1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TORRETTA BINOCULARE
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
Ciao, sarei intenzionato a prendere la torretta binoculare [/b]Maxbrigh della Baader Planetarium, qualcuno di voi sa se è un prodotto discreto opure una cinesata???
Grazie mille
Ciao
Noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
www.binomania.it, cerca tra le recensioni la mia, la uso dal Giugno 2005.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
La parola e' tutta di alessandro re 8)

Come trattamento antiriflesso penso che possa essere anche migliore del singolo fluoruro di magnesio della denk I, ma i prismi forse sono leggermente migliori quelli della denk.

Piuttosto attenzione sul lightbrighe che senza estrattore/correttore e' probabile che nn vada a fuoco.

Comunque puoi chiedere al mio "compagno" di denk, magenta74 che la usa proprio sul LB!!

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 21:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io non la presi per il Dobson, non l'avevo ancora, ed inizialmente la usai sui rifrattori, S/C ed un Newton 6", che dire... è scritto tutto di là.
Con la Baader risolvi con "pochi quattrini", altrimenti qualcosa in più (dal doppio in su) lo devi spendere per poter usufruire di ingrandimenti medi o ti ritrovi solo con gli alti.
So che la Denk, o altri sistemi, permettono di utilizzare correttori con fattore di moltiplicazione prossimo ad 1 (1,2x... 1,4x... forse addirittura 1x !), ma la cosa non mi attira particolarmente visto che col Dobson non osservo mai con meno di 130 ingrandimenti e sono spesso oltre i 200x con singolo oculare dopo aver trovato l'oggetto.
Visto che comunque l'impiego maggiore che ne faccio è il planetario, vivo felice così, con la Barlow 2x da 2" davanti alla bino per andare a fuoco ed a causa del gran tiraggio i 2x si trasformano in 3,5x, la qual cosa mi costringe a partire dai 300x in su ! :)
Comunque la maggior parte del tempo la bino è innestata all'80ED o al C8, con o senza i suoi normali correttori dedicati, ed è eccellente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nocturnus se vuoi posso prestartela io per una prova

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
king ha scritto:
www.binomania.it, cerca tra le recensioni la mia, la uso dal Giugno 2005.

Cieli sereni !

Alessandro Re


la togli quella virgola che ogni volta penso di avere problemi di linea? (e mi metto a dieta?) :D

ho letto la tua rece e mi è (ri)venuta la voglia di torretta :D

ho due esperienze, pero':
1. M13 con una torretta binoculare di ottima fattura (non ricordo pero' cosa fosse) al fuoco di un c11: per poco non mi veniva un infarto!
2. altri tentativi con torrette economiche sul mio c8, su un fs102 e su qualche dob: non sono riuscito a fondere le immagini e dopo pochi secondi mi è venuto voglia di chiudere un occhio

ora, ti (ma possono rispondere anche gli altri, non ci offendiamo io e il Re) chiedo, qual e' l'elemento da non trascurare pena l'inusabilità della torretta con i miei occhi? la minima distanza tra i due oculari? basta questo?

p.s.: credo che la questione sia "pertinente" in questo 3D ma credo anche che possa meritare un 3D tutto suo, nel dubbio lascio la decisione ai mod (che fanno i fighetti a vantarsi di moderare il piu' importante forum di astrofili in italia e poi si lamentano del troppo lavoro! :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Ultima modifica di tuvok il domenica 14 settembre 2008, 19:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 novembre 2007, 9:34
Messaggi: 144
grazie mille a tutti, anche a te, impulsivbat, davvero gentilisimo!!!! per il momento l'ho ordinata ( mi sono fatto prendere dalla strumentite, in vero più Nausicaa che non io :D ) infatti è un "regalo per lei" visto che sta diventando una osservatrice innamorata dello star hopping ( una o due "p" ???) non le piacciono le montature goto, adora mettersi lì con perseus e il dob e cerca spazzolando il cielo :D :D :D :D
Noc

_________________
OSSERVO CON:
Meade lightbridge 12" lx
Skywatcher ED80 PRO
Skywatcher EQ6 PRO
Skywatcher wide photo 250/1000
Canon eos 350d
Barra GEOPTIK DA 430 mm
Skywatcher mak 90
oculari vari...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nocturnus ha scritto:
grazie mille a tutti, anche a te, impulsivbat, davvero gentilisimo!!!! per il momento l'ho ordinata ( mi sono fatto prendere dalla strumentite, in vero più Nausicaa che non io :D ) infatti è un "regalo per lei"

Ebbrava Nausica

Cita:
visto che sta diventando una osservatrice innamorata dello star hopping ( una o due "p" ???)


Due direi. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 22:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con una sarebbe "lo sperare di una stella"..
Decisamente più poetico però.. ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
king ha scritto:
... So che la Denk, o altri sistemi, permettono di utilizzare correttori con fattore di moltiplicazione prossimo ad 1 (1,2x... 1,4x... forse addirittura 1x !), ma la cosa non mi attira particolarmente visto che col Dobson non osservo mai con meno di 130 ingrandimenti...

Ciao, Alessandro. Ciao a tutti.

La tua recensione su Binomania l'ho letta e riletta mentre mi documentavo prima dell'acquisto della mia torretta...! :wink:

Per quanto riguarda l'ingrandimento minimo, esso dipende da molti fattori, tra cui il tipo di telescopio: con "Steve" (dobson 12" f/5), la mia Denk con OCS da 1,4x e oculari 24mm a 65° mi permette di restare sotto un ingrandimendo di 90x...! :shock:

Cieli sereni.

Magenta74

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010