1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
altra ottima immagine Jasha :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 13:53
Messaggi: 319
Località: cerveteri ( roma )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella...

_________________
Marco D'Angelo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Molto bella Jasha!
Complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nordamerica
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Trovo efficacissimo il sistema suggerito da Giovanni Cortecchia, ovvero regolare il verde in "correzione colore selettiva" mettendo tutto a sinistra il cyano, tutto a destra il magenta, tutto sinistra il giallo. Lo faccio due o tre volte......


Devo capire questo metodo, visto che anche nelle mie immagini DSS mi restituisce sempre un gradiente verde di background: in pratica prendo la somma ottenuta da DSS, regolo prima i livelli ovviamente per ogni singolo canale, portando il cursore dei toni scuri alla base dell'istogramma e aumentando un po' la dinamica agendo sul cursore dei mezzi toni.
Dopodichè? Come seleziono la dominante da eliminare? Utilizzo il punto campione oppure la media 5 pixel? Agisco infine solo sul verde in modalità "Correzione colore selettiva", come riportato da Jasha?
A proposito Jasha, l'ultima è un vero capolavoro, un po' meno satura è decisamente migliore.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:

Voto: 10

ma ora non montarti la testa :lol: :lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
No no, non me la monto, me lo ricorda sempre la mia piccola, di non farlo :)
Grazie a tutti!

Twister, io la correzione del verde selettiva l'ho fatta solo in queste ultime foto che ho cominciato a pastrocchiare con iris (da 3 giorni).
Iris mi fa uscire una somma grezza veramente bella carica di saturazione! Infatti poi sono gli amici del forum a suggerirmi di non fare il tamarro con Photoshop. C'è veramente tanto colore.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
No no, non me la monto, me lo ricorda sempre la mia piccola, di non farlo :)
Grazie a tutti!

Twister, io la correzione del verde selettiva l'ho fatta solo in queste ultime foto che ho cominciato a pastrocchiare con iris (da 3 giorni).
Iris mi fa uscire una somma grezza veramente bella carica di saturazione! Infatti poi sono gli amici del forum a suggerirmi di non fare il tamarro con Photoshop. C'è veramente tanto colore.


Ok, nel mio caso la tonalità verdastra me la restituisce anche DSS, ma probabilmente è un effetto dell'IL, ma tu hai fatto anche i flat?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ancora no :) ma presto avrò una flatbox. Ed inizierò a farli. So che bisogna anche fare il dark del flat..
Dss sottrae anche il dark dai flat automaticamente? Non mi pare di aver visto una cartella per i dark dei flat...

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Ancora no :) ma presto avrò una flatbox. Ed inizierò a farli. So che bisogna anche fare il dark del flat..
Dss sottrae anche il dark dai flat automaticamente? Non mi pare di aver visto una cartella per i dark dei flat...


Secondo mè vogliamo trovare il pelo nell'uovo, le tue immagini sono già dei capolavori, secondo mè quando hai fatto i flat sei già a posto senza doverti preoccupare anche del dark dei flat :wink:
Prima di pensare alla flat box, io voglio provare a farmi i flat di giorno, conosco il punto esatto di messa a fuoco dell'accoppiata reflex telescopio, alla fine per i flat non conta la temperatura di ripresa e quindi se si riesce a riprodurre una superficie uniformemente illuminata, dovrebbe bastare.
Inoltre se non si cambiano gli iso, si possono fare una serie di flat e poi utilizzarli tutte le volte, dovrò comunque provare, ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ma vaaa dei capolavori :oops:
Una libreria di flat si potrebbe fare, ma dovrei segnare il punto in cui è ruotata la reflex..ma che punto!! Io non ce l'ho il rotatore, per cui la canon rimane in quella posizione tutte le volte! Non ci avevo pensato! Forse però qualche volta cambia il punto di messa a fuoco.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010