1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi, hai centrato in pieno l'obiettivo, pur con poca integrazione. Veramente notevole il trattamento delle stelle e dei loro colori, nulla togliendo alla godevolissima nebulosità in background.

Complimenti vivissini!

Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gimmi, mi complimento ancora per i tuoi bellissimi risultati.
Stai facendo girare la tua Canon a 1000all' ora e penso che di meglio non si possa fare.
Sicuramente sei un punto di riferimento per tutti i Canoniani o comunque consiglio a tutti loro di seguire passa passo le tue orme.
Ti dirò che ogni volta che vedo i tuoi scatti mi torna una voglia matta di usare la mia cara 350D...ed ora lo farò, in parallelo al mio setup attuale.

Complimenti ancora e salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carissimi,

Danilo, il campo largo deve aspettare. La correzione dei gradienti è stata molto difficile in questa immagine anche e sopratutto perchè con una apertura così ampia (3.6) il corpo della camera causa severa vignettatura sul bordo del campo. Passi per la vignettatura, che si mette a posto con il flat, ma il problema di granlunga peggiore è che con i cieli inquinati da cui lavoro vi è moltissimo segnale spurio che deriva dalla diffusione della luce all'interno della camera. Questi noiosissimi artefatti vanno rimossi sottraendo un fondo artificiale costruito con polinomiali adeguate. Tutto ciò senza alterare troppo la struttura della immagine: ci si riesce solo perchè le componenti della immagine hanno frequenze spaziali maggiori di questi artefatti.

Con il campo largo la situazione peggiora ulteriormente: tra riflessioni interne e gradienti del cielo, non ci si capisce più nulla. Quindi, dopo 10 ore di integrazione da casa usando il piccolo apo, ho rinunciato passando all'ASA ed aspettando tempi migliori!

Gianni grazie mille: il colore delle stelle rappresenta, almeno per me, almeno metà dell'interesse di questa immagine.

Gianluigi: a giudicare dalla tua lista strumenti non ti manca certo un tubo dove attaccare la vecchia 350D!
Ciò che ho scritto a Danilo è il motivo per cui ti chiedevo se, secondo te, fosse tecnicamente possibile montare sensore ed elettronica della 350D in un case custom. Il raffreddamento diventa poi una seconda possibilità. Ma dal mio punto di vista liberarmi delle riflessioni sarebbe la cosa principale!

Grazie ancora, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao gimmi,
penso sia una prova difficile per le tenui sfumature di colore e di luce che rappresentano le "corde" di quest'area di cielo.
Le nubi di polveri quasi imprecettibili alla visione diretta ma che, come giustamente dici arrossano il colore delle stelle su tutto il campo, contribuiscono a creare un "senso di impenetrabile mistero".

....non faccio uso di anfetamine o altre sostanze psicotrope...

ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi
Complimenti un'immagine molto bella e ben elaborata non deve essere stato facile bravo :shock: :shock: :shock: ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 ottobre 2007, 14:55
Messaggi: 461
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto belle veramente, con una reflex poi. Veramente complimenti lo stacco dei colori delle stelle lo trovato suggestivo

_________________
Astro Romano
Osserva con:
Heyford Newton 150/750
Barlow x2 apo/apla Coma ottica
Heyford ploss 6,5-10-25-30
binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo incredibile....davvero sono senza parole...il tutto con una reflex, incredibile!! :)

Applicazione, dedizione, passione...con questi ingredienti, si possono raggiungere dei risultati che si pensavano irraggiungibili!!

Io spero di fare altrettanto, piano piano!!

Complimenti ancora, cieli sereni!

Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
magistrale :!:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
.....

Grazie anche a Paolo (davvero non cambieresti niente???) ......


eheheheheh

No nulla nella foto.
Forse la macchina fotografica ;) Tiè...

Cosi ti ho rotto le pxxxx anche sta volta che volevo evitare.

Ciao Carissssimo.
A presto...
Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gimmi come al solito non possiamo fare altro che farti i nostri complimenti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010