1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
antoniosforza ha scritto:
quindi il "problema" esiste solo se eseguo la procedura automatica. Bene...vedrò di imparare quella manuale. Grazie mille....

Ciao
antoniop ;-)


Anche dal canonico menu digital photo è la stessa cosa, solo che fai i passaggi manuali: remove dark, remove offset, ecc.

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
Ora: se per un motivo o un altro io non facessi i flat, ad esempio, come potrei usare iris? Forse ho mal compreso io, forse esistono altri metodi...ma per ora non ho ben compreseo....


Si, lo puoi usare, ti crei un dark fasullo ed un flat fasullo.
Prendi un'immagine, poi da linea di comando scrivi:

fill 0
save dark
E cosi' hai un dark con tutti valori a zerom (quindi non fa niente).
Poi:

fill 1
save flat ed hai un flat con valori ad 1. Quindi dividendo il light per uno, non cambia niente lo stesso.

Chiaro? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
antoniosforza ha scritto:
Ora: se per un motivo o un altro io non facessi i flat, ad esempio, come potrei usare iris? Forse ho mal compreso io, forse esistono altri metodi...ma per ora non ho ben compreseo....


Si, lo puoi usare, ti crei un dark fasullo ed un flat fasullo.
Prendi un'immagine, poi da linea di comando scrivi:

fill 0
save dark
E cosi' hai un dark con tutti valori a zerom (quindi non fa niente).
Poi:

fill 1
save flat ed hai un flat con valori ad 1. Quindi dividendo il light per uno, non cambia niente lo stesso.

Chiaro? :)


Questa procedura mi è nuova.
Nicola sei una risorsa con iris! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi il file cosme.lst risultante dal comando "find_hot sarò uguale a zero
e si può fare tutto in aut..
Bene bene, impara l'arte e mettila da parte... :)

Ciao

Vittorio A.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 14:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Quindi il file cosme.lst risultante dal comando "find_hot sarò uguale a zero
e si può fare tutto in aut..
Bene bene, impara l'arte e mettila da parte... :)

Ciao

Vittorio A.


Il find_hot non e' nemmeno necessario, il preprocessing automatico te lo fa partire comunuqe :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti andrò a dare un occhiata come possibile, così cerco di usare anche la canon,
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010