1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 4:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 16:08
Messaggi: 92
GHISO983 ha scritto:
qui...
non si capisce che ti riferisci a stelle che stanno per scoppiare!!


Vabbé Ghiso...

Ciao eh


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
GHISO983 ha scritto:
Il limite di chandraseka si applica anche alle stelle, se queste esplodono ed è appunto di 2,5 masse solari....
Poi dal discorso sembra che una stella di 2,5 masse solari non esista (ne esistono di molto più massive) ma una stella con una massa di 2,5 masse solari, quando esplode, allora può diventare un buco nero!!
p.s.
Non è assolutamente detto che un buco nero sia sferico, potrebbe anche essere ovalizzato!


Il limite di Chandrasekhar è proprio di 1,44 masse solari ed è il limite entro il quale una nana bianca è stabile. Il 2,5 è il limite di stabilità (una volta era tre..poi non so come mai sia stato corretto) di una stella di neutroni.
Infatti uno dei tipi di supernova è proprio specifico di una nana bianca che, in un sistema binario, risucchiando materia dalla stella principale, supera le 1,44 masse solari ed esplode.

Forse tu ti riferisci a quanto scritto su wikipedia che, su questo limite, mi sa che fa un pò di confusione.

MA nel caso in cui io abbia detto c@##@te correggimi senza pietà.

Ciauz

P.S. Ovviamente una stella di grande massa può perdere grandi quantità di materia prima del collasso ma alla fine il diventare nana bianco o stella di neutroni dipende dal famoso 1,44 Ms.

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
indigo ha scritto:
Kendar ha scritto:
Per il caso dei due osservatori A e B , secondo i sacri testi, B vede A rallentare fino a congelarsi per l'eternità proprio sul confine dell'orizzonte degli eventi (pura teoria, mi sa che sarà difficile vedere per davvero una cosa simile)


Se la metti così, allora se A fosse sulla superficie della stella mentre questa sta collassando, B vedrebbe A rallentare, assieme a tutta la superficie della stella (in modo "asintotico", ovvero sempre più lento, ma mai fermo). In tal caso, nessun buco nero formato dall'inizio dei tempi (big bang, mettiamolo a 18 miliardi di anni fa) ha mai raggiunto la singolarità, perché semplicemente la materia che lo forma sta ancora rallentando indefinitamente verso la superficie che chiamiamo orizzonte degli eventi.



Invece io sapevo che il tempo di A scorre normale nello spazio tempo di A, che entra nel buco nero come tutta la materia che viene risucchiata. E' B che vede il tempo di A rallentare fino a fermarsi proprio sull'orizzonte degli eventi.

Ciauz

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010