1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche il mio ordine è ancora nel limbo...speriamo bene... :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io dopo aver visto all'azione Illo allo star party di Bazena mi sono "innamorato" dei suoi due atlanti bellissimi e dettagliatissimi.
Ovviamente il prezzo è su un'altra scala ma potrebbero già essere la soluzione definitiva.
Vi riporto i titoli con una piccola descrizione che mi ha gentilmente mandato via mp:

- un libro con le foto in bianco e nero che rende esattamente conto dell'oggetto che si sta osservando, il Deep Space CCD Atlas di John C. Vickers (Edizioni scientifiche Coelum)
Sul sito di Coelum è in vendita scontato a 15 euro.

- l'altro atlante è lo Sky Atlas 2000.0 (second edition) di Wil Tirion e Roger Sinnott.
Mi ha spiegato che ne esistono varie versioni, fra cui una plastificata da campo ma che il suo principale difetto è che è molto 'largo' (le pagine sono ripiegate in due) e quindi è un po' scomodo.

In ogni caso mi sembrano molto utili, di sicuro saranno il prossimo upgrade dopo il Deep Sky Reise Atlas! :)
E il Dobson, ovviamente.. :P

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
- l'altro atlante è lo Sky Atlas 2000.0 (second edition) di Wil Tirion e Roger Sinnott.
Mi ha spiegato che ne esistono varie versioni, fra cui una plastificata da campo ma che il suo principale difetto è che è molto 'largo' (le pagine sono ripiegate in due) e quindi è un po' scomodo.


Beh, questo è il calssico atlante da campo, la Bibbia tra gli atlanti.
Sicuramente tra i più completi, però un bel po' scomodo per via delle dimensioni e anche parecchio costoso.

Il Pocket Sky Atlas è una versione ridotta (nelle dimensioni soprattutto) di questo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E aggiungo che un a possessore dello SkyAtlas gli è sembrato che lo STAR-Guide fosse più profondo...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 agosto 2006, 18:01
Messaggi: 77
Località: Campobasso
Conefermo, io ho Sky Atlas 2000.0 la versione plastificata, veramente stupendo e completo, però effettivamente è un pò ingombrante :wink:
Saluti,
Vincenzo

_________________

W.O. Zenithstar 66 SD F/5,9 doppietto APO su Vixen Porta
C8 CF XLT su HEQ5 SynTrek
Meade 5000 20,26; swa 40; uwa 14, 8.8
Canon eos 350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì Sì, conosco l'ingombro..
Però su un tavolino da campeggio ci dovrebbe stare.. :roll:
Piuttosto che mettermi un piccolo upgrade del Deepsky Reise atlas volevo andare su qualcosa di molto più completo (almeno, mi pare che lo sia), visto che il piccolino per il momento si difende bene.
Dopo che l'operazione Dob sarà conclusa ovviamente.. :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se gli ordini non andassero a buon fine vista la grande richiesta, ho visto che è disponibile anche qui:
http://www.libreriauniversitaria.it/sky-telescope-pocket-sky-atlas/book/9781931559317
Non so magari si rivolgono ad un canale diverso del sito segnalato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' arrivato.
Devo dare un 10 e lode al servizio di IBS.it.
Scartato il pacco mi è venuto subito in mente: ReiseAtlas rulez!!!

Parlo della robustezza di un atlante che dovrebbe essere da campo: il PSA mi da la sensazione di "leggerezza", un po' delicato. Pagine sottili per essere girate con un accenno di guanti. Mi sembra che con il passare del tempo si possano rovinare se non le si tratta con la dovuta cura.
Non mi è piaciuta la "copertina": è una pagina (in plastica morbida) che nasconde la spirale che rilega le pagine dell'atlante.

Passiamo alla suddivisione delle mappe.

Chi ha usato un atlante (o un qualsiasi libro) durante un'uscita notturna sa quanto sia importante un indice.
Ci vuole immediatezza, praticità. Raggiungere velocemente l'oggetto e/o la pagina è importante.
L'indice delle mappe del PSA è strano. Sfogliandolo si ha l'impressione che le cartine siano ordinate come non si è abituati a vedere. E che l'atlante sia suddiviso in "stagioni".

La prima mappa vede la Polare in alto e un pezzetto di Cassiopea. Alla sesta mappa si è già....nella Balena! :shock:
In effetti bisogna un attimino abituarsi.
Ma non è tutto nero: basta sfogliare e metterci un pelo di attenzione per capire che le mappe sono ordinate per ascensione retta (quindi si parte dal 0).
E ci vuole poco per capire che (punto fondamentale) tutti gli indici delle mappe che si trovano all'interno sono tutti uguali e che già il primo indice vale per tutto l'atlante: si arriva velocemente alla mappa che serve, grazie anche all'indice presente all'ultima pagina.
Resta la disposizione delle mappe molto peculiare :)
Sky&Telescope deve aver pensato ai lettori di tutto il globo, visto che nelle prime pagine ci sono anche le estreme costellazioni australi e nelle ultime mappe troviamo anche Cassiopea...

