1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 11:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ngc 7008
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 febbraio 2006, 13:25
Messaggi: 247
Località: Roma
Ciao a tutti, questa estate nelle poche serate che ho avuto a disposizione ho effettuato una serie di riprese su questa planetaria nella costellazione del Cigno, si tratta di un LHRGB rispettivamente di 210, 180, 90,60,90min. Per la verità sarebbe stato meglio utilizzare un filtro OIII che in questo genere di oggetti rende molto, ma questo non è stato possibile perchè ancora non ce l'ho. Le condizioni di seeing, come prevedibile dato il gran caldo, non sono state ottimali ed il fatto di non aver effettuato più pose mi ha fatto faticare non poco per tirare fuori qualche dettaglio in più. La strumentazione utilizzata è uno SCT da 12" a f10 con Stl11k filtri Astronomik e AOL. Questo è il risultato:
http://web.tiscali.it/alexmade/ngc7008.htm
spero vi piaccia.
Alessio

_________________
Alessio
http://www.alessiopisani.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero bella, bella, bella :shock:

Cieli sereni

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Meravigliosa, mi posso solo immaginare le difficoltà nel riprendere questo soggetto.
Complimenti.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belli i dettagli ed ottima la gestione colore sulle stelle. Complimenti anche per la costanza; se non ho fatto male i calcoli piu' di 10 ore di ripresa. Significano almeno il doppio condiderando calibrazioni, messa a fuoco ed operazioni varie. Per non parlare dell'elaborazione.
Un saluto
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
data la difficolta del soggetto e la focale utilizzata posso solo farti complimenti!

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spettacolare....!
Ma dimmi Alessio, il tuo SC ha il blocco dello specchio primario?...è solo una curiosità.
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alessio, grande ripresa ottimi colori e molto profonda, complimenti.
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 6:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande dettaglio per questa piccolina.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella complimenti. Anche io sono curioso di sapere se lo specchio primario è bloccato. Avrei poi un'altra domanda: hai provato a eseguire un RGB semplice senza luminanza? I colori mi sembrano leggermente slavati, e mi chiedevo se senza il rimescolamento prodotto dalla luminanza rimanessero meglio separati.

Bravo ancora, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho letto giusti i tempi?

1x210 (sono 3 ore!!!) minuti!!!!! A tre metri di focale.

Per me inimmaginabile, dimmi che non ho letto giusto!

Per quanto riguarda l'immagine, complimenti è molto bella, vista poi la difficoltà.

ciao

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010