1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 9:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
eros ha scritto:
Pennuto ha scritto:
...
Sei sicuro sull'aberrazione cromatica in visuale?
...


no, in visuale non lo so, ti parlo per un utilizzo fotografico digitale. Qualche anno fa provai un obiettivo russo (non ricordo esattamente quale) e un 300/4 Carl Zeiss Jena, anch'esso nato per il medio formato. Inoltre ricordo delle foto fatte con il 500mm Pentacon Six, e più o meno si somigliano tutti ed il problema più grave è una evidente aberrazione cromatica (stelle con alone blu).

L'utilizzo di queste ottiche nelle reflex digitali, comporta che la porzione di immagine formata sul sensore verrà ingrandita molto di più rispetto a quella di un negativo 6X6 (55mm X 55mm. a essere precisi), e perciò aumentano anche le dimensioni dei difetti (tranne quelli extra assiali, come la vignettatura, che diminuiscono perché si utilizza la parte centrale del cerchio d'immagine).
Inoltre i sistemi digitali, "perdonano meno" il residuo cromatico.

Quasi sicuramente l'utilizzo di filtri (i vari uhc o, ancora meglio, quelli a banda stretta) ne migliorano la correzione.

Buone prove,
e se ti servono informazioni per la prova in pellicola, batti un colpo :wink:

Eros.


Da quel che dici la mia idea di tenerlo per foto in parallelo con la 6X6 non sembrerebbe poi così astrusa. Magari se poi vedo che non ne vale la pena, posso passare agli altri consigli tra i quali mi piace molto quello di un uso visuale anche diurno.
Parlando di pellicole cosa consigli di astronomicamente valido e soprattutto reperibile, nel medio formato?
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, mi sa che la scelta è vincolata a ciò che si riesce a trovare in giro. Un negativo colore molto buono era la Kodak E200, rispetto ad altre un po' più sensibile al rosso delle nebulose a emissione. Fra le dia, la Fuji Provia 400f era molto valida.

Soprattutto per la prima (che è un 200iso) è importante farla "tirare" almeno a 400iso (istruzione da dare al laboratorio fotografico alla consegna del rullino da sviluppare)

Importante più che mai è avere un cielo scuro. Le esposizioni, con un f/3,5, possono andare da un minimo di 10min fino a 20-30 minuti. Forse in rete si trovano delle formule per calcolare il tempo limite in base ai vari fattori (apertura relativa del telescopio, magnitudine limite visuale...).
Se mi viene in mente altro, toro a scriverlo :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
eros ha scritto:
beh, mi sa che la scelta è vincolata a ciò che si riesce a trovare in giro. Un negativo colore molto buono era la Kodak E200, rispetto ad altre un po' più sensibile al rosso delle nebulose a emissione. Fra le dia, la Fuji Provia 400f era molto valida.[cut]


la E200 è un invertibile, non una negativa, la vende tutt'ora "Punto Foto Group" di Milano, poco meno di 10 euro rullino 36 pose. Credo possa procurarla anche in formato 120.
La E200 è la miglior pellicola a colori per astrofotografia, proprio perchè tirabile fino a 800iso (parlo della versione professionale, che per esteso si chiama ektachrome200). E come tutte le kodak è molto sensibile al rosso.
La provia, anch'essa invertibile, ha dei colori più neutri, e pure lei è un'ottima pellicola.
Per l'astrofotografia conviene rimanere sulle invertibili piuttosto che sulle negative in quanto le prime offrono risultati decisamente migliori sulle basse luci (mentre un negativo sottoesposto non è granchè..).
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
eros ha scritto:
beh, mi sa che la scelta è vincolata a ciò che si riesce a trovare in giro. Un negativo colore molto buono era la Kodak E200, rispetto ad altre un po' più sensibile al rosso delle nebulose a emissione. Fra le dia, la Fuji Provia 400f era molto valida.[cut]


la E200 è un invertibile, non una negativa,...
dan


ops, è vero.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010