1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
incredibile per quanto è piccola a quanto sei riuscito a tirar su bene i dettagli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16889
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto veramente splendida, complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Davvero un soggetto isolito ripreso a risoluzione notevole. Semplicemente meraviglioso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mamma mia che lavoro :shock: Complimenti, dalle foto che ci posti sempre si vede che ami le sfide :)
Bellissima

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessio, non conoscendo il soggetto non sono in grado di avere un'idea chiara di cosa si deve fare per tirare fuori un'immagine del genere. Ma conoscendo come lavori restano pochi dubbi sulla difficoltà di riprenderlo ed elaborarlo.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ringrazio Paolo, Teo, Giancarlo, Follo, Gp, Giuseppe, Vittorino, Gimmi, Pite, Fabio, Danziger, Vittorio, Kiunan e Gianni per i commenti.
x Giancarlo, trattandosi di un oggetto abbastanza debole (alcune stime la danno di 13^mag) è un tempo di esposizione appena sufficiente, per la mia strumentazione considerando l'apertura e le condizioni di ripresa.
xGp: Sì ho modificato la cella del primario introducendo 3 pistoncini che appoggiandosi allo specchio, ne impediscono lo shift. Per la messa a fuoco uso il Pdf della Fli.
x Gimmi. Così come ho detto a Gp, lo specchio primario è bloccato. L'RGB lo eseguo in bin 2x2 per accorciare le riprese, per mantenere i dettagli senza luminanza dovrei eseguirli a bin 1x1 il che (pur avendo tentato in passato) è praticamente irrealizzabile utilizzando la mia strumentazione con soggetti così deboli. Ho scelto di non caricare troppo i colori comunque posso provare a saturare un pò.
xPite: sì sono 3ore e mezza solo per la luminanza, ma non sono poi molte rispetto alle 9 ore di halpha che ho già collezionato con la Bubble.
xKiunan: a 3mt di focale ci sono più di 6000 oggetti alla portata, si può scegliere di tutto.
xgianni: pensavo che l'elaborazione fosse più semplice considerando la grandezza del soggetto rispetto al campo.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessio.
Ho dato una occhiata al tuo sito: a parte le fotografie bellissime che hai, e con una risoluzione che fa venire i brividi (penso in particolare a m20!) mi è piaciuto da pazzi il 14" in costruzione: IN BOCCA AL LUPO!

ciao,

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Secondo me la Meade Instruments Corp. dovrebbe nominarti nel consiglio di amministrazione della società. Oppure - vista l'aria di default che tira - forse dovrebbe dedicarti un monumento nella piazza principale di Irvine.

Penso che il tuo sia un lavoro in linea con tutti quelli apprezzabili sul tuo sito: massimo livello ottenibile sia tecnicamente che esteticamente

Ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Alex, è una foto meravigliosa.

Anche io non conosco l'oggetto e quindi a parte ringraziarti del post rinnovo i complimenti per l'eleborazione davvero morbida ed elegante come tuo solito.

Mi mancavano un po' le tue foto da "vicino".

Mi auguro che il cielo possa assisterti (in senso meteriologico intendo....)

PS (ma davide Bardini quante ne dice ? ... oddio un po' cià ragione)

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un nikname migliore non lo potevi azzeccare! :lol:
Immagine ottima sotto tutti gli aspetti!
Un caro saluto,

Danilo Pivato


P.S.: Con 10,5 ore di posa complessiva, preferivo fare 10,5 pose diverse
a 10,5 soggetti diversi, ovviamente non a colori! :lol: :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010