1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Eccomi di ritorno da un paio di giorni fuori mantova per lavoro. Ora posso osservare e commentare con calma ..... il tuo maldestro tentativo di fotografare la Pacman.
Il tuo campo stellare è strepitoso con una puntiformità e definizione ineguagliabile. Le stelle però le "sentirei" un poco più sature.
Dalla tua elaborazione emerge una tessitura di polveri sottili che non ho visto in altri lavori (compreso il mio...): quella coda scura che scende verso sx mi ricorda molto la cocoon.
Naturalmente il recupero così profondo dei dettagli immersi nelle luci basse ha spinto un filo oltre (ovviamente sempre IMHO!) la luminisotà della regione nebulare che beneficierebbe contrasti più netti.
Penso che questa tua interpretazione potrà trovare un perfetto compimento con una bella iniezione di Ha che ti fornisca un segnale generoso e ricco di contrasti con i quali divertirti.


ciao
Davide

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ci trovo poco da dire. Gianluigi. L'immagine è godibilissima, dai bei colori sia nelle stelle che nelle nebulosità. Forse esasperando un pò certi contrasti potresti ottenere di meglio, ma rischieresti di perdere i dettagli piùà tenui, trasformandoli in neri.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 19:51
Messaggi: 840
Località: monferrato
E' splendida già così...

chissà cosa sarà quando la accaalfizzerai...


Salutoni

Paolo

_________________
http://www.cielodelmonferrato.it

...gradirei un po' di silenzio !

Quousque tandem abutere,"Caligola" patientia nostra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima, impressionante la gestione dei colori e luminosità delle varie aree.
Ciao,

Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianluigi,
La prima cosa che mi ha stupito è, come altri hanno notato, il fondo di polveri. Sembra incredibile, ma da un paio d'anni a questa parte stanno spuntando fuori dappertutto! Mi chiedo cosa sia successo...
La seconda cosa è il campo stellare che è molto bello ma, a mio gusto, sarebbe ancora più bello se fosse tenuto a bada maggiormente.
Il centro della Pacman godrebbe dall'essere trattato separatamente con la vecchia tecnica di Gendler: prepararne un'altra versione con un diverso stretch non lineare in modo da non appiattirne troppo i contrasti interni e in CS rimettercela sopra con una bella selezione molto sfumata.

Dati assolutamente di prim'ordine. Bella. Ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Spettacolare e a me piace quella trasparenza della nebulosità rimanendo ricca di dettagli! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringrazio ancora dei complimenti Kiunan, Vittorino, Teo66, Grad, Fabio, Davide, Gianni, Paolo, Fabiomax, Gimmi e ras-algehu,

Gimmi, mi piacerebbe provare il "vecchi metodo Gendler, lo trovo sul suo sito?

In attesa di aggiungere integrazione ed Halfa saluto ancora tutti quanti :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 17:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 agosto 2007, 12:22
Messaggi: 316
Località: Gallarate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluigi, beh a me sembra già stepitosa così :shock:
Non oso imaginare cosa verrà fuori in termini di dettagli della nebulosa con l'aggiunta di riprese in Halpha :?:

Cieli sereni
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 settembre 2008, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bella ripresa.

Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 settembre 2008, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un saluto ed un ringraziamento anche a Paolo e Marcello, sono contento che vi piaccia,


salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010