1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Yeppa!!!
Allora, 80ED o C6...comunque devi cambiare quel "pezzo" di strumento. ;)


Sicuramente!! :lol:
Anche se lo ricorderò per sempre perchè ci ho visto il mio primo Saturno, Giove e anche la M8.

davidem27 ha scritto:
trasportabilità, pianeti...quindi diametro: C6, specialmente per l'occasione e il buon prezzo sul mercatino.


Mi sembra di aver capito che poi è adatto anche al deep sky, anche se con una focale di 1500 mm ed un oculare da 24 sono già a 62x c'è il rischio di perdersi la vista d'insieme degli oggetti più estesi o sbaglio?

Proverò a cercare delle montature per rientrare nel budget... con l'80ino era già fissa la Vixen Porta!

Nel frattempo, visto che non ho intenzione di comprarlo domani, lascerò marinare un po' le idee...

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 19:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dai 40 ai 60x è l'ingrandimento base per partire con l'osservazione deepsky.
Se poi qualche ammasso aperto non ti ci sta dentro è pure normale :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 22:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente gli oggetti "larghi larghi" alla fine li puoi guardare anche col binocolo con immense soddisfazioni (ad esempio Iadi, le stelline attorno ad alpha Persei - Melotte 20 - visioni larghe della galassia di Andromeda) ma non sono poi numerosissimi.
Già le Pleiadi mi stanno tutte dentro a 25x con l'80ino ed il panoptic 24 e così anche M35 e gli ammassi aperti più.. ehm... aperti.. :D
Se sei deciso al 99% per il visuale e al limite più avanti volessi cimentarti con qualche piccola ripresa web dei pianeti del sistema solare quoto in tutto e per tutto il nostro Moderatore-batacchio-di-campana o clessidra.. :D :D :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuro al 100%... :wink:
Come ho detto prima ne ho già a sufficienza delle mie scorribande fotografiche terrestri, non ho assolutamente intenzione di imbarcarmi in avventure astrofotografiche, visto che, almeno da quanto letto in altre discussioni sul forum, mi porterebbe ad uno sforamento del budget non indifferente e sicuramente non potrei più parlare di "mordi e fuggi".

Nella notte poi mi è venuta un'idea "grandiosa" (va beh, insomma): per valutare effettivamente le varie dimensioni per la trasportabilità ho deciso di fare dei cartamodelli, se mi consentite il termine, del C6 e degli 80ini.
Potrei anche pensare adesso al C6 e rimandare successivamente un 66 da utilizzare con il mio fido cavalletto Manfrotto 190Pro con la testa a sfera 486RC2... :roll:

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'attesa di realizzare i cartamodelli, mi è sorto questo altro dubbio: la montatura per il C6 conviene manuale o motorizzata?
Perchè in questo ultimo caso sforerei un po' il budget ed allora non converrebbe quasi tornare all'ipotesi di partenza ed andare con un Nexstar 6SE, che alla fine costa qualcosa di meno? So già che la montatura sarebbe un po' più plasticosa e tutto, ma...

In realtà, chi di voi ha un telescopio della serie Nexstar mi può spiegare esattamente come funziona? Cioè a me interesserebbe sapere se poi funziona solo con il GoTo (che può essere anche utile nelle serate di pigrizia), oppure se si può utilizzare anche come semplice montatura motorizzata, anche se altazimutale? E se poi si inquadra qualcosa, sempre nell'ipotesi di esclusione del GoTo, lui poi le segue automaticamente?

E che differenza c'è tra il tubo del 6SE e quello del C6?
Nel frattempo ringrazio tutti coloro che mi hanno risposto e che mi risponderanno e... scusate se stresso!!

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Ammazza quante domande, sei un uragano in piena attività. :D
Hai dell entusiasmo da vendere.
Quoto in pieno davidem27 :wink: .
Anche io ti consiglio il c6, è abastanza la eq3 per fare delle osservazioni
di lusso, poi se vuoi il go to allora avrai bisogno di questa

http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_EQ5_SynScan.htm

Questa montaturqa grazie ad i cerchi graduati di AR e DEC potrai non usarla in go to e inseguire automaticamente gli oggetti semplcemente
inserendo la velocità siderale, lunare o solare.
Non ho però ancora letto il tuo budget di spesa, vado a dare un occhio piu tardi.
Ciao
Ah dimenticavo, per collimare un schmidt cassegrain :
http://gerlos.altervista.org/collimazio ... a-hartmann
Non lasciarti impressionare, è semplicissimo.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 settembre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 15:34
Messaggi: 62
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate e grazie ancora, ma i dubbi sono tanti e mi piace informarmi.
Poi da quando ho scoperto questo forum alcune discussioni me le sono lette e rilette fino quasi ad impararle a memoria.
Tuttavia le domande sembrano non finire mai... :oops:

P.S.: In effetti con la montatura che mi hai indicato finirei un po' fuori budget. Per il momento non sento la necessità nè del GoTo, nè della motorizzazione, a meno che non mi diciate che è proprio difficile inseguire oltre un certo ingrandimento solo "a mano".

Per stare nel budget pensavo a qualcosa tipo:
http://www.otticasanmarco.it/skywatcher_eq5.htm
http://www.otticasanmarco.it/vixen_GP2.htm

O approfittare dell'offerta di Tecnosky proprio per il C6
http://www.tecnosky.it/celestron_telescopi.html

O pensare al Nexstar 6SE

_________________
Celestron C5 su GSO altazimutale, Baader Hyperion Zoom 8-24 mm, Geoptik Planetary HR 4 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
C6 di tecnosky.
Vedi?! Hai trovato anche la promozione? :wink:
E che vai trovando piu :lol: ,
che te ne fai del nextar!!!!!
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010