1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un Vostro Parere
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 20:29
Messaggi: 4
Salve a tutti,
vorrei un parere su come spendere circa 300 euro.
Vorrei migliorare la mia strumentazione per una visione planetaria un pochino più accettabile ed ho pensato a due possibili soluzioni:

1. Sostituire gli specchi del mio Lightbridge con ottiche moooolto meglio lavorate (tipo 1/8).

2. Acquistare un piccolo rifrattore acromatico da utilizzare per osservazioni solari, Luna e Pianeti.

Grazie in anticipo a tutti..

Cieli Sereni

Luca

_________________
Dobson 60 cm..., PRIMA O POI..!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma li devi proprio spendere? Mi voglio dimenticare per un attimo la mia poca esperienza(che ammetto subito a scanso di equivoci) ma l'idea di "truccare" il lightbridge non mi convince, ti rimane sempre un 8", perchè non aspettare ed eventualmente vendere l'8" (credo non ci siano problemi visto che è uscito da poco) e andare su un 12"? Io ho il 10" e ne sono soddisfatto, ma l'idea di truccarlo....invece il rifrattore è un'idea migliore ma con 300 euro ho dei dubbi sul livello qualitativo, un rifrattore o è buono o altrimenti meglio un MAK. Però sono tutti pensieri estemporanei, dammi il beneficio della c...ta. :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche perchè con 300€ ti ci compri il tubo ottico al massimo di un telescopio adatto al planetario, ma nemmeno, quindi non ci faresti nulla.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i pianeti hai bisogno di una focale di almeno 1000 mm che fa lievitare la somma oltre i 300 euro.Tra gli acromatici sfogliando un catalogo trovo lo Ziel COSMO 1 su una EQ2 che pero viene venduto a 370 euro.Potresti provare comunque nell'usato.Effettivamente una diversa configurazione,ad esempio un MAK,è da tenere in considerazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 20:29
Messaggi: 4
Purtroppo sapevo già in partenza che la soluzione mak era quella più adatta.. La somma da spendere però diventa importante e per ora non è da me sostenibile.

Nell'usato purtroppo, di piccoli mak non se ne trovano (tra l'altro mi sembra anche giusto vista la loro comodità)..

(Solo per curiosità).. perchè vedete di cattivo occhio l'idea di sostituire gli specchi del Lightbridge..?

_________________
Dobson 60 cm..., PRIMA O POI..!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è che vedo di cattivo occhio l'idea, se sei bravo e capace può essere un impegno divertente, io però preferisco limitare gli upgrade a dettagli minori tipo le molle del primario, come mi ha insegnato il grande sbab, ma le ottiche o gli specchi preferisco quelle originali altrimenti andrei su dimensioni maggiori. Ma è solo la mia opinione, anche se, come ho detto, può essere un'esperienza utile che potrebbe preludere l'autocostruzione di un dob da 30" :D :D

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per muigliorare le osservazuioni planetarie potresti prenderti un bel radian della televue, certo, butti più della metà dei 300€, però intanto hai un oculare al top. Altrimenti te li metti da parte per aquisti futuri...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sfoglia gli "annunci" mi pare che ci sia un mak 90 in vendita.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo che un piccolo mak dia immagini migliori di un newton da 8"...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 luglio 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, con 300 euro di compri un tubo ottico di rifrattore acromatico 150/1200. E sicuramente vedrai i pianeti come mai fatto nel tuo dobson, anche se il rifrattore non è di eccelsa qualità.
Considera però che un tubo come questo necessita di una buona montatura.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010