1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Marcopie ha scritto:
@ tutti
Chi ha voglia di formare un gruppo estemporaneo per un'uscita nel weekend 27/28 settembre? Il luogo sarebbe uno dei quattro proposti da Danilo. Nel caso apriamo un altro thread.



Io mi unisco volentieri per un'uscita osservativa sabato 27 (tempo permettendo), basta che si riesca a tornare ad un orario ragionevole, dove con ragionevole intendo che permetta di alzarsi la mattina dopo alle 7 per partecipare ad un Cicloraduno a Carsoli.

Quindi escluderei l'Amiata, l'ideale sarebbe un posto vicino come Campo Felice o il Terminillo, ma gli esperti siete voi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi unisco volentieri, ma la conferma la dò i primi giorni della prossima settimana. Credo sia opportuno rimanere su questo topic, che in fondo è nato proprio per organizzare una uscita, no? :)

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
Se è indimenticabile solo quello allora immagina una settimana intera con un 500 mm! :lol: Io mi sono accaparrato la Farm Tivoli per fine aprile, al momento di sicuri siamo solo in 3, quindi c'è ancora posto se vuoi aggiungerti.


Comincio da questo.
Ieri sera ho fatto una rapida ricerca in rete ed ho trovato il sito web di Farm Tivoli... ancora mi devo riprendere. :)
Un pensiero c'è da farcelo, soprattutto all'idea di andare in compagnia, ma mi servono ulteriori dettagli sulla logistica, i costi, ecc... cmq. il 500 ve lo portate da qui o lo mettono a disposizione loro? E pensereste di fare imaging, osservazioni visuali o entrambi?

Aggiungo che uno dei vantaggi dell'osservazione visuale è che l'emozione sta nell'esperienza, e l'esperienza si rinnova ogni volta. Per quante cose incredibili puoi osservare "una tantum" non esaurirai mai la sfera emozionale per sempre, dopo un po' ti verrà di nuovo voglia di guardare di nuovo, non foss'altro per verificare se quello che ricordi corrisponde alla realtà. Certo che tornare indietro da un cielo spettacolare come quello del deserto alle nostre "lattiginosità" è tristissimo, e ci vuole un po' a recuperare.

@Danilo+Ras
Il Sudan sembrerebbe più interessante del Sinai (guerre a parte), ma magari in Sinai ci si arriva spendendo meno (probabilmente esistono voli low-cost per Sharm). Il problema è solo quello di trascinarsi appresso strumenti voluminosi ed ingombranti (già solo il mio 8" in montatura tedesca pesa uno sproposito).

@ tutti
Chi ha voglia di formare un gruppo estemporaneo per un'uscita nel weekend 27/28 settembre? Il luogo sarebbe uno dei quattro proposti da Danilo. Nel caso apriamo un altro thread.


Marco ovvio che se ci mettimao ad allungare le distanza (e anche i costi) allora di scelte c'è ne sono!
L'Egitto ci si arriva in pochissime ore, costa poco il viaggio anche se te l'organizzi ad hoc per un gruppetto (come feci io per le leonidi).
Oppure, senza star a diventar pazzi, si va alle Canarie e il gioco è fatto (e si sta tranquilli perchè non pensare che l'Egitto sia proprio un eden! :D ).
A Tenerife si puo alloggiare in cima, dove ci sono i telescopii solari con piazzole per astrofili (ci vanno da anni e anni astrofili francesi e inglesi).
Oppure un mio amico astrofilo sta aprendo un agriturismo astronomico a La Palma (ne parlai qui tempo fà) con annessi 2 osservatori.
Anche andare alle canarie costa pochissimo. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 12:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un po' me lo merito, ora su questo thread ci sono almeno tre discussioni diverse... [smilie=row__270.gif]

@ Domine
Nessuno dei quattro luoghi indicati consente di realizzare quello che chiedi.
Al massimo se si decide di andare a Campo Imperatore puoi venire portando la tua bici, dormire su (si, ma "quanto" dormire?) e la mattina dopo andare direttamente a Carsoli... Mi sembra un po' complicato.

@ Alessio
Direi discutiamone qui per questa settimana, poi lunedì prossimo apriamo un post "ad hoc".

@ Ras
Già, le Canarie.
Non ci fosse stata la luna piena a ferragosto, quest'anno rischiavo di andare lì per le ferie. Tra l'altro una mia cara amica ha il fratello astronomo che lavora ad uno dei telescopi, mi sembra proprio a La Palma, per cui ci sarebbe anche un appoggio logistico "in situ".
Climaticamente, però, temo che i mesi utili non siano poi così tanti.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:20
Messaggi: 39
Località: Roma
Marcopie ha scritto:

@ Domine
Nessuno dei quattro luoghi indicati consente di realizzare quello che chiedi.
Al massimo se si decide di andare a Campo Imperatore puoi venire portando la tua bici, dormire su (si, ma "quanto" dormire?) e la mattina dopo andare direttamente a Carsoli... Mi sembra un po' complicato.



