Io non la presi per il Dobson, non l'avevo ancora, ed inizialmente la usai sui rifrattori, S/C ed un Newton 6", che dire... è scritto tutto di là.
Con la Baader risolvi con "pochi quattrini", altrimenti qualcosa in più (dal doppio in su) lo devi spendere per poter usufruire di ingrandimenti medi o ti ritrovi solo con gli alti.
So che la Denk, o altri sistemi, permettono di utilizzare correttori con fattore di moltiplicazione prossimo ad 1 (1,2x... 1,4x... forse addirittura 1x !), ma la cosa non mi attira particolarmente visto che col Dobson non osservo mai con meno di 130 ingrandimenti e sono spesso oltre i 200x con singolo oculare dopo aver trovato l'oggetto.
Visto che comunque l'impiego maggiore che ne faccio è il planetario, vivo felice così, con la Barlow 2x da 2" davanti alla bino per andare a fuoco ed a causa del gran tiraggio i 2x si trasformano in 3,5x, la qual cosa mi costringe a partire dai 300x in su !
Comunque la maggior parte del tempo la bino è innestata all'80ED o al C8, con o senza i suoi normali correttori dedicati, ed è eccellente.
Cieli sereni !
Alessandro Re