1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Poco tempo fa', a fine agosto, hanno scoperto un NEO che passera vicino alla Terra allínizio di Ottobre quando ci sara' la Luna nuova.
Si chiama 2008 QS11 e ci sara' l'opportunita' di riprenderlo sia fotograficamente (con una digitale) che vederlo visulamente muoversi nel campo di un telescopio amatoriale medio. Dovrebbe raggiungera la mag 14 circa anche se cé'ancora un incertezza delle effemeridi tale che l'errore possibile e di circa 1 grado.
La notte tra il 30 Set. e il 1 Ott. sara' al massimo di luminosita e si muovera' di circa 30'/ora.
Se a qualcuno interessa terro informati se no bastra vedere qui le effemeridi provvisorie
http://www.cfa.harvard.edu/iau/Ephemeri ... 8Q11S.html
e qui invece potete generare le effemeridiper la vostra stazione basta mettere long e lat (e se avete una stazione astrometrica ancora meglio perche' basta la sigla):
http://www.cfa.harvard.edu/iau/MPEph/MPEph.html
:wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Purtroppo non mi sembra sia messo molto bene per l'osservazione (in base a quello che vedo dalle effemeridi).

Grazie
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo2 ha scritto:
Purtroppo non mi sembra sia messo molto bene per l'osservazione (in base a quello che vedo dalle effemeridi).

Grazie
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Perche' no?
Ha una buona elongazione e poi gia dal primo ottobre sta vicino all'equatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Bè diciamo che adesso ha una declinazione negativa di -42° e che a fine settembre comincerà ad avere una declinazione positiva con un'ascensione retta di 04h e che quindi sarà ben piazzato nell'ultima parte della notte.

Io preferisco osservare, per poter stare sveglio al lavoro, nella prima parte della notte... quindi per me è un pò scomodo.

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Lorenzo2 ha scritto:
Bè diciamo che adesso ha una declinazione negativa di -42° e che a fine settembre comincerà ad avere una declinazione positiva con un'ascensione retta di 04h e che quindi sarà ben piazzato nell'ultima parte della notte.

Io preferisco osservare, per poter stare sveglio al lavoro, nella prima parte della notte... quindi per me è un pò scomodo.

Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Per quello della comodita' e vero ma intanto non parlavo di adesso ma come avrai letto solo del epriodo di maggiore visibilita'.
Poi al limite, tanto va bene lo stesso perche' ancora luminoso, uno puo' riprenderlo una delle notti del fine settimana. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
Con quella magnitudine bassa e con l'errore nell'orbita è come cercare un ago nel pagliaio.
Meglio concentrarsi su altri NEO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
Con quella magnitudine bassa e con l'errore nell'orbita è come cercare un ago nel pagliaio.
Meglio concentrarsi su altri NEO


Per il primo ottobre lérrore e'meno di 1grado, quindi, in riprese a gran campo non ci sono problemi.
Poi l'orbita sara' sicuramente migliorata prima di fine mese, quindi sara' piu' facile rintracciarlo. E poi e' abbastanza raro che un NEO si possa vedere anche visualmente. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 7:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
"Visualmente"... si fà per dire. Con quella magnitudine io non ci arrivo. Comunque qualche asteroide tipo PHA arriva anche a magnitudini negative. C'è un elenco in proposito sul mio Almanacco astronomico, semmai vi riporto la tabella.

ASTEROIDE MAG.MIN. H

(37638) 1993 VB -6.4 19.4
(7482) 1994 PC1 -1.1 16.8
(177049) 2003 EE16 0.2 19.8
(99942) Apophis 0.7 19.2
(137108) 1999 AN10 1.0 17.9
(35396) 1997 XF11 1.1 16.9
(2201) Oljato 1.2 15.3
(89959) 2002 NT7 2.3 16.5
(162173) 1999 JU3 2.4 19.2
(143487) 2003 CR20 2.7 18.8
(163132) 2002 CU11 2.9 18.3
(85713) 1998 SS49 3.0 15.8
(89958) 2002 LY45 3.2 16.9
(1981) Midas 3.2 15.5
(141495) 2002 EZ11 3.6 18.2
(90416) 2003 YK118 3.6 18.7
(164121) 2003 YT1 3.8 16.2
(31669) 1999 JT6 3.9 16.0
(143651) 2003 QO104 4.0 16.0


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
ricci ha scritto:
"Visualmente"... si fà per dire. Con quella magnitudine io non ci arrivo. Comunque qualche asteroide tipo PHA arriva anche a magnitudini negative. C'è un elenco in proposito sul mio Almanacco astronomico, semmai vi riporto la tabella.

ASTEROIDE MAG.MIN. H

(37638) 1993 VB -6.4 19.4
(7482) 1994 PC1 -1.1 16.8
(177049) 2003 EE16 0.2 19.8
(99942) Apophis 0.7 19.2
(137108) 1999 AN10 1.0 17.9
(35396) 1997 XF11 1.1 16.9
(2201) Oljato 1.2 15.3
(89959) 2002 NT7 2.3 16.5
(162173) 1999 JU3 2.4 19.2
(143487) 2003 CR20 2.7 18.8
(163132) 2002 CU11 2.9 18.3
(85713) 1998 SS49 3.0 15.8
(89958) 2002 LY45 3.2 16.9
(1981) Midas 3.2 15.5
(141495) 2002 EZ11 3.6 18.2
(90416) 2003 YK118 3.6 18.7
(164121) 2003 YT1 3.8 16.2
(31669) 1999 JT6 3.9 16.0
(143651) 2003 QO104 4.0 16.0


Ma molti invece ci arrivano senza problemi e senza avere un grosso telescopio (ma con un buon cielo). Poi si puo riprendere senza grossi problemi divertendosi, se uno desidera, fare delle strisciate forse anche vicino a oggetti interessanti.
Inoltre non capisco il senso del tuo elenco. Intanto alcuni valori massimi di mag vorrei sapere come li hai raicavati visto che molti di quelli nei prossimi centinaia di anni non si avvicinano alla Terra cosi tanto da diventare luminosi (sono casi limiti quei valori e alcuni sballati. Per esempio 1993VB non puo raggiungere la mag -6.4 se non nel caso che cada sulla Terra o quasi :lol: ).
Poi la mia e' una previsione immediata che da qui a poco si potra riprendere (se non mi bastava citare Aphophis che si vedra' a occhio nudo tra qualche anno e la cosa era fatta).

Tra l'altro sono uscite nuove posizioni e l'errore e' molto ridotto, siamo a non piu' di 12'intorno al primo settembre. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2007, 14:03
Messaggi: 501
Località: Trentino
La tabella si basa sulle magnitudini che gli asteroidi tipo PHA raggiungono al loro MOID con la Terra.
La formula usata è quella classica.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010