1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 0:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima foto di un pianeta extrasolare
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo i vari quotidiani nazionali, mi sono imbattuto in questo sensazionale articolo sulla fotografia di un pianeta extrasolare: http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabc.shtml . Se confermato sarebbe una gran bella foto!

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qui l'articolo ufficiale dell'osservatorio http://www.gemini.edu/node/11126

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe davvero un gran bel colpo :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo pianeta e' Otto volte piu' consistente. di Giove.

Non ho capito se ha piu' Massa, di Giove, o e' piu' Grande...

Comunque sia non oso immagine :shock: ..mamma mia..altri Mondi...fuori dal nostro sistema solare...

Ma voi ci pensate!!...la la terra e' un Pianeta Privilegato..(.in tutto.)..rispetto a tutti i pianeti conosciuti, e non abitabili .

E' un Miracolo dello Spazio questo... :shock:

se la Mente umana fosse profonda quando lo Spazio...si saprebbe un Miliado di volte di piu'..e si farebbe altrattanto di piu'..in meno di un secondo...

Non riesco a capire questa lentezza...nel rendersi conto...che cio' che ci circonda, e' solo una cellula...spasa in un sistema...troppo complesso per essere appreso...nel nostro secolo...e in quelli Futuri...

Complimenti....a gli Scopritori di questa fantastica Foto.
Chissa che seeing avevano.. :lol: :lol: :lol:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
La foto è stupenda, ricorda vagamente una stella doppia...

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che a me sorprende della foto è la dimensione della stella. L'osservatorio dice che hanno usato ottiche adattative per ridurre drammaticamente le perturbazioni dell'atmosfera. Quello che non mi torna è che, a mia memoria (e qui casca l'asino!), non ricordo foto di telescopi orbitanti (e quindi con problemi di seeing nulli o infinitamente minori) che riescono a raggiungere un ingrandimento tale da vedere le stelle più grandi di puntini. La stella in questione dista 500 anni luce. Mi sono perso qualcosa o è caduto anche l'assioma che sento fin da bambino: "le stelle sono talmente lontane che, a qualunque ingrandimento, anche con il telescopio rimangono sempre dei puntini"?

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che domanda, è sovraesposta! E poi hai mai visto le stelle occupare 1 pixel?

Vorrei tanto sapere le magnitudini della stella e del pianeta in questione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono riletto tutto l'articolo...è davvero incredibile, se confermato...un pianeta così grande, ad una distanza così elevata dalla propria stella.

Certo non credo siano questi i pianeti sui quali dovremo sperare di trovare altre forme di vita, ma è comunque una cosa molto emozionante, dal mio punto di vista :)

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 8:18 
Innanzitutto c'è da notare che la scoperta di un simile pianeta a quella distanza dalla stella non va d'accordo per nulla con le teorie correnti di formazione planetaria, senza l'assunzione arbitraria di processi di migrazione ad hoc.
Più probabilmente si potrebbe trattare di un fenomeno di cattura di una nana bruna da parte della stella.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
slycat ha scritto:
Quello che a me sorprende della foto è la dimensione della stella. L'osservatorio dice che hanno usato ottiche adattative per ridurre drammaticamente le perturbazioni dell'atmosfera. Quello che non mi torna è che, a mia memoria (e qui casca l'asino!), non ricordo foto di telescopi orbitanti (e quindi con problemi di seeing nulli o infinitamente minori) che riescono a raggiungere un ingrandimento tale da vedere le stelle più grandi di puntini. La stella in questione dista 500 anni luce. Mi sono perso qualcosa o è caduto anche l'assioma che sento fin da bambino: "le stelle sono talmente lontane che, a qualunque ingrandimento, anche con il telescopio rimangono sempre dei puntini"?

Quando si lavora in condizioni non ideali vengono fuori i limiti ottici.
L'immagine deve sempre attraversare un percorso ottico (sia esso composto da lenti, specchi e/o filtri) e ogni parte di questo percorso causa dei fenomeni di diffrazione e rifrazione, tanto più evidenti quanto più la foto viene "spinta" per vedere un puntolino debolissimo.
L'assioma è ancora valido anche se andrebbe integrato con "osservando in visuale e con strumenti teoricamente perfetti".

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010