1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domanda agli espertoni: come si fa capire che è un pianeta e non un stella doppia?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Domanda agli espertoni: come si fa capire che è un pianeta e non un stella doppia?


che domande, ha la gobba e quindi vive di luce riflessa :D

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eremita ha scritto:
Innanzitutto c'è da notare che la scoperta di un simile pianeta a quella distanza dalla stella non va d'accordo per nulla con le teorie correnti di formazione planetaria, senza l'assunzione arbitraria di processi di migrazione ad hoc.
Più probabilmente si potrebbe trattare di un fenomeno di cattura di una nana bruna da parte della stella.


bè si, sulla nascita e la formazione di questo eventuale pianeta, ce ne sarà da parlare per secoli immagino :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: comunque prima di esprimere fracili sensazionalismi aspettiamo di sentire cosa ne pensa il grande Giacobbo!! :lol: :lol:

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
kappotto ha scritto:
Domanda agli espertoni: come si fa capire che è un pianeta e non un stella doppia?


la domanda è ben posta, come diceva un mio amico :D

io penso che un modo per capirlo sia quello di valutare la massa dei due oggetti a partire dai dati orbitali.
non credo che una semplice curva di luce possa risolvere la questione.

ma attendiamo pareri più autorevoli :D

edit: ho trovato questo http://www.bo.astro.it/universo/webcors ... gnia4.html

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
kappotto ha scritto:
Domanda agli espertoni: come si fa capire che è un pianeta e non un stella doppia?


la domanda è ben posta, come diceva un mio amico :D

io penso che un modo per capirlo sia quello di valutare la massa dei due oggetti a partire dai dati orbitali.
non credo che una semplice curva di luce possa risolvere la questione.

ma attendiamo pareri più autorevoli :D


Naaaah, non mi hai convinto, stasera punto la stella col mio 130 e ti farò vedere una foto del pianeta extra-solare che evidenzi la gibbosità della fase calante (o crescente, chi lo sa!) :D

Oggi le minc.. che dico si sprecano... :shock:

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per i chiarimenti. Per la questione "stella o pianeta?"; nell'articolo parlavano di "studio delle interazioni gravitazionali" per vedere di che tipo di oggetto si tratta.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 16:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque i tizi dell'osservatorio stanno frenando sul fatto che sia un pianeta in orbita. La distanza stella-pianeta di 2,2 secondi d'arco dovrebbe corrispondere a ben 330 unità astronomiche (è lontano 500 anni luce)!

Màh, nell'articolo parlano di mancato sistema binario, bòh! Non capisco bene a sto punto che differenza ci sia tra un pianeta e una mancata stella.

http://www.skyandtelescope.com/news/28430939.html

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Comunque i tizi dell'osservatorio stanno frenando sul fatto che sia un pianeta in orbita. La distanza stella-pianeta di 2,2 secondi d'arco dovrebbe corrispondere a ben 330 unità astronomiche (è lontano 500 anni luce)!

Màh, nell'articolo parlano di mancato sistema binario, bòh! Non capisco bene a sto punto che differenza ci sia tra un pianeta e una mancata stella.

http://www.skyandtelescope.com/news/28430939.html


Ehehe, temo che siano molti a farsi questa domanda...
Del resto i nomi sono etichette che servono per renderci comoda la vita e i ragionamenti...

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lo puoi capire anche dallo spettro. Infatti se vedete l'articolo originale c'e' lo spettro e la cosa che e' ancora piu' incredibile e quella di riuscire afre uno spettro di un oggetto cosi debole e cosi vicino alla stella!! :shock:
inoltre avete letto la distanza del pianeta? 330UA! :shock:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010