Uhmmm... mi sembra di capire che gli StarParty sono un po' "notti bianche"! Beh, se così dovesse essere credo che andrò in bici sabato!
Tanto si partirebbe comunque nel tardo pomeriggio, giusto?
Ma l'idea di approfittare dell'occasione e portare in ogni caso la bici per farsi una salutare scalata di Campo Imperatore (o di altra montagna) la mattina dopo non è male!
Ci penserò...
Fissiamo allora come data sabato 27/domenica 28, meteo permettendo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3031
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomy Domine ha scritto:
Uhmmm... mi sembra di capire che gli StarParty sono un po' "notti bianche"! Beh, se così dovesse essere credo che andrò in bici sabato!
Tanto si partirebbe comunque nel tardo pomeriggio, giusto?


Medio/tardo, dipende da quanto si va lontano...
Campo Imperatore sono due ore di macchina, Forca Canapine penso tre, L'Amiata idem, magari qualcosa in più.
Considerando che al momento fa buio abbastanza tardi, si partirebbe intorno alle 17.00/18.00
Chi ha grossi telescopi da montare in genere si muove prima...

Cita:
Fissiamo allora come data sabato 27/domenica 28, meteo permettendo?

La Luna non offre grosse alternative... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Ieri sera ho fatto una rapida ricerca in rete ed ho trovato il sito web di Farm Tivoli... ancora mi devo riprendere. :)
Un pensiero c'è da farcelo, soprattutto all'idea di andare in compagnia, ma mi servono ulteriori dettagli sulla logistica, i costi, ecc... cmq. il 500 ve lo portate da qui o lo mettono a disposizione loro? E pensereste di fare imaging, osservazioni visuali o entrambi?

Il bello è proprio che ti mette a disposizione un sacco di strumenti a nolo che altrimenti non si potrebbero portare in aereo. Abbiamo prenotato il mezzo metro dalla seconda sera, anche il 25 cm per qualche notte per fare gli ingrandimenti bassi e per non accalcarsi troppo sul grosso, più il C11 le prime 3 per fare sia osservazione che riprese planetarie, e gli altri useranno anche Losmandy e Vixen 200 per fare foto, mentre io di deep sky faccio solo osservazione. Non mi risultano per ora altre pranotazioni oltre a noi per quella luna quindi se vuoi fotografare hai ampia scelta di strumenti. :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marcopie ha scritto:
Un po' me lo merito, ora su questo thread ci sono almeno tre discussioni diverse... [smilie=row__270.gif]

@ Domine
Nessuno dei quattro luoghi indicati consente di realizzare quello che chiedi.
Al massimo se si decide di andare a Campo Imperatore puoi venire portando la tua bici, dormire su (si, ma "quanto" dormire?) e la mattina dopo andare direttamente a Carsoli... Mi sembra un po' complicato.

@ Alessio
Direi discutiamone qui per questa settimana, poi lunedì prossimo apriamo un post "ad hoc".

@ Ras
Già, le Canarie.
Non ci fosse stata la luna piena a ferragosto, quest'anno rischiavo di andare lì per le ferie. Tra l'altro una mia cara amica ha il fratello astronomo che lavora ad uno dei telescopi, mi sembra proprio a La Palma, per cui ci sarebbe anche un appoggio logistico "in situ".
Climaticamente, però, temo che i mesi utili non siano poi così tanti.


Se vai ad osservare in cima praticamente tutti, raramente è brutto tempo. Più in basso della cima le cose possono cambiare (perchè ci sono nuvole quasi perenni intorno alla cima e su alcuni lati dell'isola). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2008, 4:07
Messaggi: 107
Località: Roma
Marcopie ha scritto:
Astronomy Domine ha scritto:
Uhmmm... mi sembra di capire che gli StarParty sono un po' "notti bianche"! Beh, se così dovesse essere credo che andrò in bici sabato!
Tanto si partirebbe comunque nel tardo pomeriggio, giusto?


Medio/tardo, dipende da quanto si va lontano...
Campo Imperatore sono due ore di macchina, Forca Canapine penso tre, L'Amiata idem, magari qualcosa in più.
Considerando che al momento fa buio abbastanza tardi, si partirebbe intorno alle 17.00/18.00
Chi ha grossi telescopi da montare in genere si muove prima...

Cita:
Fissiamo allora come data sabato 27/domenica 28, meteo permettendo?

La Luna non offre grosse alternative... :)


Ciao Marco! Ho riconosciuto la foto che appare sotto il tuo nome. L'ho fatta io a Campo Felice il 16 settembre 2001 con la mia prima macchina digitale (una HP215 da ben 1 Megapixel!). Mi ricordo che in quella occasione c'era un tuo amico non astrofilo o astrofilo alle prime armi che faceva il medico di base.

Anch'io voglio riprendere le osservazioni visuali dai siti bui (non ha caso ho scelto il nick di "Visualistanostalgico") e quest'anno che ho il sabato libero mi propongo di fare un'uscita ogni weekend di luna nuova. Se si fa l'uscita sabato 27 mi aggregherò anch'io. Per il posto tieni presente che sono stato a Campo Felice il 30 agosto (dove ho conosciuto alcuni astrofili di questo Forum) e, almeno fino all'una di notte, il cielo era molto, ma molto peggiorato rispetto agli anni '90 ma anche al 2001. Nella seconda parte della notte era nettamente migliorato, ma sempre peggio di quando ci andavamo noi.

