1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
della montatura, testone! ahahaha
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao paolo,
ho letto che la D6 aveva come portata 30 kg. Da altre parti invece 40kg. Mi spieghi l'arcano? Hai mica un manualetto tecnico che dichiari la reale portata di quella montatura?
Grazie mille,
Raf
P.S. Mi unisco agli auguri per Ginevra. Semmai dovrai rivendere la montatura a causa del grande lavoro che ti da la bimba, mandami un mex...eh eh eh :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Raf.

come sai la ALTER D-6 è una montatura di produzione russa e ne denuncia tutte le caratteristiche tipologiche classiche:
1) meccanica sovradimensionata
2) nessuna attenzione al contenimento dei pesi
3) minima attenzione al dato "estetico" - con una scelta di cromie a dir poco "tetre"...
4) razionalità massima costruttiva
5) completa accessibilità alle parti (molte parti apribili e ispezionabili)
6) ottima qualità della parte "meccanica"
7) capacità di carico elevata
8) accoppiamenti e lavorazioni molto ben fatte e conseguente errore periodico limitato. Anche senza il PEC

In effetti la montatura (di cui esistono 3 versioni differenziate per tipologia e voltaggio di alimentazione, oltre che per tipo di motori installati) ha una portata nominale di circa 40 chili calcolata su strumenti compatti (ad esempio un S-C molto grande, un R-C, un cassegrain classico, un Mak, et similia).
Tale capacità di carico nominale scende a 30 kg quando si tratta di tubi molto lunghi (rifrattori da 20/25 cm. ad esempio, etc...)

Ora: quanto sono reali questi dati?
Ancora non so risponderti con precisione ma lo farò non appena avrò il tempo di un test che meriti questo nome.
Detto questo io credo di poter dire, dalla sensazione generale che mi ha offerto la montatura, che i carichi siano "conservativi" o comunque ampiamente gestibili. Un po' come accade con le Takahashi grosse... la EM500 (che avrebbe dovuto essere, prima del veto di mia moglie, la mi montatura definitiva) viene "venduta" per 40/45 kg... beh.. ne porta tranquillamente 10 in più (!). Così come le eq6 vengono vendute per 20/25 kg... se va bene ne portano 15 (!).

Come altra impressione posso dire che i motori sono accettabilmente silenziosi anche alla massima velocità e non introducino nessun tipo di vibrazione.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
A confronto una G11 SEMBRA UN GIOCATTOLO.


La mia colonna vertebrale non approverebbe l'acquisto... :lol:
A parte questo sembra interessante, specie se il prezzo non è elevatissimo.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
nemmeno la mia... ho ancora i postumi per la bella idea di spostare tutto insieme (testa equatoriale e trepiede - che pesa solo lui uno sproposito ma è fatto molto bene): 70 chili di roba... amen!

Fortuna che, volendo, si divide il tutto in pezzi in modo molto veloce.
:wink:
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahia a me la schiena ha fatto crak un paio di anni fa e quando devo spostare la eq6 sudo freddo... Però Paolo che ti carichi tutto insieme sei proprio un bel masochista eh! Occhio alle schiene sennò come ci andiamo in giro coi nostri bei giocattolini?
:wink:
X tornare in topic, Paolo posteresti qualche foto di questa montatura? Non la conosco proprio, e mi hai fatto venire curiosità. Usa l'attacco losmandy per le ottiche?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Dalle fotoche si vedono su internet potrebbe essere scambato per un pezzo di carro armato dell'armata rossa trasuda ingegneria russa da tutti i pori almeno in foto.
Comuque veramente un bell'acquisto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Te l'ho chiesto perchè io possiedo un Losmandy G11 e per il mio tele è giusto giusto al pelo...
Era mia intenzione quindi incominciare a guardarmi intorno per qualche montatura che abbia una portata maggiore, senza però lasciarci le penne con gli euro!
Realmente rispetto alla G11, sempre che tu l'abbia avuta, che impressione ti ha fatto in merito alla portata?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
domani se riesco vi posto le foto.
La portata rispetto alla G11 è quasi doppia, diciamo almeno 1,5 volte.
Molto più veloce negli spostamenti, molto meno bella (lo dico anche se è un parametro non in gioco quando si fanno le cose serie), molto più pesante. Generalmente da postazione fissa o semi-fissa. Si può ovviamente portare in giro ma poiché non la si usa sotto uno strumento da 13 cm. o un C8 ma sotto S-C da 40 cm. è ovvio e logico pensarla come poco trasportabile.
Sicuramente è un classe parallela di montatura, nel senso che non è direttamente confrontabile con ciò che va per la maggiore oggi.
Diciamo che è nella classe della Titan HGM piuttosto che della G11
La mia Losmandy G11 l'ho venduta a Marco Guidi che veniva da una EQ6 e che ha subito notato l'enorme salto di qualità. Direi che la stessa cosa vale per la ALTER D6 rispetto alla G11.
Il mio sogno era una EM 500 ma Federica ha posto il veto. Questa invece l'ho comprata senza dirle nulla e così è "passata"....
Il paragone con un TANK russo è azzeccatissimo.
Se guardiamo l'aspetto estetico possima tranquillamente dire che è un maledetto pezzo di ferro monolitico e pesante. Se invece andiamo oltre ci accorgiamo che la montatura ha "le palle" quadre, se mi è consentito il termine.
Da noi non è importata, in inghilterra costa circa 4500 sterline (quindi intorno ai 6800 euro)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il mio sogno era una EM 500 ma Federica ha posto il veto. Questa invece l'ho comprata senza dirle nulla e così è "passata"....


Scusa ma hai l'idea di quanto costa una EM500??? Sai quanta roba potevi comprarti che stava in mezzo???

Cita:
Da noi non è importata, in inghilterra costa circa 4500 sterline (quindi intorno ai 6800 euro)


Ma che è successo? Fino a poco fa la vendeva anche Astrotech a 3600 euro senza FS2 ed a 4600 con l'FS2!!! Che è successo? Vogliono tuti fare i furbi? Si pensano che gli euro veramente equivalgano alle lire anche in questo periodo di cambi favorevoli?

In effetti so che Marco ti ha comprato la Losmandy...se dice che il paragone è simile alla differenza fra EQ-6 e G11 dev'essere una bella bestia.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010