Penultimo passo: le mappe.
Chiare, ricche di oggetti, presente la forma di diverse nebulose (ma non tutte: la IC405, una bella e molto fotografata nebulosa è indicata con un quadratino).
Quoto Fabio: belli i colori delle costellazioni e degli oggetti, vedremo di notte.
Peccato che in certi casi si spezzi la costellazione: non lo trovo comodissimo, specialmente per chi ha il telrad.

Comodo l'indice generale!
Sembrano esserci inclusi tutti gli oggetti dell'atlante, ordinati per tipologia di oggetto, poi per numero catalogo.

Trovo qui i cataloghi:

Messier
NGC
IC
Caldwell
Lynd Dark Nebulae (LDN)
Stock e Trumpler (ammassi aperti)
Barnard (nebulose oscure)
vdB
Ced

Insomma, abbastanza ricco.
Come già detto da sbab, però, gli oggetti non hanno descrizioni.

Spero che la prova sul campo dia un esito più positivo di questo primo impatto. Forse sono abituato troppo bene con il Reise e con il Taki...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Parlo della robustezza di un atlante che dovrebbe essere da campo: il PSA mi da la sensazione di "leggerezza", un po' delicato. Pagine sottili per essere girate con un accenno di guanti. Mi sembra che con il passare del tempo si possano rovinare se non le si tratta con la dovuta cura.
Non mi è piaciuta la "copertina": è una pagina (in plastica morbida) che nasconde la spirale che rilega le pagine dell'atlante.

Concordo in pieno, queste sono le mie impressioni ma vanno verificate sul campo. Le mappe invece mi piacciono molto, sono ricche di oggetti e descrizioni e la profondità è quella giusta per una panoramica generale e perfino per una osservazione non troppo profonda.
Per ovviare al problema, senza fretta, credo che farò un lavoretto con lo scanner per ristampare le mappe e custodirle con la classica busta di plastica ad anelli. Voglio vedere se riesco a far stare tutto sul più pratico formato A5.. dovrebbe esser necessaria una piccola riduzione della scala.
davidem27 ha scritto:
E che l'atlante sia suddiviso in "stagioni". Ma non è tutto nero: basta sfogliare e metterci un pelo di attenzione per capire che le mappe sono ordinate per ascensione retta (quindi si parte dal 0)

A me è piaciuta l'organizzazione per stagioni, per come pianifico io le serate, sarà molto comodo sfogliare il PSA e selezionare immediatamente gli oggetti che culminano al meridiano in quel periodo.
davidem27 ha scritto:
Spero che la prova sul campo dia un esito più positivo di questo primo impatto. Forse sono abituato troppo bene con il Reise e con il Taki...

Il Taki 8.5 è un atlante molto diverso dal PSA, molto più dettagliato e voluminoso.. assolutamente inutilizzabile per i larghi campi. Lo trovo molto comodo al cercatore RACI 8x50 dove trovo una perfetta corrispondenza, anche di scala. Per fornire una visione più globale infatti lo Sky Atlas 2000 utilizza un formato delle mappe più grande che però pregiudica la portabilità e la comodità sul campo. D'altronde l'idea di Toshimi Taki non fa una piega:
Cita:
I decided that the next star atlas would be a substitute of Sky Atlas 2000.0, because Sky Atlas 2000 is too big (charts unfold to 21x16") for using at telescope. I like the format of Uranometria 2000. Smaller format is easier to be used at a telescope.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La disposizione delle mappe è decisamente differente da quella del ReiseAtlas, e se sei abituato a quest'ultimo all'inizio si resta un po' interdetti.
Ma è solo questione di abitudine.
Quando sfoglio il Reise io parto sempre dall'inizio, dove c'è la mappa completa con l'indice delle varie carte.
Quando sfoglio il PSA parto invece sempre dalla fine, dove c'è la mappa con le carte.... Insomma alla fine è uguale, con la differenza che nel PSA ci sono molte più mappe, quindi spesso le costellazioni sono divise su più pagine.

Per quanto riguarda l'impatto con la robustezza delle pagine, di sicuro sono più sottili rispettoa quelle del Reise.
A lungo andare è facile immaginare quale dei due abbia una vita più longeva, anche se dopo la prova sul campo in presenza di umidità mi sono subito ricreduto sull PSA, che prima ritenevo molto meno robusto.

In ogni caso, secondo me il PSA vale ampiamente quella decina di euro che costa, e nel caso si rompesse anche solo dopo un anno di utilizzo intensivo penso che valga la pena "investire" altri 15 euro per ri-acquistarlo.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010