ricci ha scritto:
"Visualmente"... si fà per dire. Con quella magnitudine io non ci arrivo. Comunque qualche asteroide tipo PHA arriva anche a magnitudini negative. C'è un elenco in proposito sul mio Almanacco astronomico, semmai vi riporto la tabella.
ASTEROIDE MAG.MIN. H
(37638) 1993 VB -6.4 19.4
(7482) 1994 PC1 -1.1 16.8
(177049) 2003 EE16 0.2 19.8
(99942) Apophis 0.7 19.2
(137108) 1999 AN10 1.0 17.9
(35396) 1997 XF11 1.1 16.9
(2201) Oljato 1.2 15.3
(89959) 2002 NT7 2.3 16.5
(162173) 1999 JU3 2.4 19.2
(143487) 2003 CR20 2.7 18.8
(163132) 2002 CU11 2.9 18.3
(85713) 1998 SS49 3.0 15.8
(89958) 2002 LY45 3.2 16.9
(1981) Midas 3.2 15.5
(141495) 2002 EZ11 3.6 18.2
(90416) 2003 YK118 3.6 18.7
(164121) 2003 YT1 3.8 16.2
(31669) 1999 JT6 3.9 16.0
(143651) 2003 QO104 4.0 16.0
Ma molti invece ci arrivano senza problemi e senza avere un grosso telescopio (ma con un buon cielo). Poi si puo riprendere senza grossi problemi divertendosi, se uno desidera, fare delle strisciate forse anche vicino a oggetti interessanti.
Inoltre non capisco il senso del tuo elenco. Intanto alcuni valori massimi di mag vorrei sapere come li hai raicavati visto che molti di quelli nei prossimi centinaia di anni non si avvicinano alla Terra cosi tanto da diventare luminosi (sono casi limiti quei valori e alcuni sballati. Per esempio 1993VB non puo raggiungere la mag -6.4 se non nel caso che cada sulla Terra o quasi

).
Poi la mia e' una previsione immediata che da qui a poco si potra riprendere (se non mi bastava citare Aphophis che si vedra' a occhio nudo tra qualche anno e la cosa era fatta).
Tra l'altro sono uscite nuove posizioni e l'errore e' molto ridotto, siamo a non piu' di 12'intorno al primo settembre.
