1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 14:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro, posso portare solo gli strumenti "portatili", eventualmente.
Quindi l'FS128 oppure jaeger da 130 o il custom SC da 250.
Gli altri sono troppo grossi per poter essere spostati.
Però, obiettivamente, finalizzando la cosa al deep sky credo che un binocolone sia compendio migliore ai dobson che ci saranno.
Si vedrà.
Poi chissà, magari porterò un meniscass zeiss da 150 che è sempre un bell'esemplare.
:wink:
Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Racconto la mia esperienza visuale e le considerazioni non solo mie ma
di altri che come me hanno osservato certi oggetti diffusi da anni (tra cui il famigerato Bortle).
Parlo delle comete che potremmo paragonarle (Anche se son diverse
ovviamente) a galassie irregolari o spirali viste di faccia (anche
se queste hanno dettagli che si possono vedere invece per quanto
riguarda le comete il difficile e vederle e basta, a prescindere
da particolari esterni come la forma più o meno allungata o interni
come jets o pennacchi).
La mia esperienza si basa su un centinaio di comete osservate quasi
totalemente con i binocoli a alcune volte con riflettori (dai
150mm ai 400mm) accopiati.
beh spesso nel binocolo si vedeva la cometa e al telescopio no!
Altre volte il binocolo poteva notare la cometa e invece il telescopio,
se la cometa presentava dettagli visibili interni, notava dei dettagli
che il binocolo, con i sui bassi ingrandimenti non poteva notare.
Il problema e il confronto, riferito alla realta dell'utilizzo
del telescopio o binocolo, tra due oggetti di diametro diverso con
stessi ingrandimenti, Un 80 puo permettersi di osservare a 20x (per
esempio) un 400 a 20x con una pupilla enorme "perde" di luminosità.
Bisogna fare il discorso a parità di PU e allora le cose cambiano
(perchè poi e cosi che osserviamo nella realtà).
Provate a vedere una cometa (per esempio sotto un buon cielo) da nona
magnitudine e 15' di diametro con un 20x80 e a parità di PU
con un 400 (lo feci a suo tempo per curiosità) a 100x. Beh cosi al
riflettore la cometa praticamente spariva e facevo fatica a capire
se c'era e i suoi limiti (come diametro). Al binocolo la cosa era
diversa. Ovvio che se guarda una galassia che puo avere dettagli
all'interno un telescopio più grande è avvantaggiato perchè alzando
gli ingrandimenti (e ammesso che l'oggetto non sia troppo diffuso
se no la cosa disperdendo la luminosità dell'oggetto in un area
più grande) vedo più dettagli ma qui si entra nella risoluzione e
non nel grado di vedere un oggetto (a prescindere dal dettaglio)
nel suo insieme.
Anche te Mauro nella descrizione di NGC6946 dici che a 170x alla
fine era meglio che con l'ingrandimento più alto.
Se vai sul pollino (o altro posto buono) prova a "vedere" la galassia
irregolare NGC6822 in sagittario (non so se potrai vederla ancora
decentemente alta) poi mi dirai cosa percepisc3 il tuo occhio
a parità di PU.
A proposito su un vecchio Sky and Telescope degli anni 80 un astronomo
del Mauna Kea mise a confronto astrofili e non astrofili sul percepire
oggetti diffusi (di vari diametro) e oggetti puntiformi.
Tra l'altro con persone di varia età. Non immaginate cosa è uscito
fuori (almeno per me in quel periodo che lessi quell'articolo). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh Mauro io ho fatto un esempio, come te ne hai fatti altri (estremi o no sono oggetti, quelli diffusi, che ne trovi a bizzeffe nel cielo e se vuoi ti faccio un elenco di quelli visti, tutti difficilissimi per quanto diffusi).
Inoltre anche Clark fa esempi...ma fin troppo facili.
Ma prendiamo M51 da questo suo intervento:
http://www.clarkvision.com/visastro/m51-mag/index.html
Come vedrai non c'è un vero e proprio oculare (o ingrandimento)
migliore ma lui, come vedi nel disegno finale, ha i maggiori
dettagli, sia deboli (come luminosità superficiale ben diverso
dal dettaglio) che nel dettaglio SOMMANDO quello che vede con vari
ingrandimenti. I bassi servono per le zone diffuse e per vedere
le maggiori estensioni quelli alti per i dettagli più fini.
Secondo me sai qual'è la morale? Non esiste un vero ingrandimento
giusto per un oggetto diffuso ma varia a secondo del soggetto.
Dal mio esempio "limite" si puo passare a quello estremo "facile"
come M51 ma vedi che bisogna osservare sempre con ingrandimenti deviersi
a secondo di quello che t'interessa.
E proprio qui il punto che ognuno di noi ha interessi diversi quando va
a cercare i particolari, sia le parti deboli o altri, forse come te,
che per esempio cercano più un dettaglio interno.
Il discorso cambia per oggetti stellari anche se diventa più semplice
bisogna stare attenti, perchè una stella se si esagera diventa.....
"diffusa" e allora l'ingrandimento ideale c'è (sempre variabile
un pò con il cielo). Ma è un altro discorso.
PS non e vero che NGC 6822 non ha dettagli visibili. La prossima volta,
se vorrai, sotto un buon cielo prova ad osservarlo con una buona apertura
poi mi dirai.
PPS Mi piacciono quelli diffusi perchè sono anni ( 28 ) che stimo mag
di comete (anche pubblicate sulle circolari IAUC) quindi per me è
normale vedere oggetti diffusi.
PPPS Diverse comete hanno particolari interni (basta ricordare la
HALL-BOPP!!). Ma anche qui bisogna saper usare quelli giusti
e su questo i discorsi di Clark non sono proprio giustissimi
(comunque se hai letto il mio primo intervento non dicevo che erano
sbagliati). :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 19:59 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:31 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
ciao Paolo,
scusami se mi intrometto.
Sto leggendo tutto il thread e i messaggi postati
qui sul forum sull'argomento in oggetto.

