1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 23:12 
beh ,intanto sono curiosissimo del confronto DMK/LUME che farà il buon Anto,poi non sono mica tanto convinto che i 12 bit facciano poca differenza,mi perdonerà Raf....che sa quanto lo stimi!
altra cosa che non mi convince è il discorso della maggior risoluzione della dmk perchè ha pixel più piccoli,o meglio,ci sarà anche ,ma credo sia veramente trascurabile, da notare che quelli della mia lume sono 7,4micron quindi hanno maggior sensibilità che si traduce un livello di gain più basso e di conseguenza minor rumore.
vi confesso che sto seriamente pensando di raffreddarla ,ho già le celle di peltier :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ivaldo Cervini ha scritto:
Invito chiunque usi una DMK firewire, se non lo ha già fatto, ad installare sul proprio PC il "FireWire Performance Manager" scaricabile gratuitamentre da questa pagina:
http://www.imagingcontrol.com/en_US/downloads/tools/

Questo tool permette di gestire più efficacemente le risorse del PC snellendo notevolmente il trasferimento dei dati.


Si me lo dicesti, già fatto Ivaldo. Non ho risolto ma penso il problema sia il mio hd del portatile, come dice Raf dovrebbe essere un modello lento da 4.200 rpm. In effetti quello esterno da 2,5" che metto è un 5.400 rpm, se non un 7.200 rpm, dovrei controllare.
In quel caso va alla grande, e risulta anche più comodo così posso spostare i files da pc a pc trasportando le riprese senza problema.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico Lombardi ha scritto:
Davvero una discussione molto interessnte la vostra, mi interessa in quanto
ho deciso di comprarmi una DMK31, la sto aspettando, spero di non avere i problemi elencati qui sopra da Raf per quanto riguarda la perdità di frames in aquisizione per colpa del computer.
Domenico.


Tranquillo Domenico, io questo genere di problemi li ho avuti solo acquisendo a 1.024x768 a 30 fps, sulla luna, mentre in roi sui pianeti anche un polmone di pc andrà alla grande. Male che va gli attacchi un disco esterno da 2,5" usb (e in quel caso mi sa che ti conviene prenderla firewire la dmk) e acquisisci senza patemi. Ormai si prendono dischi esterni da centinaia di gb con poche decine di euro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Io Guido ho un computer che reputo ottimo ma non so se lo è anche per quel sensore, ha 1gb di ram e 120 gb di hard disc, sono abbastanza?
è un acer aspire 1350, 5 anni di vita.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
beh ,intanto sono curiosissimo del confronto DMK/LUME che farà il buon Anto,poi non sono mica tanto convinto che i 12 bit facciano poca differenza,mi perdonerà Raf....che sa quanto lo stimi!


Credimi nell'hi-res non c'è differenza...poi valuta tu con delle tue prove e grazie per la stima...


Cita:
altra cosa che non mi convince è il discorso della maggior risoluzione della dmk perchè ha pixel più piccoli,o meglio,ci sarà anche ,ma credo sia veramente trascurabile, da notare che quelli della mia lume sono 7,4micron quindi hanno maggior sensibilità che si traduce un livello di gain più basso e di conseguenza minor rumore.


Non ho mai parlato Marco di risoluzione ma di focale diversa. Più grandi sono i pixel del sensore e minore è la focale campionata. Ergo a pari focale la Lume rende immagini sotto-campionate rispetto alla DMK31, ma te lo avevo già detto mi sembra. Così per ottenere la stessa focale d'uscita, devi aumentare la focale di ripresa!
Non è quindi un problema di grandezza del sensore ma di grandezza dei singoli pixel del sensore, tutto qui.

Cita:
vi confesso che sto seriamente pensando di raffreddarla ,ho già le celle di peltier :wink:


Marco se vuoi fare hi-res lascia stare quelle cose...credimi. Pensa invece a diventare un ottimo elaboratore ed a cercare un buon seeing di ripresa.
Il problema è che ce la meniamo un casino solo ed esclusivamente perchè non riusciamo a beccare un seeing veramente valido.
Con un ottimo seeing, quasi non devi manco elaborare le immagini dopo il processing!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Invito chiunque usi una DMK firewire, se non lo ha già fatto, ad installare sul proprio PC il "FireWire Performance Manager" scaricabile gratuitamentre da questa pagina:
http://www.imagingcontrol.com/en_US/downloads/tools/

Questo tool permette di gestire più efficacemente le risorse del PC snellendo notevolmente il trasferimento dei dati.


Grande Ivaldo.
Lo scarico subito e ci dò un'occhiata.
Grazie per la dritta,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Domenico Lombardi ha scritto:
Io Guido ho un computer che reputo ottimo ma non so se lo è anche per quel sensore, ha 1gb di ram e 120 gb di hard disc, sono abbastanza?
è un acer aspire 1350, 5 anni di vita.


Dovrebbe andare abbastanza bene, considera che sul mio che ha circa un anno e mezzo a piena risoluzione non va, sarà colpa dell'hd penso perchè come dicevo con l'hd esterno non perde un fotogramma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Guido, spero che andrà tutto bene allora.
Ciao.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Dai Domenico vedrai che ti divertirai parecchio con la dmk, e se un domani ti viene voglia di fare riprese deep sky ti ritrovi già una discreta camera per la guida!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010