1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo ha scritto:
Se si parla di visione a occhio nudo vediamo solo oggetti stellari e nebulose appartenenti alla nostra galassia o, al limite (ma non ho esperienza diretta) alla vicina Grande nube di Magellano.
Con strumenti appropriati si posso vedere anche singole stelle delle altre galassie (la distanza di M31 è stata misurata grazie allo studio delle variabili Cefeidi ivi esistenti). Poi vi sono i casi delle supernove, esplosioni stellari, che permettono per brevi periodi di vedere stelle anche in galassie molto distanti.


Porca pupattola... In effetti non mi ero mai accorto che degli oggetti del catalogo Messier i più lontani sono SOLO Galassie! E' vero che non è facile stabilire il confine della nostra galassia e dire quale oggetto vi appartenga oppure no, ma tra i più lontani, a parte M54 che è nel Sagittario, ci sono M53 e M72 che sono ad una distanza da noi di pochi AL maggiore del raggio galattico...
Figo :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Porca pupattola... In effetti non mi ero mai accorto che degli oggetti del catalogo Messier i più lontani sono SOLO Galassie! E' vero che non è facile stabilire il confine della nostra galassia e dire quale oggetto vi appartenga oppure no, ma tra i più lontani, a parte M54 che è nel Sagittario, ci sono M53 e M72 che sono ad una distanza da noi di pochi AL maggiore del raggio galattico...
Figo :)


Quindi M53 e M72 sarebbero extra-galattici? :?: Ho dato un'occhiata, trattasi di globulari appunto, se non sono extra-galattici, si collocano comunque ai confini più esterni.

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Mmm... Sei sicuro di questa cosa? Forse non ho bene in mente le distanze ma, se non ci sono polveri in mezzo a oscurarle, perché non potrei vedere stelle "esterne"? Forse perché non esistono stelle non appartenenti ad una galassia?


Le stelle "esterne" alla nostra galassia sono stelle facenti parte di altre galassie e noi vediamo queste ultime nel loro complesso (o, in casi particolari, le stelle singole di galassie che non siano la nostra)... ci sono distanze inimagginabili tra una galassia e l'altra (anche nello stesso ammasso di galassie..).

twuister73 ha scritto:
Quindi M53 e M72 sarebbero extra-galattici? :?: Ho dato un'occhiata, trattasi di globulari appunto, se non sono extra-galattici, si collocano comunque ai confini più esterni.


Se girano attorno alla nostra galassia, sono galattici. O no?

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
twuister73 ha scritto:
Quindi M53 e M72 sarebbero extra-galattici? :?: Ho dato un'occhiata, trattasi di globulari appunto, se non sono extra-galattici, si collocano comunque ai confini più esterni.


Nono, non dicevo questo, esattamente l'opposto :)
Nel senso che, anche loro che sono gli oggetti non galattici (nel senso che non sono galassie) più lontani del catalogo Messier, sono in ogni caso ad una distanza da noi circa pari al raggio galattico, quindi direi che appartengono alla VL!

Certo, poi il confine è molto lasco... Io chissà perché ho sempre avuto l'idea di un universo omnipopolato di stelle con le galassia di tanto in tanto... In realtà, essendo oggetti così densi, probabilmente di stelle infragalattiche ce ne sono anche poche.

Mi piacerebbe fare un "sondaggio" tra tutti i cataloghi... che batosta :|

Certo che tentare di immaginare un punto di vista dell'universo fuori dalla galassia è tosta, eh [smilie=row__428.gif]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:23
Messaggi: 71
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
ndrearu ha scritto:
Punto 1: Si, tutte le stelle e le nebulose che vediamo, fanno parte della nostra galassia. Stessa cosa gli ammassi globulari. Il resto dell'universo sono altre galassie, altri ammassi di galassie, altri superammassi di galassie, ognuna con le proprie stelle, nebulose etch.


Mmm... Sei sicuro di questa cosa? Forse non ho bene in mente le distanze ma, se non ci sono polveri in mezzo a oscurarle, perché non potrei vedere stelle "esterne"? Forse perché non esistono stelle non appartenenti ad una galassia?

Se si parla di visione a occhio nudo vediamo solo oggetti stellari e nebulose appartenenti alla nostra galassia o, al limite (ma non ho esperienza diretta) alla vicina Grande nube di Magellano.
Con strumenti appropriati si posso vedere anche singole stelle delle altre galassie (la distanza di M31 è stata misurata grazie allo studio delle variabili Cefeidi ivi esistenti). Poi vi sono i casi delle supernove, esplosioni stellari, che permettono per brevi periodi di vedere stelle anche in galassie molto distanti.


Purtroppo non mai avuto l'occasione di osservare le Nubi di Magellano, pero' per eseprienza diretta posso confermare che già con un 20cm sotto un ottimo cielo si puo' scorgere una nenulosità HII in un braccio di M33. Con un 30cm si vede ancora meglio.

_________________
dob lb 16" e lb12", Nexus 100ed, C5, etc
il mio sito: http://astrofab.altervista.org
...cieli bui, Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 9:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Non vorrei sbagliarmi ma se non sbaglio esiste una sorta di "mappatura" anche della nostra galassia. Al centro della nostra galassia si trovano le stelle più vecchie della via lattea, contrariamente invece alle braccia a spirale che invece sono mediamente più giovani. Poi come è stato detto, ci sono eccezioni come Proxima Centauri. Anche la distribuzione degli ammassi è diversa per zona. Gli ammassi globulari sono ammassi formati da stelle più anziane e si trovano, come un grande alone, attorno al centro galattico, contrariamente a quanto accade invece per gli ammassi aperti. Questa sorta di mappatura è un avanzo di ricordo di quel che ho studiato sulla vecchia enciclopedia della DeAgostini de "L'Universo". Non sparatemi a vista se sbaglio :D

_________________
Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010