1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Allora, vediamo un po' di fare luce :wink:
La discriminante non è l'uso con o senza cavalletto, ma il tipo di uso che ne farò. Ora, ragionando ad alta voce, ho pensato che:
- sono intenzionato a comprare un Dobson (punto fermo) e quindi il binocolo mi serve come complemento, in quanto, prima di comprare il telescopio, voglio studiare il cielo a occhio nudo e con il binocolo. Comprando un 20x80 o un 20x90 avrei un ottimo strumento ma sarebbe un sostituto e non un complemento;
- d'altro canto, vorrei approfittare dell'occasione di risparmiare parecchio per poter scegliere qualcosa di più performante di un 10x, che posso comprare anche qua con uno sforzo economico inferiore;
- quindi, in definitiva, pensavo di comprare qualcosa di intermedio, un 15x o un 17x: qualcosa che vada bene per le spazzolate a campo ampio e per dare un'occhiata agli oggetti più luminosi (es. Luna).
Il discorso del cavalletto è secondario (a meno che non mi riveliate che un cavalletto costa parecchio, ma non credo): sul libro dice che un 17x si può tenere in mano, Vicchio dice di no, nel caso lo proverò e deciderò di conseguenza.
Qualcosa del genere potrebbe fare al caso mio:
http://www.binomania.it/binocoli/celestron15x70.php
Tenete presente che non ho la possibilità di provare e valutare di persone, quindi ragiono (purtroppo) per astratto.
Grazie!
Marco

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
permettimi di dire , con molta franchezza e pacatezza che proprio non ci siamo e che ti sei fatto un'idea non molto realistica:

1) il discorso del cavalletto è tutt'altro che secondario
2) oltre i 10x a mano libera, salvo rarissime eccezioni, è come osservare con sotto i piedi un terremoto salvo che il binocolo sia stabilizzato
3) per le spazzolate a grande campo l'ultimo binocolo di cui hai bisogno è un 15-17x
mi permetto altresì di segnalarti queste piccole riflessioni, che spero possano tornarti utili, e che sono un po' la sintesi derivata dalla comune esperienza di più astrofili:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon1 ... 2x50se.php
il binocolo adatto alle tue esigenze, che hai ben specificato, a mio avviso è sostanzialmente un 10x50 con poche varianti (v. post sopra)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 gennaio 2008, 17:57
Messaggi: 111
Località: Rimini
ciao , io ho un 12x60 , e sinceramente se potessi lo sostituirei subito con un 8-10x50 , non riesco a tenerlo fermo a mano libera se non per 30 secondi .

_________________
celestron 102 slt
binocolo 12x60
oculari celestron plossl 9 e 25
oculare zoom william optic 8/24
oculare skywatcher 5 swa 58°
oculare antares 40 mm
lente di barlow antares apo 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ingrandimenti che ognuno riesce a gestire amno libera sono assolutamente soggettivi, io non riesco a gestire nemmeno 10x in maniera soddisfacente per l'uso astronomico, ho letto di gente che usa il 20x80 a mano libera quindi l'unico che può stabilire qual'è il giusto ingrandimento per te se solo tu ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Oggi sono andato al LIDL e ho comprato il 10 x 25 della Bresser a 9 euro. Sul terrestre va benissimo, non ha problemi di collimazione e la visione è perfetta. Un cosino da poco, d'accordo, ma stasera lo porto sul campo e vediamo cosa succede...magari domani riesco a parlare con un minimo di cognizione di causa in più :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
10X25? e che è?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
tuvok ha scritto:
10X25? e che è?


questo:
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c. ... p.Binocolo

P.S. il tuo bimbo sembra simpaticissimo :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
in linea generale quoto Deneb, mi sembra che il modello più indicato sia un 10x50;
redeifiordi ha scritto:
Il discorso del cavalletto è secondario (a meno che non mi riveliate che un cavalletto costa parecchio, ma non credo):

Dipende, quello che conta non è solo la stabilità ma anche la possibilità di alzarlo - mantenendo la stabilità - per non dover massacrare la cervicale che già soffre nei cavalletti fotografici; c' è poi da considerare la testa che deve essere robusta ma non pesare troppo ecc; diciamo che siamo su 100€ come minimo.

redeifiordi ha scritto:
Oggi sono andato al LIDL e ho comprato il 10 x 25 della Bresser a 9 euro. Sul terrestre va benissimo, non ha problemi di collimazione e la visione è perfetta

Sul terrestre per quel che costa può anche andare ma sempre in presenza di molta luce, già in un bosco vedrai molto scuro, di notte non è proprio adatto.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ieri sera è stata piuttosto illuminante, per vari motivi:
1. ho trovato un posto strepitoso per osservare: buio, aperto, ci si arriva in macchina (oddio, ieri tanto buio non lo era, con la Luna che c'era);
2. mi sono reso conto che il cavalletto è indispensabile, perchè mi godo di più l'immagine perfettamente immobile: solo appoggiando il binocolo su un pietrone e osservando la Luna il piacere dell'osservazione aumentava di parecchio; inoltre, dovendo consultare l'atlante, è indispensabile fissare una posizione per poter passare dal libro al binocolo;
3. ho un problema che non avevo considerato: la miopia! In pratica, quando mi levo gli occhiali per osservare, perdo l'orientamento precedentemente acquisito ad occhio nudo :lol: ...ecco un altra ragione per avere un cavalletto!
4. se ad occhio nudo me la cavo piuttosto bene con le costellazioni, solo con un 10x è notte fonda: se penso che me la dovrò cavare con un Dobson 10", rabbrividisco...ma di questo ne discuteremo a tempo debito.
Vi ringrazio dei preziosi consigli, forse qualcuno non condividerà ma credo che mi prenderò un 15 X 70, anche confortato da questa recensione

http://autocostruttori.blogspot.com/200 ... -8x40.html

e lo monterò su un cavalletto. In medio stat virtus :wink:
dimenticavo il punto 5.: ho visto solo la Luna e un po' di Via Lattea, ma mi sono divertito da matti!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, è abbastanza normale che con un binocolo ti perdi tra le costellazioni (a parte le più piccole e avendo la possibilità di avere un binocolo a grande campo); con il 10x25 non c'è proprio la possibilità; inoltre, come avrai notato, i 10 ingrandimenti sono vanificati dalla pessima luminosità. Il 15x70 ti dà una pupilla d'uscita uguale a 4.66, molto vicina cioè a 5 che è quella buona per visioni "luminose" del cielo notturno; il cavalletto a questo punto - come del resto hai verificato - è indispensabile e ci vorrà un signor cavalletto. Occhio al peso del binocolo che vorrai acquistare!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010