Ciao a tutti,
vorrei chiedere qualcosa sul movimento browniano (credo che questo sia il posto del forum più adatto in cui domandarla, perchè riguarda le particelle).
Ho letto che questo moto era stato notato per la prima volta dal botanico Robert Brown, il quale osservò che alcune "particelle" di polline (grandi circa 1 micron) si muovevano a scatti per conto proprio; all'inizio spiegò il moto come se fosse una proprietà particelle del polline stesso, perchè ignorava il fatto che ce ne fossero altre di molto più piccole a muoverle (e ora non sto a continuare la storia).
Comunque, Brown visse a cavallo fra il '700 e l'800, ed allora il microscopio usato era quello ottico, inventato nel '600 circa, in grado di rilevare dettagli fino al micrometro (o micron).
Io ho visto che ho un microscopio in cantina della konus. Non è proprio un microscopio avanzato, anzi, lo definirei più come un giocattolo, ma dato che si tratta di un microscopio ottico ho pensato che forse potesse essere simile a quello del '700-'800, anche se si tratta di un aggeggino...
Comunque, la domanda è questa: riuscirei a notare il moto browniano?
Beh, scusate per la lunghezza.
Cieli e particelle serene (nel caso del moto browniano non credo proprio

).