Ti aggiorno quindi sulla situazione logistica di Campo Felice:
- non si può più andare alla "casetta" perché adesso è abitata da pastori e cani
- il posto in cima su alla vecchia miniera è troppo scomodo perchè richiede mezz'ora di strada sterrata che non sappiamo se sia ancora praticabile.
- nei posti sulla piana il telescopio si appanna sempre;
- resta sempre facile da raggiungere (l'ultima volta ho impiegato 1 ora e 10 minuti per tornare a casa mia dalla postazione osservativa senza correre).

Ci si mette quindi sulla prima piazzola sulla destra della strada a 8,1 km dal casello che è quella più aperta verso sud e il 28 agosto il telescopio non si è appannato.

Per quanto riguarda gli altri posti:
- Monte Labbro è sicuramente meglio ma ci vogliono 3 ore di macchina, Forche Canapine (credo 2 ore e mezza di macchina ma costa di meno perché non c'è l'autostrada da pagare) non l'ho mai provato e sarei desideroso di provarlo così come il Monte Tancia che è il più vicino.
Campo Imperatore sarebbe da riprovare, così come il Terminillo. Comunque sono disposto ad andare in qualsiasi posto che venga scelto sempre che la meteo sia favorevole.

Tanti saluti da Andrea

Domanda per Ras Alghenu: mentre prima si poteva andare liberamente ad osservare sul Piazzale del cimitero di Frasso Sabino, adesso come si fa a spegnere l'enorme faro che illumina il parcheggio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 settembre 2008, 8:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
visualistanostalgico ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Astronomy Domine ha scritto:
Uhmmm... mi sembra di capire che gli StarParty sono un po' "notti bianche"! Beh, se così dovesse essere credo che andrò in bici sabato!
Tanto si partirebbe comunque nel tardo pomeriggio, giusto?


Medio/tardo, dipende da quanto si va lontano...
Campo Imperatore sono due ore di macchina, Forca Canapine penso tre, L'Amiata idem, magari qualcosa in più.
Considerando che al momento fa buio abbastanza tardi, si partirebbe intorno alle 17.00/18.00
Chi ha grossi telescopi da montare in genere si muove prima...

Cita:
Fissiamo allora come data sabato 27/domenica 28, meteo permettendo?

La Luna non offre grosse alternative... :)


Ciao Marco! Ho riconosciuto la foto che appare sotto il tuo nome. L'ho fatta io a Campo Felice il 16 settembre 2001 con la mia prima macchina digitale (una HP215 da ben 1 Megapixel!). Mi ricordo che in quella occasione c'era un tuo amico non astrofilo o astrofilo alle prime armi che faceva il medico di base.

Anch'io voglio riprendere le osservazioni visuali dai siti bui (non ha caso ho scelto il nick di "Visualistanostalgico") e quest'anno che ho il sabato libero mi propongo di fare un'uscita ogni weekend di luna nuova. Se si fa l'uscita sabato 27 mi aggregherò anch'io. Per il posto tieni presente che sono stato a Campo Felice il 30 agosto (dove ho conosciuto alcuni astrofili di questo Forum) e, almeno fino all'una di notte, il cielo era molto, ma molto peggiorato rispetto agli anni '90 ma anche al 2001. Nella seconda parte della notte era nettamente migliorato, ma sempre peggio di quando ci andavamo noi.

Ti aggiorno quindi sulla situazione logistica di Campo Felice:
- non si può più andare alla "casetta" perché adesso è abitata da pastori e cani
- il posto in cima su alla vecchia miniera è troppo scomodo perchè richiede mezz'ora di strada sterrata che non sappiamo se sia ancora praticabile.
- nei posti sulla piana il telescopio si appanna sempre;
- resta sempre facile da raggiungere (l'ultima volta ho impiegato 1 ora e 10 minuti per tornare a casa mia dalla postazione osservativa senza correre).

Ci si mette quindi sulla prima piazzola sulla destra della strada a 8,1 km dal casello che è quella più aperta verso sud e il 28 agosto il telescopio non si è appannato.

Per quanto riguarda gli altri posti:
- Monte Labbro è sicuramente meglio ma ci vogliono 3 ore di macchina, Forche Canapine (credo 2 ore e mezza di macchina ma costa di meno perché non c'è l'autostrada da pagare) non l'ho mai provato e sarei desideroso di provarlo così come il Monte Tancia che è il più vicino.
Campo Imperatore sarebbe da riprovare, così come il Terminillo. Comunque sono disposto ad andare in qualsiasi posto che venga scelto sempre che la meteo sia favorevole.

Tanti saluti da Andrea

Domanda per Ras Alghenu: mentre prima si poteva andare liberamente ad osservare sul Piazzale del cimitero di Frasso Sabino, adesso come si fa a spegnere l'enorme faro che illumina il parcheggio?


Con il solito metodo e modo, c'e' una scatola con l' interruttore di tutte le luci lungo la via e quelli della piazzola. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010