1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
ok grazie

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quelli che hai cerchiato nella foto di destra (quella col Mak) sono lo stesso Reinhold (come da etichetta della foto di sinistra) e Tobias MaggioER (quello cerchiato in basso nella foto di destra del Mak).
E sono presenti in entrambe le foto, se le orienti nella stessa maniera te ne accorgi
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con gli ultimi interventi e vorrei ricordare di caricare le immagini
sul forum o in album visto che imageshack o come cavolo si chiamano sono
una tempesta di roba inutile e spesosn non funzionano.

Cosa cambia per i file da quella posizione a quella del forum? QUalcuno poi me lo spiega?? :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ei astroferlazzo...le immagini sono speculari!!!!
Basta che ribalti la prima sulla seconda...e trovi tutto!!!!
Delle volte con i programmi di elaborazione non solo si ruota l'immagine ma qualche volta capita di di rifletterla...è quello che ti è successo.
Se ruoti anche all'infinito non troverai la corrispondenza...basta che rifletti la prima.
Ciao

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Concordo con gli ultimi interventi e vorrei ricordare di caricare le immagini
sul forum o in album visto che imageshack o come cavolo si chiamano sono
una tempesta di roba inutile e spesosn non funzionano.

Cosa cambia per i file da quella posizione a quella del forum? QUalcuno poi me lo spiega?? :)


OT:Però è la terza volta che klikko sul link e mi dice che sono stato selezionato per vincere una BMW...proprio io che non vinco mai nemmeno al banco di beneficenza :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 6:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
al di la di tutto, vorrei porre una domanda più scientifica: ma si schiantano ancora, a tutt'oggi, dei meteoriti, anche di dimensioni ridotte, sulla luna? Ne abbiamo una prova?
Ad esempio quando passiamo per le perseidi d'Estate, e vediamo lo spettacolo da terra grazie alla nostra atmosfera, quei microframmenti cadono invece sulla luna formando dei microcrateri?

cieli sereni!!


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 8:09
Messaggi: 680
Località: Palermo
Feci la stessa domanda io a Giovanni Leone e mi rispose di Si..

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sì anche se, calcolando la vita della Luna e il numero di crateri "grossi", si può capire che ci vuole una bella bombarda per far vedere un bel nuovo cratere, considerando anche che l'attività meteorica è andata nettamente scemando dalla formazione della Luna.
Ora probabilmente gli schianti sono in numero minore e, soprattutto, estremamente maggiori sulla faccia nascosta.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Lead Expression ha scritto:
soprattutto, estremamente maggiori sulla faccia nascosta.


Da cosa si capisce che la faccia nascosta della luna subisce maggiori impatti di meteoriti rispetto alla faccia illuminata?
Me lo chiedo perchè è appunto "nascosta", chissà come fanno a sbirciarci dietro e ad affermare tutto questo, pura cuiosità e cultura generale.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
al di la di tutto, vorrei porre una domanda più scientifica: ma si schiantano ancora, a tutt'oggi, dei meteoriti, anche di dimensioni ridotte, sulla luna? Ne abbiamo una prova?
Ad esempio quando passiamo per le perseidi d'Estate, e vediamo lo spettacolo da terra grazie alla nostra atmosfera, quei microframmenti cadono invece sulla luna formando dei microcrateri?

cieli sereni!!


Andrea


Andrea, si, anzi, c'è un gruppo di ricerca della NASA che invita anche gli astrofili ad riprendere con le videocamere attaccate al telescopio i possibili impatti lunari.
Avvengono con maggior frequenza quando ci sono le grosse pioggie di meteore (perseidi, geminidi, leonidi, ecc. ecc..) ma anche in periodo senza grosse attività. Mi sembra che il gruppo NASA che lavora da circa un anno ha più di 100 impatti fatti con 3/4 telescopi nemmeno grandi (si parla dai 200 ai 400mm) efornisco anche un programmino per scovare questi flare sulla parte non illuminata della Luna. la cosa migliore sarebbe una doppia stazione o un altro che riprenda alla stessa ora per avere una conferma.
Se qualcuno desidera (scrissi alla NASA) posso fornire il sito con le spiegazioni. :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010