1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
rob961 ha scritto:
P.S. Dopo aver visto il tuo ottimo lightbridge, ho ordinato (al posto del C9 che tra l'altro non sarebbe arrivato prima di novembre :( ) il lightbridge 16'' :D e dovrebbe arrivare in pochi giorni :wink:, chissa' quale sarà l'effetto della mia torretta William Optics, forse non andrà neanche a fuoco :lol: .
Alla prossima osservazione :wink: .
Ciao


Olaaaaa!!! Il 16"! Bene bene! :D

Non ti preoccupa per la tua torretta. Se hai un OCS/OCA, normalmente va sempre a fuoco. Oppure se non ce l'hai o non hai un OCS ottimo, puoi comprarli per "pochi" soldi qui:

http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Come vedi, ha tutti le possibilità d'ingrandimento per il tuo WO...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
grazie del consiglio Peter :wink:
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
rob961 ha scritto:
Ciao Mauro, la torretta è veramente di grande qualità (si vede che è fatta in USA) l'altra sera a casa tua ho visto Giove come non avevo mai visto prima e la Luna era di una bellezza indescrivibile nonostante il seeing non fosse proprio dei migliori, ed ho anch'io un 12'' :lol: .
Una cosa che mi ha colpito era la resa sui colori, erano definiti e caldi.

P.S. Dopo aver visto il tuo ottimo lightbridge, ho ordinato (al posto del C9 che tra l'altro non sarebbe arrivato prima di novembre :( ) il lightbridge 16'' :D e dovrebbe arrivare in pochi giorni :wink:, chissa' quale sarà l'effetto della mia torretta William Optics, forse non andrà neanche a fuoco :lol: .
Alla prossima osservazione :wink: .
Ciao

Ciao, Roberto.

Grazie per il tuo intervento: sono contento che un astrofilo esperto come te abbia apprezzato la mia strumentazione...! :D

Però... ahi ahi ahi: ho combinato un altro disastro...! :oops: Non sei il primo che, dopo aver visto qualche soluzione che ho adottato io, decide di adottarla anche lui...! :wink:

A parte gli scherzi, sono felicissimo che tu abbia deciso di prendere un bel dobson 16"! :D Anzi: appena ti arriva, fammelo sapere! Se non ti dispiace, infatti, vengo subito a trovarti per vedere com'è e come va e per fare una bella serata osservativa insieme! Ok? :wink:

Per quanto riguarda l'uso della tua torretta WO sul tuo nuovo "bestione", non preoccuparti: se non va a fuoco, come ti ha già detto Peter basta procurarsi un OCS!

Ma del tuo 12" in costruzione cosa ne farai? :shock:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
maxvise ha scritto:
Ciao Mauro, il tuo "Steve" con la torretta è veramente bellisssimo...
Se riuscissi a fare anche una mini-recensione dei GO (appena li potrai provare per bene...), sarebbe veramente una bella cosa :wink:
Ciao, Massimo

Ciao, Massimo.

Grazie anche a te per il tuo intervento! :D

Non temere: appena dalle mie parti il tempo tornerà bello ed il seeing sarà buono, spremerò a fondo i miei nuovi Baader GO 12,5mm e poi posterò le mie impressioni! :wink:

Cieli sereni!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Non preoccuparti Mauro, appena arriva ci sentiamo, del 12''cosa ne farò? ...lo continuerò a tenere "in costruzione" :mrgreen: , in realtà lo voglio finire per tenerlo visto le ottime ottiche, sto tentando di apportargli delle migliorie e le cose vanno un pò per le lunghe... , poi adesso mi è venuta l'idea di metterre le ottiche in un tubo e usarlo sulla eq6 :roll: , e se arriva il 16" sarà ancora peggio col tempo che gli dedicherò :lol: .

La torretta WO essendo un kit con oculari ecc. ha un OCS (da 1,6x, mi pare) e quindi, come dite tu e Peter, dovrebbe bastare per andare a fuoco :wink: , il problema che si porrà secondo me sarà quello della vignettatura cioè un OCS da 1,25" su un 16" f. 4,5, senza nessun extender dà vignettatura? Ho letto da qualche parte che i componenti del kit sono scelti apposta per non dare questo problema.
Ciao a presto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ooohi, ho paura che un OCS 31,8, con un telescopio fast come un F/4,5 dia vignettatura per forza, anche se nn saprei dire quanto.

Sul mio 18" presumo che dovrebbe farlo lavorare come circa un 16" o forse meno..........impercettibile nel planetario ma gia' qualcosa nel deep.

Se il fuoco e' molto interno (con secondario ridotto al minimo dell'ostruzione come l'ariete per esempio) le cose stan purtroppo cosi.

E' sempre un dilemma con le torrette nei newton (e credo anche nei rifrattori) e l'unica cosa sicura sarebbe provarla prima.

Ciaooo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Vale75 ha scritto:
Ooohi, ho paura che un OCS 31,8, con un telescopio fast come un F/4,5 dia vignettatura per forza, anche se nn saprei dire quanto.

Sul mio 18" presumo che dovrebbe farlo lavorare come circa un 16" o forse meno..........impercettibile nel planetario ma gia' qualcosa nel deep.

Se il fuoco e' molto interno (con secondario ridotto al minimo dell'ostruzione come l'ariete per esempio) le cose stan purtroppo cosi.

E' sempre un dilemma con le torrette nei newton (e credo anche nei rifrattori) e l'unica cosa sicura sarebbe provarla prima.

Ciaooo!!!


ciao Vale, quindi un 16" come un 14"più o meno, ho già capito che userò di più gli oculari, comunque se lavora come un 14" in teoria, rimanendo uguale la focale sarebbe un f.5 e perciò più corretto dal coma o sbaglio?

Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Rob!

La distanza focale resterà sempre lo stesso, ancora se metteresti una diaframma sul tuo specchio. E così anche gli ingrandimenti resterano gli stessi.

Riguardo alla perdita di luce di un OCS 1,25", dipende molto del tuo punto di focale e la distanza tra la lente d'entrata ed il tuo secondario. Ma può facilmente essere 30-40% con un f/4,5. Allora il tuo 16" diventa quasi un 12"! Vedo chiaramente la differenza col mio OCS 1,25", anche se dobbiamo prendere l'ingrandimento "sembrante" della torretta in considerazione.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:36 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 maggio 2008, 23:38
Messaggi: 81
Località: San Giorgio Rich.da (PN)
Peter ha scritto:
Ciao Rob!

La distanza focale resterà sempre lo stesso, ancora se metteresti una diaframma sul tuo specchio. E così anche gli ingrandimenti resterano gli stessi.

Riguardo alla perdita di luce di un OCS 1,25", dipende molto del tuo punto di focale e la distanza tra la lente d'entrata ed il tuo secondario. Ma può facilmente essere 30-40% con un f/4,5. Allora il tuo 16" diventa quasi un 12"! Vedo chiaramente la differenza col mio OCS 1,25", anche se dobbiamo prendere l'ingrandimento "sembrante" della torretta in considerazione.

Ciao!

Peter


Peter, infatti se è così userò solo gli oculari senza torretta oppure la userò solo sui pianeti o luna :roll: , ma non è che vignettano anche gli oculari da 1,25" su un newtoniano fast come un f/4,5?
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010