1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Sirius09 ha scritto:
Se non avesse gli inconvenienti che sappiamo sulla gestibilità e la resa a forti ingrandimenti sarebbe un binocolo favoloso...


si sente molto la mancanza del miya 141.....quello sì era facilmente gestibile
http://www.bigbinoculars.com/vcontents.htm (video a fondo pagina)
e comunque quello che manca davvero è sempre il cielo.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A parte della discussione se è utile o no, oppure se la qualità ottica e la collimazione sono abbastanza buone, in teoria 170x non deve essere nessun problema. Un binocolo 10cm è in realtà un tele 14cm! :shock: E come un rifra non ha un ostruzione centrale, puoi considerare che da prestazioni sul deep quasi uguali a un C8.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Noto che la maggioranza dei commenti si sono concentrati su questi benedetti 170x..., come se fosse obbligatorio doverci sempre arrivare per forza.
Nella sua premessa, mi sembra che Giorgio abbia centrato, con idee molto chiare l'utilizzo che farebbe di tale strumento e cioè prevalentemente deep sky a bassi ingrandimenti (dove immagino che questo maxi binocolo possa regalare belle soddisfazioni) più un po' di planetario, senza farsi eccessive illusioni.
Ormai sappiamo tutti come vanno queste cose, se il costruttore o il venditore, dichiarano un ingrandimento massimo di 170x, togliamo per prudenza un bel 25% e siamo a posto....

Per quanto riguarda l'acquisto di un simile bestione, io lo vedrei giustificato solo se si prevede anche un uso terrestre (ad esempio si abita al mare o in montagna e si ha un terrazzo con un'ampia vista davanti). In questo caso, credo che lo comprerei anch'io (ammesso che sia un buon strumento) anche a costo di vendere i tele che ho e costruirei sul terrazzo un supporto a colonna fisso.
Se l'utilizzo è solo astronomico, ritengo invece che un dobson da 8" o 10".+ torretta binoculare, ti possa dare ottime soddisfazioni su tutti gli oggetti, con un investimento di molto inferiore.

Oppure, come ha scritto fulvio mete, prenderei il 20x88 per il deep, molto più facile da gestire, non solo per peso e dimensioni, ma anche perché è dotato di oculari a 90°, che ti permettono di osservare il cielo tenendo il treppiede molto più basso, rispetto agli oculari a 45° (a tutto guadagno della stabilità) + un mak 127 o un rifrattorino di qualità per divertirti sui pianeti.

Comunque, questi binocoli giganti sono davvero affascinanti, anche solo da guardare.
IMHO.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 15:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stevedet ha centrato in pieno!
Non pretenderei di utilizzarlo sempre a quelli ingrandimenti, ma ogni tanto andare sopra i 100-140x..Cmq lasciando perdere questo strumento..Io attualmente possiedo un "comune" 20x80..tendendo presente che in futuro vorrei acquisate un sc di 8 o 9-1/4 (quando scenderà di prezzo) o un dobson 10-12", quale potrebbe essere un binocolo "definitivo" a prezzo umano? Con il 20x88 citato prima avrei un certo miglioramento rispetto al mio 20x80 (mi riferisco soprattutto alla visibilità di oggetti deboli) ? Ho visto anche il ba6 dell'astrotech: ha un diametro dichiarato di 100mm (reali 95mm) ed ha una robusta forcella di serie. Tenendo presente la maggiore quantità di luce raccolta rispetto al 88mm e il costo inferiore potrebbe essere questo il binocolo giusto?
Vi ringrazio per le risposte che mi avete già dato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grande ed evidente vantaggio nel 20x88 di TS sono gli oculari a 90°. Per sapere se è più luminoso del tuo "generico" 20x80, bisognerebbe sapere di che binocolo stai parlando.
Ti dico così non perché io sia in grado di darti una risposta (non sono per niente un esperto di binocoli) ma per farti capire che con questi dati in mano, nessuno sarebbe in grado di rispondere alla tua domanda.
Tieni sempre presente che la qualità delle ottiche, in questi strumenti, è importante quanto il diametro, a volte anche di più.

