1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al comune non gliene può fregare di meno.
Fa maggior presa una lettera (copia per conoscenza a tutti i giornali locali) di questo tenore:
"Ill.mo Sig. Sindaco e Ill.mo Sig. Assessore all'urbanistica.
In un periodo nel quale i comuni devono ridurre i propri costi, dove siamo continuamente bersagliati da messaggi sul risparmio energetico, sugli effetti economici e ambientali degli sprechi, gradirei sapere come la Sua Amministrazione Comunale ha deciso di operare, visto che tali consumi e sprechi vengono a colpire il singolo cittadino.
Un punto su cui è possibile operare è sicuramente l'illuminazione pubblica con una riduzione dell'illuminazione dopo una certa ora e l'uso di lampade cut off.
Capisco che si tratterebbe di un investimento ma ha fatto un conto di quanto sarebbe il risparmio sulla bolletta energetica (e di conseguenza per le tasche dei cittadini da Lei amministrati) e in quanto tempo sarebbero ammortizzati i costi? Il Comune avrebbe impianti nuovi e a norma e i cittadini pagherebbero meno tasse, oltre ovviamente al modesto contributo alla bolletta energetica italiana e all'ambiente del pianeta in cui viviamo.
In attesa di avere una sua cortese risposta la saluto cordialmente".
Non metterei età o altro.
Ovviamente è una bozza ma spero di averti dato un'idea

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo ha scritto:
Al comune non gliene può fregare di meno.
Fa maggior presa una lettera (copia per conoscenza a tutti i giornali locali) di questo tenore:
"Ill.mo Sig. Sindaco e Ill.mo Sig. Assessore all'urbanistica.
In un periodo nel quale i comuni devono ridurre i propri costi, dove siamo continuamente bersagliati da messaggi sul risparmio energetico, sugli effetti economici e ambientali degli sprechi, gradirei sapere come la Sua Amministrazione Comunale ha deciso di operare, visto che tali consumi e sprechi vengono a colpire il singolo cittadino.
Un punto su cui è possibile operare è sicuramente l'illuminazione pubblica con una riduzione dell'illuminazione dopo una certa ora e l'uso di lampade cut off.
Capisco che si tratterebbe di un investimento ma ha fatto un conto di quanto sarebbe il risparmio sulla bolletta energetica (e di conseguenza per le tasche dei cittadini da Lei amministrati) e in quanto tempo sarebbero ammortizzati i costi? Il Comune avrebbe impianti nuovi e a norma e i cittadini pagherebbero meno tasse, oltre ovviamente al modesto contributo alla bolletta energetica italiana e all'ambiente del pianeta in cui viviamo.
In attesa di avere una sua cortese risposta la saluto cordialmente".
Non metterei età o altro.
Ovviamente è una bozza ma spero di averti dato un'idea


Se fosse possibile sarebbe anche più efficace inserendo qualche cifra.
Bisognerebbe informarsi sulla potenza delle lampade attuali, su quella necessaria per gli impianti a norma, e calcolare il risparmio annuo.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
cri92 ha scritto:
Quindi tu dici di spiegare i vari impatti ambientali dell'IL nella lettera?
Chissà, magari visto che sono un ragazzo di appena 16 anni si commuovono... :lol: :roll:


No, quelli non si commuovono, ma sono sensibili a due cose: voti e portafogli. Ti devi giostrare su queste, tenendo presente il fatto che a scadenza mandato nessuna amministrazione farà mai investimenti dei quali potrebbe beneficiarne l'opposizione, ma ha più paura di perdere voti, mentre all'inizio (specialmente se c'è stato cambio di schieramento) i politici sono più portati ai rinnovamenti drastici e al risparmio non solo immediato, ma anche in previsione.
Ciao
Maurizio

PS: :twisted: ... e finirono per mettere un pannello solare su ogni lampione, fregando astrofili, ambiente e risparmio effettivo in un colpo solo!!! :twisted:
Insisti sugli animali notturni che rischiano l'estinzione; su quello sei inattaccabile: il sindaco che restasse insensibile davanti ai poveri gufettini martoriati dall'IL diffuso dalle luci cittadine, sarebbe come minimo linciato dall'opinione pubblica!
:wink: :wink: :wink:

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Renzo per l'impostazione della lettera e grazie anche a te Ford per il consiglio...in effetti qualche cifra farebbe più "presa"...se qualcuno sà dove reperirle mi farebbe un favore, nel frattempo provo a sbirciare nel web. :wink:
Grazie anche a Maurizio, hai postato l'intervento mentre io scrivevo e non l'ho ovviamente letto... :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul sito di Cielobuio ho trovato questa interessante notizia, potrei inserirlo nella lettera che vorrei scrivere, cosa ne dite?

http://cielobuio.org/Article1225.html

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Questo argomento è molto interessante (anche il sito di Cielobuio), anche se credo che nel mio piccolo paese i lampioni siano a norma, ce ne ho un bel po' vicini a casa mia che fanno abbastanza luce... L'inquinamento luminoso è una cosa da combattere fno all'ultimo... continua così... per i consigli della lettera non saprei...
Ciao e speriamo... cieli BUI e sereni :wink:

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pera1995 ha scritto:
Questo argomento è molto interessante (anche il sito di Cielobuio), anche se credo che nel mio piccolo paese i lampioni siano a norma, ce ne ho un bel po' vicini a casa mia che fanno abbastanza luce... L'inquinamento luminoso è una cosa da combattere fno all'ultimo... continua così... per i consigli della lettera non saprei...
Ciao e speriamo... cieli BUI e sereni :wink:


Grazie. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel frattempo la situazione si è aggravata.
Stasera infatti sono stati accesi altri due fari sul cantiere davanti casa mia...

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PA231271_1.jpg

In un primo momento (guardando col binocolo) credevo fossero dei lampioni installati, poichè le case sono ormai terminate. Poi ho rispolverato il fedele Konus e, con l'accessorio per la visione terrestre, ho distinto chiaramente il classico faro "old-style".
Inoltre è in corso la demolizione della vecchia cementeria sempre davanti casa mia e, man mano che viene rasa al suolo, appaiono nuove fonti di luce...
Mah... :cry:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io fari del genere li ho a est, 4 fari da campo da calcio, degni di San Siro, accesi 3 volte si e una no.... :evil:

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
melefabrizio ha scritto:
io fari del genere li ho a est, 4 fari da campo da calcio, degni di San Siro, accesi 3 volte si e una no.... :evil:


Fortuna che questi dovrebbero essere temporanei... :)
Spero che, con le case che costruiranno al posto della cementeria, mettano anche illuminazioni umane, sia quelle delle case che quelle della relativa strada...
Ecco una foto del colosso in fase di demolizione e dove dovrebbero sorgere abitazioni, uffici, cinema e quant'altro, persino una centrale termoelettrica i cui scarichi sarebbero convogliati nelle ciminiere ora esistenti.

http://forum.astrofili.org/userpix/424_PA241272_1.jpg
Praticamente un nuovo quartiere...

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010