1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 6946 deep
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Ngc 6946
20 ore L Bin 1
5 ore H-Alpha Bin 2
RGB= 1:1:1 ore Bin2
30 min. subs

Grazie in anticipo per la visione e commenti. I colori non mi convincono, magari qualcuno potrebbe darmi qualche consiglio.
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_ngc6946F_FINAL_compress_1.jpg

Poi, per curiosità, allego anche la luminanza raw, cioè non croppata e senza troppe elaborazioni.
http://forum.astrofili.org/userpix/3798_Raw_Luminance_3.jpg

Saluti!
Ps. Mi sa che NGC6946 attraversa un campo con qualche nebulosa scura della via lattea che non ho ancora vista catalogata...

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima l'immagine B/n, grande dettaglio!!
quella a colori non mi dispiace, quello che balza più agl'occhi sono le stelle sature con quel cerchietto di colore netto intorno.
Aspetta i consigli di + esperti di me per migliorarla.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Notevolissima Romulo :shock:
Fatta con il Visac?....io non riesco proprio a sistemarlo, riproverò ancora....poi ti farò sapere.
Intanto complimenti.
Ciao.
Gp.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Romulo,

bravissimo! Trovo quella in b/n al pari, come risoluzione e magnitudine,
con una immagine che anch'io ho realizzato alla NGC 6946! Tenere quella
lunga focale per tutto quel tempo deve essere stata una bella impresa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 6946 deep
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
romulo freire ha scritto:
Ngc 6946

Ps. Mi sa che NGC6946 attraversa un campo con qualche nebulosa scura della via lattea che non ho ancora vista catalogata...


Davvero notevole :shock:
Io, poi questa galassia la trovo davvero difficile.
Volevo chiederti due cose:
la focale mi sembra notevole ( 2 o 3 mt???) , che strumentazione hai usato?
Mi spieghi la tua ultima affermazione,cosa ti fa dire che si sovrappone una nebulosa oscura??

Grazie e complimenti

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie davvero, siete stati veramente gentili!

Vittorino, hai ragione, quelle stelle danno fastidio... Invece di provare a sistemarle una a una, ho sperimentato con una riduzione più lineare, ma ovviamente senza successo e le ho lasciate così. Magari esci fuori qualche consiglio...

Gp, mandami dei MP e vediamo come possiamo fare...

Danilo, io trovo davvero una grande ammirazione per i tuoi lavori, e essere paragonato a qualcosa di tuo è senza dubbio un grande onore. Non è stato per niente facile riprenderla, ma il merito va alla AO. Ho avuto anche la fortuna di alcune buone notte dove il seeing misurato nelle singole pose di 30 min si aggiravano intorno a 2.5.

Paolo, la focale era di 1800 mm (con il Visac 8" a f/9). Il mio dubbio sulla nebulosa è dovuto al fatto che certe zone del fondo cielo presentano debolissimi patch di nebulosità (appaiano come strani gradienti) che rimangono fissi nonostante le calibrazione. Io avevo fatto una ricerca per sapere se c'è qualcosa presente in quella regione, o se mi sbagliavo io, ma purtroppo non ho trovato nulla. Il problema è che la grande quantità di riprese di questa regione tendono a tenere il cielo nero (es. http://apod.nasa.gov/apod/ap021004.html ) e così, senza volere, l'elaborazione con una forte non linearità finisce per cancellare ogni traccia.

Ciao!

Ps. Avevo anche visto la ngc6946 altrove dove la luminosità dei spirali è decisamente forzata e "disegnata", lontana da quello che esce fuori dalla sua vera linearità. Purtroppo di elaboratori ce sono tanti,e così diventa ancora più difficile capire quello che realmente abbiamo sopra le nostre teste!

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 0:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un attimo ho pensato "l'ho già vista sulla copertina del libro di Salvatore Albano"!
Sono andato a controllare ma quella era la IC 342, sono veramente simili!!! (adesso controllo, non vorrei sia la stessa ma con un'altra denominazione).
Il tutto in realtà era una scusa per farti i complimenti per questa meraviglia! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16887
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti anche da parte mia, è una foto a dir poco splendida :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io trovo veramente bella quella in BN e con un aleggera elaborazione uscirebbero fuori ancor piu' dettagli. Per quanto riguarda la nebulosita' sovrapposta o in parte, visto la regione, non ci sarebbe niente di strano e forse non si trova catalogata perche' potrebbe essere l' estensione di qualche zona gia catalogata. Forse provando a trovare una immagine a gran campo (e abbastanza profonda) potresti capire se c'e' o meno qualcosa.
I flat li hai fatti diversi per ogni sera di ripresa (penso che visto le ore le immagini le avrai fatte in varie nottate)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 11:23
Messaggi: 204
Località: Roma
Grazie anche a voi Matteo, Danziger e Ras!

Ras, ho cercato, ho cercato... L'unica nebulosa che si trova nella vicinanza è b150 (che si può vedere ripresa con grande maestria qui: http://www.astrogb.com/b150.htm), ma purtroppo non è nei paraggi della galassia. Magari con un catalogo più steso, (se qualcuno si prende la briga), si potrebbe ricavare qualcosa.
Per i flat, si, riprendo ogni volta prima della sezione fotografica. L'ho ripresa nell'arco di un mese circa. I flat sono fatti sempre al tramonto nella posizione X nel momento Y calcolato dal programma ACP Observatory Control software e in più ci metto un diffusore davanti al tele. I tempi di esposizione sono calcolati automaticamente per darmi il 33% di saturazione della camera con 10% di margine lungo le riprese. Ma sai... si può sempre sbagliare...

Ciao.

_________________
Saluti e c.s.,
Romulo Freire
_____________________________
http://romastrophoto.altervista.org
Giocattoli: Visac VC200L (1800mm f/9), SN8" (812mm f/4), WO Megrez 72 APO, Gemini G42, Canon350D Mod, SXV-H9, SXV-AO (Lodestar Guiding), MZ-5C.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010