1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Molto interessante il discorso, in effetti i circa 1.600 euro della lumenera messi a apragone con i 600 euro della dmk31 (è scesa di 100 euro di recente) mi sembrano un divario veramente eccessivo.
Magari a breve qualcuno di noi potrà provare qualche test nella stessa notte e sugli stessi oggetti, sarebbe molto interessante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Molto interessante il discorso, in effetti i circa 1.600 euro della lumenera messi a apragone con i 600 euro della dmk31 (è scesa di 100 euro di recente) mi sembrano un divario veramente eccessivo.
Magari a breve qualcuno di noi potrà provare qualche test nella stessa notte e sugli stessi oggetti, sarebbe molto interessante.


Infatti Guido, infatti.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Discussione interessante quanto mai quella delle differenze DMK-Lumenera,
ma siamo OT di diverse spanne, sia per Giorgio che per chiunque sia invece
interessato alle differenze tra i due sensori mono/colore della Lumenera.
Mi riprometto di fare un test adeguato sulla questione DMK/Lumenera,
includendo una ripresa di Giove e una della Luna ma seguendo dei criteri
che non inficino il risultato. Appena sono pronto (lavoro, meteo, seeing),
apro una discussione in sezione per condividere dapprima le condizioni
da usare e poi sui risultati.

Ritornando invece sul topic di Giorgio, mi sento di quotare in parte alcune risposte
già date, in particolare il discorso del seeing e il sensore mono sul quale ritorno
a breve.
Secondo il mio parere la scelta del tipo di sensore dipende dal risultato a cui miri.
Ovvero, se per te fare riprese in alta risoluzione per ottenere il massimo
della soddisfazione è prioritario all'ottenere un risultato medio/medio-alto
senza lavorarci molto, allora la scelta non può che ricadere sul sensore mono.
Se invece conta il divertirsi facendo delle buone immagini dedicando poco
tempo alla fase di acquisizione allora la scelta deve ricadere sul sensore colore.
Come già auspicava Guido, il sensore mono richiede l'ausilio della ruota o
cassetto portafiltri (ma per te che ti sei dedicato al deep con un'ottima camera ;)
credo non sia questo il punto della questione).
Premetto che non ho esperienza in merito alle performance del sensore
colore della Lumenera in questione ma effettivamente il sensore colore
ha si il vantaggio di beccare i tre canali nella finistra di seeing che avrai
all'atto dell'avvio della ripresa ma ha di contro che la risoluzione effettiva
è comunque inferiore a quella di una tricromia su sensore mono a causa della matrice
di bayer e quindi degli effettivi pixel per canale per linea a disposizione.
Per il discorso seeing e quindi riprese nei tre/quattro canali a seeing differenti in
condizioni di seeing medio, credo si possa aprire un'ulteriore discussione a parte
in quanto le risposte saranno diverse a seconda della postazione considerata.
A parte questa ultima considerazione, usando un sensore mono le cose si possono
comunque mettere a posto aspettando la "finestra di buon seeing" (e qui c'è
da perdere tempo nella fase di acquisizione - vedi discorso tempo dedicato
a questa fase) e/o riprendendo sempre una luminanza quando ciò sia possibile,
analogamente al deep.
In alternativa si può optare sempre per una luminanza di sintesi, anche
qui analogamente al deep.

Salutissimi e ben ritornato alla carica :)
Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente preferisco i sensori monocromatici per la loro versatilità (possibilità di effettuare riprese in bande strette o "esotiche"), la maggiore sensibilità (che li rende adatti anche a fare da camera di guida) e la maggiore definizione (nei sensori a colori i pixel mancanti su ogni canale vengono infatti interpolati). Per il discorso del seeing e della rotazione l'importante secondo me è poter acquisire molti frame in poco tempo quindi in pratica dotarsi di una ruota portafiltri e di filtri parafocali, ed usare una camera con un alto framerate.

