1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 16:18 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora visto che devo tacere, tacerò :cry:
Adieu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 22:30 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
???
Domanda da un milione di dollari....
Cosa serve discutere tra due persone che non si smuovono assolutamente dalle prorpie idee???

Caro mauro,
ti parlo da laureato in fisica....
Quando entro in un laboratorio, per fare un esperimento e misurare i valori, puntulamente "bestemmio" (passatemi il termine please).
Nel senso che ho studiato bene la teoria, ma non riesco ea misurare nulla.....
perchè?
direi che non ho previsto dei fenomenti che portano rumore alla misura, direi che è sempre così così si prende in considerazione il fenomeno a, il b il c il d.... (non si finisce mai) fino a quando la misura non raggiunge la massima precisione possibile!!
Questo non è dovuto al fatto che non conosco la teoria, ma che la teoria, funziona solo in condizioni ideali (cioè in assenza di altri fenomeni) e visto che non esistono le condizioni ideali, ci sarà sempre una serie di fenomeni, che faranno in modo che il sistema non segua perfettamente la teoria!
cioè in parole povere, la cosa migliore è prendere un telescopio e fare il raffronto.
Un'altra cosa, la qualità dell'immagine è una cosa soggettiva quindi può essere che uno veda meglio in un telescopio a piuttosto che nel telescopio b, anche se prove teroiche e tecniche dicono che è meglio il b.....
E scusate ma se a me sembra meglio il telescopio a, me ne frego degli strumenti perchè PER ME è meglio il telescopio a......

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LonNic ha scritto:
ciao Paolo,
scusami se mi intrometto.
Sto leggendo tutto il thread e i messaggi postati
qui sul forum sull'argomento in oggetto.

Mi pare che Mauro qui sia l'unico che parli
con argomenti e con basi solide, cioe' portando
dati tecnici e scientifici alla mano
(oltre la sua esperienza sul campo veramente mostruosa).

A mio parere ciascuno puo' scrivere ed esprimere
un parere su cio' che gli pare, ma il fatto di portare
un minimo di dati oggettivi, cioe' informazioni tecniche,
e' davvero necessario, specialmente quando, come
in questo caso si sta cercando il pelo nell'uovo ...

E' come se io dicessi che con un 40 cm non si vede niente.
Che significa ? Non significa esattamente niente se non dico:
1) che cielo avevo
2) se il telescopio era collimato,
3) se il seeing faceva schifo
4) se gli oculari erano sporchi
5) se ero stanco o avevo bevuto
ecc.ecc.

cieli sereni,
Nico



Devi SMETTERE di cattedrare qua dentro.
Devi fare il favore a me, o agli altri se non lo vuoi fare a me, di imparare a parlare con la gente e cominciare a comprendere che la variabilità di aspetti che la vita e le sue esperienze offrono non sono riassumibili né esemplificabili da grafici pubblicati nemmeno sulla copertina di PlayBoy (ndr).

Accetta che qualcuno abbia esperienze diverse dalle tue (e altrettanto corrette), accetta che qualcuno abbia telescopi migliori dei tuoi, accetta che qualcuno abbia cieli migliori di quelli da cui guardi tu, accetta soprattutto che qualcuno sia diverso da te.
Io, ad esempio, sono nero.

Paolo

Mammia mia....
spero veramente che tu sia stato frainteso, perchè quello che si capisce qui, è veramente orribile!!
In un paese democratico chiunque è libero di dire la sua opinione....
poi giusto per far capire....
io prima di postare dei dati, per evitare di scrivere cazz....te li controlllo.....
il che implica ore ore ore di lavoro, e magari se uno ha del tempo libero preferisce fare altre cose piuttosto che controllare i suoi dati per dimostrare di aver ragione su di un forum non trovi?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che ci siano stati vari fraintendimenti nei post precedenti, tra cui quello di LonNic, a causa di un errato uso del tasto "Quote".

Forse mi sbaglierò, ma vi prego di leggere con attenzione quanto è stato scritto.

Nico, non sarebbe una cattiva idea se rimettessi mano ai post che hai scritto correggendo gli errori di quoting :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:26 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il martedì 16 settembre 2008, 10:36, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:33 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
ci troveremo allo star party del cielo più buio che si può)


8)

Tanta roba...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:

guarda che stai parlando a una persona che per professione deve fare misure e deve trovare tutto quello che interferisce per inquadrarle nei modelli teorici (o così o non si capisce nulla ed è vero tutto e il contrario di tutto). tra le varie cose a cui collaboro forse la misura più precisa a cui sto dando un piccolo (ma davvero piccolo piccolo) contributo richiede una precisione di una parte su dieci alla 22. io non sono così bravo ma ho rapporti con ill gruppo che lo sta facendo e so cosa vuol dire cercare tutti i dettagli finchè la misura si inquadra nella teoria.

Molto bene!
Perciò è inutile continuare a dibattere (o meglio litigare) così tanto no?
In pratica, e spero che tu sia daccordo con me, nella discussione nessuno ha ragione, in quanto nessuno può effettivamente dimostrare le proprie ragioni, e cosa più importante, se ho capito bene, a kappotto (colui che ha aperto il topic) è stata data una risposta soddisfacente!
E continuando sul discorso precedente, essendo che nessuno può dimostrare le proprie ragioni, le idee dei due schieramenti non cambieranno, perciò le parole scritte non avranno nessuno scopo!
Giusto?
Peace and love ragazzi!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010