1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquistare un binocolo negli USA
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Ciao a tutti, in questo periodo sto leggendo il bellissimo "Astronomi per passione. 65 esperimenti ed esercizi per imparare a osservare (bene) il cielo notturno". Nella sezione relativa ai binocoli vi è una veloce panoramica sui vari modelli e, seppur vagamente, sono citati i prezzi: risulta che lo stesso modello che in Europa costa 500 euro negli USA costa 250 dollari! (adesso non ho il libro per citarvi esattamente quale, ma la sostanza non cambia) .
Ora, visto che il mese prossimo i miei genitori andranno negli USA :wink: , se le cose stanno così pensavo di farmene comprare uno (prima però devo misurare la mia pupilla d'uscita per non sprecare preziosa luce :lol: )
Prima di passare ai consigli, vi risulta che effettivamente ci sia questa differenza di prezzo sui binocoli tra USA ed Europa?

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo che risulta, e non solo sui binocoli ma anche su telescopi, sugli oculari, sui computer, sulle mountain bike , sulle canne da pesca a mosca etc. etc.

Esistono ovviamente delle eccezioni con importatori che convertono direttamente il listino Usa da dollaro a euro con il normale cambio, in quel caso conviene comprare da loro invece che negli Usa, nel settore binocoli l'unico che conosco che applichi correttamente questo cambio è l'importatore della Vortex http://www.vortexoptics.it/ io ne ho un paio di quei binocoli e devo dire che funzionano molto bene, altre info in proposito le trovi su www.binomania.it

Un altro bravo importatore che ha ottimi prezzi è GeneralHit http://www.generalhit.com/it/index.php il cui titolare provvede anche a controllare i singoli binocoli perima di spedirli, il mio 20x90 l'ho presoa da lui è mi ci trovo benissimo.

Per finire i migliori siti che io conosca (per averci acquistato) dove comprare binocoli in Italia sono www.tecnosky.it del buon Giuliano e http://www.rpoptix.com/ dell'ottimo Pier, entrambi frequentatori di questo forum.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
amen...... :) aggiungerei solo di non farsi troppe fisime sulla pupilla d'uscita: 8x30 di giorno, 10x50 di notte, a meno di avere una dilatazione pupillare molto ampia, allora si può anche considerare un 9x63 o un 10-11x70, tuttavia anche in questo una tale apertura potrà dare il meglio di sè solo su cieli davvero bui
se osservi sotto un medio inquinamento e tanto più se il binocolo sarà un complemento al telescopio un classico 10x50 è ideale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
deneb ha scritto:
amen...... :) aggiungerei solo di non farsi troppe fisime sulla pupilla d'uscita: 8x30 di giorno, 10x50 di notte, a meno di avere una dilatazione pupillare molto ampia, allora si può anche considerare un 9x63 o un 10-11x70, tuttavia anche in questo una tale apertura potrà dare il meglio di sè solo su cieli davvero bui
se osservi sotto un medio inquinamento e tanto più se il binocolo sarà un complemento al telescopio un classico 10x50 è ideale


Osserverò esclusivamente da siti bui, ed in lista d'attesa c'è un Dobson 10", quindi il binocolo deve avere la funzione di tutor (adesso esco regolarmente con ...atlante e pila rossa a fini didattici) per imparare a districarmi nel traffico stellare, non disdegnando osservazioni esclusive col binocolo ...forse sceglierò un 15 x 70!

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Occhio che il 15x70 va usato con un cavalletto, a mano libera non andrei oltre il 10x50 anche se personalmente accanto al mio dob da 10" utilizzo di più il mio 8,5x50 per i motivi che ho spiegato in un altro post, eventualmente , se vuoi qualcosa in più rispetto al 10x50 io andrei sul 9x63 per l'utilizzo a mano libera o su un 20x80 per l'uso con un cavalletto.

Per aiutarti a chirairti le idee ti consiglio il sito di Piergiovanni Salimbeni:
www.binomania.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Vicchio ha scritto:
Occhio che il 15x70 va usato con un cavalletto, a mano libera non andrei oltre il 10x50 anche se personalmente accanto al mio dob da 10" utilizzo di più il mio 8,5x50 per i motivi che ho spiegato in un altro post, eventualmente , se vuoi qualcosa in più rispetto al 10x50 io andrei sul 9x63 per l'utilizzo a mano libera o su un 20x80 per l'uso con un cavalletto.

Per aiutarti a chirairti le idee ti consiglio il sito di Piergiovanni Salimbeni:
www.binomania.it


Grazie Vicchio! Si, avevo già messo in preventivo l'acquisto del cavalletto...però diamine, se risparmio così tanto facendomelo portare dagli USA a mano (manco le spese di trasporto) due euro per un cavalletto decente li posso spendere. Quindi sì, si palesa anche un 20 x 80.
Ora cercherò qualche sito di negozi di astronomia a Los Angeles così i miei li posso mandare a botta sicura, dando nel frattempo un'occhiata ai siti che mi hai segnalato.
Diamine, per un istante ho pensato anche di farmi comprare il Dobson 10" :lol: solo che esaurisco il peso del loro bagaglio :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni presente che PER ME il binocolone (ho il 20x90) non è complemnetare al Dobson, nel senso che se monto il binocolone di solito a fianco ho un rifrattore o il mak da 90mm, quando invece monto il Dobson allora uso il binocolo 8,5x50 a mano libera, tutte le persone con cui ho osservato usano il binocolo da 50mm a mano libera come complemento al telescopio mentre quando usano il binocolone lo usano come strumento prinicipale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se consideri l'acquisto di un 20x80 ti consiglio di fare un piccolo sforzo e prendere il 20x90, "cattura" il 26% di luce in più rispetto al 20x80 e la differenza di ingombro è minima.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
a questo punto però non ho capito se questo binocolo è destinat ad uso manuale o su cavalletto..... :? e non è un dettaglio.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 settembre 2008, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
Se consideri l'acquisto di un 20x80 ti consiglio di fare un piccolo sforzo e prendere il 20x90, "cattura" il 26% di luce in più rispetto al 20x80 e la differenza di ingombro è minima.

Saluti, Angelo.


Confermo che confrontati fianco a fianco sullo stesso soggetto un 20x80 tripletto con un 20x90 doppietto il 20x90 si è mostrato essere sensibilmente più luminoso ma con peso e ingombri non tanbto differenti, infatti, su consiglio del buon Deneb (che ringrazio ancora), mi sono preso un 20x90 della Ghit :wink:

deneb ha scritto:
a questo punto però non ho capito se questo binocolo è destinat ad uso manuale o su cavalletto..... :? e non è un dettaglio.....


INfatti sembra anche a me che ci sia un pò di confusione... :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010