Raf ha scritto:
...il sensore a 1024X768 sia forse l'unico che garantisca il trasferimento in tempo reale senza scatti d'immagine dovuti alla pesantezza dei file nel trasferimento. Non ho mai però provato la 41...

La 41 ha un framerate massimo di 15fps. La versione firewire che ho io non ha mai perso un singolo frame a questo rate.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Ivaldo, diverse volte ne abbiamo discusso, io purtroppo non riesco a far andare sul mio portatile (sony vaio dual core 1,73 ghz con vista) al max framerate a 1024x768 a 30 fps, perdo dal 20 al 50% dei fotogrammi.
Ma quando attacco un disco esterno non perde niente.
Secondo me è un problema di pesantezza del sistema operativo, non tanto del portatile, quindi camere con elevata risoluzione e framerate potrebbero avere problemi con un pc tipo il mio di fascia economica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Ivaldo, diverse volte ne abbiamo discusso, io purtroppo non riesco a far andare sul mio portatile (sony vaio dual core 1,73 ghz con vista) al max framerate a 1024x768 a 30 fps, perdo dal 20 al 50% dei fotogrammi.
Ma quando attacco un disco esterno non perde niente.
Secondo me è un problema di pesantezza del sistema operativo, non tanto del portatile, quindi camere con elevata risoluzione e framerate potrebbero avere problemi con un pc tipo il mio di fascia economica.



IO ricordo quando possedevo la DMK31 a risoluzione 1024x768, riprendevo esclusivamente a 15fps, e non avevo nessuna perdita di dati.
a 30fps, quando il seeing non era alto, vi parlo di un 5-6/10, il rumore era evidente, ne risultato finale.
Sommandone solo 400 il rumore era presente, e mi dava molto fastidio a dire il vero.
Cio' che non accade assolutamente con la Lume Mono, anche sui 200 Frame, il risultato e' nettamente a favore della Lume.

Comunque il problema principale di queste ottime camere resta la grandezza del formato ,e la velocita' di scaricare dati velocemente, cosa
che richiede prestazioni elevate da parte dei PC.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Ultima modifica di Angelo Gentile il sabato 13 settembre 2008, 22:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:

La 41 ha un framerate massimo di 15fps. La versione firewire che ho io non ha mai perso un singolo frame a questo rate.


Bene a sapersi!!! Ovviamente hai un 5400rpm interno al portatile o più vero?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Ivaldo, diverse volte ne abbiamo discusso, io purtroppo non riesco a far andare sul mio portatile (sony vaio dual core 1,73 ghz con vista) al max framerate a 1024x768 a 30 fps, perdo dal 20 al 50% dei fotogrammi.
Ma quando attacco un disco esterno non perde niente.
Secondo me è un problema di pesantezza del sistema operativo, non tanto del portatile, quindi camere con elevata risoluzione e framerate potrebbero avere problemi con un pc tipo il mio di fascia economica.


No.
E' un problema di velocità di trasferimento dovuto sia al sistema usb2 o fireware che, soprattutto, alla velocità del disco rigido ospitante i files.
Quindi un buon hard-disk interno non crea problemi mentre alcuni, tipo il mio vecchio, con 4200rpm crea problemi di perdità di frames in aquisizione. Basta un HD esterno a 7200rpm e si risolve già tutto con la 31 perchè questo l'ho testato di persona. Ora non so con il ccd della 41 ma come dice Ivaldo il problema è risolvibile anche per quella.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Davvero una discussione molto interessnte la vostra, mi interessa in quanto
ho deciso di comprarmi una DMK31, la sto aspettando, spero di non avere i problemi elencati qui sopra da Raf per quanto riguarda la perdità di frames in aquisizione per colpa del computer.
Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invito chiunque usi una DMK firewire, se non lo ha già fatto, ad installare sul proprio PC il "FireWire Performance Manager" scaricabile gratuitamentre da questa pagina:
http://www.imagingcontrol.com/en_US/downloads/tools/

Questo tool permette di gestire più efficacemente le risorse del PC snellendo notevolmente il trasferimento dei dati.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010