti d'ora con oculari diversi ... prima di passare alla Luna ( la mia bestia nera ... facile solo da puntare - difficile da osservare per a complessità del soggetto..)

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Sei sulla strada giusta per arrivare al goto!!! :twisted: :twisted: :twisted:
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
pape satan pape satan aleppe !!! :lol:

be' su certe cose sarebbe indispensabile ( doppie èarticolarmente ostiche: ce ne sono alcune che ha suggerito abtf che secondo me è praticamente impossibile stanare in altro modo) - ma mi sa che è ancora presto

e

ps i cerchi li ho usati molto all'inizio... adesso quasi mai, per lo più da casa col cielo follemente inquinato

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li Emiliano!

Una di queste sere Urano voglio vedermelo anche io, per me sarà la prima volta!!

Per quanto piccolo potrà vedersi, penso che sarà già incredibile ed emozionante riconoscerlo come pianeta e quindi differente da una stella puntiforme :)

ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si per me è stato così ... :) estremamente "poetico" se posso permettermi una simile definizione ..
se 'stasera ce la faccio riprovo col newton

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai che stasera provo anch'io con il C6!

Intanto rinnovo le congratulazioni già fatte via fono!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
vabbuo' emilia', ti sei sciupato!

quando riuscirai a vedere plutone con il mak90 dopo averlo trovato coi cerchi graduati ti faro' i miei complimenti anch'io!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma plutone in visuale è solo un puntino come una stella immagino o sbaglio?

Senza sapere che è lui, sarebbe impossibile riconoscerlo giusto da uno dei tanti astri in cielo?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Ma plutone in visuale è solo un puntino come una stella immagino o sbaglio?

Senza sapere che è lui, sarebbe impossibile riconoscerlo giusto da uno dei tanti astri in cielo?


Plutone lo "vedi" con un 25 cm almeno, naturalmente qualcuno dice di riuscire a vederlo con un 20 cm, certamente non dalle città e nemmeno campagna...cmq rimane una debole stellina e, come hai detto, è impossibile distinguerlo se non si sà che è lui... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Urano
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
2) se non avessi usato i tanto denigrati cerchi graduati, da Milano me lo sarei sognato... impossibile fare star hopping ... impossibie vedere costellazioni come pesci e acquario .... per tacere del capricorno.

Stiamo parlando di un oggetto di sesta, non 25esima! Dalla città si vede anche con un banale 6x30.
Però sono curioso di sapere che brillanza ha il cielo di Milano, io alla periferia di PD ho 18,3, ma male che vada da te servirà il 9x50 per recuperare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010