Mi pare che Mauro qui sia l'unico che parli
con argomenti e con basi solide, cioe' portando
dati tecnici e scientifici alla mano
(oltre la sua esperienza sul campo veramente mostruosa).

A mio parere ciascuno puo' scrivere ed esprimere
un parere su cio' che gli pare, ma il fatto di portare
un minimo di dati oggettivi, cioe' informazioni tecniche,
e' davvero necessario, specialmente quando, come
in questo caso si sta cercando il pelo nell'uovo ...

E' come se io dicessi che con un 40 cm non si vede niente.
Che significa ? Non significa esattamente niente se non dico:
1) che cielo avevo
2) se il telescopio era collimato,
3) se il seeing faceva schifo
4) se gli oculari erano sporchi
5) se ero stanco o avevo bevuto
ecc.ecc.

cieli sereni,
Nico


Cita:

Cherubino wrote:
MessaggioInviato: Ven Set 12, 2008 12:08 am Oggetto:

Devi SMETTERE di cattedrare qua dentro.
Devi fare il favore a me, o agli altri se non lo vuoi fare a me, di imparare a parlare con la gente e cominciare a comprendere che la variabilità di aspetti che la vita e le sue esperienze offrono non sono riassumibili né esemplificabili da grafici pubblicati nemmeno sulla copertina di PlayBoy (ndr).

Accetta che qualcuno abbia esperienze diverse dalle tue (e altrettanto corrette), accetta che qualcuno abbia telescopi migliori dei tuoi, accetta che qualcuno abbia cieli migliori di quelli da cui guardi tu, accetta soprattutto che qualcuno sia diverso da te.
Io, ad esempio, sono nero.

Paolo


Ultima modifica di LonNic il martedì 16 settembre 2008, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
LonNic ha scritto:
Mi pare che Mauro qui sia l'unico che parli
con argomenti e con basi solide, cioe' portando
dati tecnici e scientifici alla mano
(oltre la sua esperienza sul campo veramente mostruosa).

A mio parere ciascuno puo' scrivere ed esprimere
un parere su cio' che gli pare, ma il fatto di portare
un minimo di dati oggettivi, cioe' informazioni tecniche,
e' davvero necessario, specialmente quando, come
in questo caso si sta cercando il pelo nell'uovo ...


Colgo "velatamente" un invito a tacere rivolto a tutti quelli che non citano grafici, libri e teorie... :P

:roll:

Cita:
E' come se io dicessi che con un 40 cm non si vede niente.
Che significa ? Non significa esattamente niente se non dico:
1) che cielo avevo
2) se il telescopio era collimato,
3) se il seeing faceva schifo
4) se gli oculari erano sporchi
5) se ero stanco o avevo bevuto
ecc.ecc.


Saresti un bugiardo e anche OT :D
Tanto è vero che nessuno si è permesso di esprimere una cotal mostruosità di opinione (o una lontanamente paragonabile) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 luglio 2006, 15:51
Messaggi: 243
Località: Cosenza
.....


Ultima modifica di LonNic il giovedì 16 ottobre 2008, 16:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ehm... E' possibile abbia frainteso io, eh...! :roll:
Se il senso era diverso sono prontissimo a fare un passo indietro :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010