Se ti vanno bene anche i binocoloni a oculari dritti, ce ne sono di molto buoni da 90-100mm. a prezzi interessanti. Ovviamente devi prevedere una montatura molto robusta e funzionale.

Come ti è già stato consigliato, fai un giro su http://www.binomania.it/ e potrai leggere diverse recensioni e consigli in merito.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giorgio ha scritto:
Stevedet ha centrato in pieno!
Non pretenderei di utilizzarlo sempre a quelli ingrandimenti, ma ogni tanto andare sopra i 100-140x..Cmq lasciando perdere questo strumento..Io attualmente possiedo un "comune" 20x80..tendendo presente che in futuro vorrei acquisate un sc di 8 o 9-1/4 (quando scenderà di prezzo) o un dobson 10-12", quale potrebbe essere un binocolo "definitivo" a prezzo umano? Con il 20x88 citato prima avrei un certo miglioramento rispetto al mio 20x80 (mi riferisco soprattutto alla visibilità di oggetti deboli) ? Ho visto anche il ba6 dell'astrotech: ha un diametro dichiarato di 100mm (reali 95mm) ed ha una robusta forcella di serie. Tenendo presente la maggiore quantità di luce raccolta rispetto al 88mm e il costo inferiore potrebbe essere questo il binocolo giusto?
Vi ringrazio per le risposte che mi avete già dato!


Io ho il BA6 (e qui l' ho recnsito e racconatato anche degli oggetti osservati) e prima avevo un 15x80 9che ho ancora poi!).
Il diametro cero non rpeoccuparti che son 99mm o giu' di li perche' la "diaframmazione" e' minima. comuqnue se vuoi chiedimi in PVT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti linkarmi la tua recensione?
Cmq il mio è il konus 20x80 in omaggio a NO. Non ho avuto modo di provare altri binocoli ma su stelle dalla III in poi si comporta abbastanza bene.
Cmq del ba6 ho letto la recensione su NO e binomania l'ho quasi "girato" tutto. Molto bello e completo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Giorgio ha scritto:
Potresti linkarmi la tua recensione?
Cmq il mio è il konus 20x80 in omaggio a NO. Non ho avuto modo di provare altri binocoli ma su stelle dalla III in poi si comporta abbastanza bene.
Cmq del ba6 ho letto la recensione su NO e binomania l'ho quasi "girato" tutto. Molto bello e completo!


Questa e' una serata:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
Considera che io ho cambiato il primo che ho rpesoperche' l' ottica non era buona (una delle due) e non andavo a fuoco perfettamente. La seconda spedizione (dopo alcuni mesi ma intanto teneva l' altra) e andata benissimo e loro l' hanno prima testata (cosa che consiglio vivamente di far fare).
Altra serata:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
il risultato della prova
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille! le leggerò con molta attenzione! l'unico probl è che devo aspettare i soldi....almeno 2 anni..spero x il regalo della laurea(se ce la faccio.. :wink: )...cmq auguri x il tuo binocolone...mi piace un sacco!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
e quando poi sei a 170x cosa ci fai?

Nel senso... inseguimento, stabilità... non sei su una equatoriale che regge 15 kg con un rifrattore da 4 pollici che pesa nulla... sei su una forcella con una bestia che vibra a guardarlo.
Io non uso mai i 40x sul mio anche se ci stano tutti perché l'immagine vbra (e io ho fatto realizzare una forcella particolare che è molto massiccia e decisamente più stabile di quella presentata a sostegno...)
Inoltre la focale dello strumento è limitata, non è un SATURN (tanto per intenderci) e la collimazione, a quegli ingrandimenti deve essere di una precisione ASSOLUTA.

Be careful....

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010