1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Contrariamente a quanto mi aspettavo, verso le 23 ieri sera è stato possibile eseguire altre osservazioni. C'era solo una nuvolosità leggera verso il basso, in alto invece buona visibilità.
Ad occhio nudo, controllando nel planetario, si distingueva solo Vega, molto in alto: ho ancora verificato con il binocolo gli altri oggetti vicini e, confrontando con il planetario, sono sicuro fosse proprio Vega.
Ho puntato e si è verificato lo stesso problema che, questa volta, ho cercato di osservare meglio, con l'aiuto anche di mia moglie per avere una certa oggettività, con questi risultati:

1) l'immagine che si vede è identica a quella che si vedeva osservando Giove, contorno circolare esterno netto, con una macchia nera tonda al centro che occupa da un terzo a metà dell'immagine e una striscia tipo diagonale tracciata a matita.
2) la macchia tonda è sempre fissa al centro dell'immagine e si sposta verso destra, in moto apparente orario, con l'immagine stessa.
3) la striscia nera è invece fissa, l'immagine sembra passarci davanti con la striscia che va verso sinistra.
4) utilizzando l'oculare da 120x l'immagine e la macchia tonda nera aumentano di grandezza
5) agendo sul fuoco (ho provato a lungo in un senso e nell'altro) non si notano differenze di sorta: l'immagine dietro la macchia resta definita sempre nello stesso modo

In base a questi dati, mi viene da pensare che, una volta puntato l'oggetto con l'oculare, il tubo intercetti solo la luce proveniente dall'oggetto, senza però riuscire a restituire l'immagine reale dello stesso: l'oggetto è stato puntato senza dubbio (se sposto il tubo, il grigio scuro è omogeneo), ma sembra quasi di guardare una lampadina da dietro un foglio di carta, vedi la luce ma non riesci a distinguerne i particolari.

Per terminare, mi sono comunque consolato con un'occhiata alla luna che, come al solito, ha dato immagini precise e ben definite, con entrambi gli oculari.

Dubbio: che il problema derivi dalla distanza degli oggetti osservati (da novello non so più cosa pensare)

Grazie a tuttii e scusate per la lunghezza.

Ciao Giorgio.

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 marzo 2008, 22:15
Messaggi: 151
Ciao,

ti ho inviato un MP.

Mallard

_________________
In Materia Vita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo a non capire....
Non è che puoi fare qualche foto al tuo telescopio, in modo da mostrarci la parte frontale del tubo (quella dove c'è la lastra/lente)?
Magari si riesce a vedere se c'è qualcosa di strano che ostruisce il percorso ottico (anche se la vedo dura con una foto....).

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Stasera provo a fare delle foto del tubo, come mi consigli, poi però come posso inserirle???

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 luglio 2007, 14:27
Messaggi: 552
Località: Termoli (Molise)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giona87 ha scritto:
5) agendo sul fuoco (ho provato a lungo in un senso e nell'altro) non si notano differenze di sorta: l'immagine dietro la macchia resta definita sempre nello stesso modo


E questo secondo me è il problema: non me ne voler male, ma ti stavo chiedendo se avevi messo a fuoco :? La stranezza è appunto che variando il fuoco la macchia rimane uguale, e ciò è alquanto strano!

_________________
--- Flickr.ndrearu

Strumentazione:
Skywatcher 80ED Pro su montatura Meade LXD75 con Autostar, fuocheggiatore elettronico, oculari da 26mm Meade, 15mm Celestron e 5mm Hyperion, lente di barlow Meade 2X, Canon EOS400D non modificata con obiettivi Canon EF 18/55 e Sigma APO 70/300, rifrattori guida 70/700 Konus e 70/300, Meade LPI, filtri Baader UHC-S e Astrosolar, anelli decentrabili e scatto remoto autocostruiti, notebook Dell Latitude A560.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
giona87 ha scritto:
Stasera provo a fare delle foto del tubo, come mi consigli, poi però come posso inserirle???


Ti segnalo un recente topic nella (apposita) sezione HELP, dove si spiegava appunto la procedura per caricare immagini:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=27775

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Ho fatto alcune foto del tubo, eccole:

http://forum.astrofili.org/userpix/4553_100_4175_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4553_100_4179_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4553_100_4181_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4553_100_4180_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/4553_100_4182_1.jpg

Spero siano utili.

Ciao

Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è strano se è a fuoco sulla luna... se così non fosse potrebbe essere molto, ma molto fuori fuoco ... il cerchio interno dovrebbe essere l'ombra del secondario, la barra forse un oggetto lungo la linea di vista che non hai notato ( un filo da stendibiancheria, ma anche il cavo di un'antenna ...).

se sei molto fuori fuoco diciamo in intrafocale ( tanto per fare un esempio) e continui ad agire in intrafocale non vedrai grandi cambiamenti.

prova ad esaurire la corsa del focheggiatore in un senso, poi ( se è il caso) agisci nell'altro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Dopo una lunga pausa (problemi miei e tempo non sempre accettabile per osservare), ho riprovato a cominciare da capo: ho rieseguito bilanciamento del telescopio e collimazione del cercatore (accidenti... sembra non essere mai a posto quando si osserva !!!).
Bene, da non credere, ma i vecchi problemi sembrano non esistere più: o avevo fatto qualche errore io nelle operazioni preliminari (strano, con la luna non ho mai avuto problemi), oppure decisamente non avevo puntato quello che credevo/volevo, molto probabile vista la mia inesperienza.

Ieri sera ho potuto finalmente vedere Giove ed ho potuto distinguere nettamente anche i suoi satelliti in linea, decisamente entusiasmante, anche se, con le ottiche a mia disposizione l'immagine è decisamente piccola e non si distinguono nettamente neppure le bande.

Ho quindi bisogno di un consiglio: io pensavo di acquistare per ora una lente di Barlow e, visti i prezzi simili pensavo alla Celestron Ultima 2X oppure alla Meade 2x Telextender.
Con quale delle 2 posso ottenere risultati migliori???
Mi conviene una 2X oppure per la relativa spesa in più è meglio una 3X???
In seguito dovrò poi vedere per un oculare da 6mm... in seguito.
Grazie per l'aiuto.
Giorgio.

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 8:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giorgio,
perchè vuoi passare solo in seguito ad un oculare di piccola focale?
Non sono un estimatore delle Barlow, è vero, però tieni presente che se da un lato ti aiutano ad ampliare il tuo parco oculari fornendoti ingrandimenti doppi (o tripli, ecc..) dall'altra degradano comunque l'immagine di ciascun oculare frapponendo lenti e quindi problemi di rifrazioni o riflessi, limitandoli bene solo se sono di ottima fattura (leggi televue).
Il mio consiglio è di acquistare subito un oculare di piccola focale; uno economico è un buon TMB Planetary 5mm; regala immagini molto buone per il prezzo ha.
Presto i miei amici ti consiglieranno scelte più mirate! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010