1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 4 settembre 2025, 22:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immagine
Evvai!! Parte la competizione! :lol: :wink:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27070
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Azz Mauro......ma hai pensato all'umidità???
Mi pare che quel materiale...come dire...impregni?

Complimenti per il focheggiatore da fighettini :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide, gia testato da 2 anni tutto ok ;)
Ora che lo utilizzo in postazione fissa non ci faccio neanche più caso. :)

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Serterius ha scritto:
Immagine
Evvai!! Parte la competizione! :lol: :wink:


praticamente hai fatto l'ED80 ferrari e opi ti hanno copiato e hannop fatto
il W.O. Ferrari , io chiederei i danni...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
anch'io medito la sostituzione del fok... ma quel diagonale è inguardabile!

maddai , da un po di colore , tubo grigio topo , fok Nero (se lo prendevo
nuovo lo avrei preso rosso) percio quel colore ramato
fa pandan , appro lavoro nel campo del rame percio non so metterci su il logo aziendale e farmi pagare lu pubblicità................

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astrobob0 ha scritto:
tuvok ha scritto:
anch'io medito la sostituzione del fok... ma quel diagonale è inguardabile!

maddai , da un po di colore , tubo grigio topo , fok Nero (se lo prendevo
nuovo lo avrei preso rosso) percio quel colore ramato
fa pandan , appro lavoro nel campo del rame percio non so metterci su il logo aziendale e farmi pagare lu pubblicità................

hehehhee :lol:

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED80 TUNED !!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
La montatura PHD GSO alla terza uscita che ci faccio mi ha convinto all 80% infatti gia con L'ed 80 e la configurazione che vedete in foto non riesce a mantenersi bilanciata in altezza senza dover serrare molto bene
la vite di serraggio , questo però pregiudica poi l'utilizzo della manopola
micrometrica che saltella un po e fa ballare la il campo dell'oculare. Questo problema nei movimenti in azimut non c'e e la montatura pare molto fluida . Il tempo di smorzamento una volta toccata
sempre con la strumentazione in foto e di ca 5 secondi.


Questo mi interessa: ma hai la versione base o la "enanced"?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ED80 TUNED !!
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford Prefect ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
La montatura PHD GSO alla terza uscita che ci faccio mi ha convinto all 80% infatti gia con L'ed 80 e la configurazione che vedete in foto non riesce a mantenersi bilanciata in altezza senza dover serrare molto bene
la vite di serraggio , questo però pregiudica poi l'utilizzo della manopola
micrometrica che saltella un po e fa ballare la il campo dell'oculare. Questo problema nei movimenti in azimut non c'e e la montatura pare molto fluida . Il tempo di smorzamento una volta toccata
sempre con la strumentazione in foto e di ca 5 secondi.


Questo mi interessa: ma hai la versione base o la "enanced"?


dovrebbe essere la base ...
vedi la foto all'inizio del post.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Potresti cercare di migliorare il bilanciamento spostando il tubo avanti o indietro nell'innesto sulla montatura.

Per quanto riguarda lo smorzamento delle vibrazioni, 5 secondi non sono pochi!
Dalla foto non si vede, ma c'è il vassoio portaoggetti?
Te lo chiedo perché spesso si dà poca importanza a questo accessorio che invece, se è di quelli fissati con le 3 viti, migliora moltissimo la stabilità della montatura.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2033
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Potresti cercare di migliorare il bilanciamento spostando il tubo avanti o indietro nell'innesto sulla montatura.

Per quanto riguarda lo smorzamento delle vibrazioni, 5 secondi non sono pochi!
Dalla foto non si vede, ma c'è il vassoio portaoggetti?
Te lo chiedo perché spesso si dà poca importanza a questo accessorio che invece, se è di quelli fissati con le 3 viti, migliora moltissimo la stabilità della montatura.

Fabio


cosi come e montato e' tutto a sbalzo dal lato obbiettivo ma il peso
lato oculare mi fa cmq salire in altezza il telescopio.
L'idea del vassoio e' interessante anche perche non l'ho..

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010