Giove si allontana sempre di più, l’opposizione è passata da oltre due mesi, ma nella prima parte della sera di settembre è però ancora possibile seguirlo con un minimo di profitto.
Nei primi giorni di settembre il seeing è stato sempre molto scadente, tanto che l’unica ripresa passabile è questa, del 10 settembre:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
Per tornare alla luna dopo le riprese “colorate” ho tirato su il Mewlon e ho eseguito alcune riprese a focale maggiore. L’altezza di soli 24° unita al seeing mediocre ha degradato parecchio le riprese. In effetti la luna mi pare essere il soggetto che maggiormente soffre il cattivo seeing quando si spinge sulla focale.
- Cratere Bullialdus, di relative piccole dimensioni ma con una formazione molto interessante all’interno:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
- Quando si fanno riprese lunari, come escludere Clavius? Purtroppo in questo frangente ha risentito parecchio della turbolenza:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
- Un altro classico, Copernico:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
- Delisle e Diophantus, due craterini che mi hanno incuriosito molto. C’è anche una rima, ma l’illuminazione piuttosto radente ha complicato parecchio la ripresa:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
- Un altro cratere famosissimo, Plato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
- E per finire Tycho:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg