1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Mi scuso fin dall'inizio per le eventuali castronerie che sicuramente scriverò, però sono assolutamente neofita e quindi bisognoso di aiuto.
Mi è stato regalato un konus motormax 90: io, seppure sempre attirato dall'osservazione astronomica, non avevo mai neppure guardato nell'oculare di un telescopio.
Il montaggio è stato semplice, la collimazione del puntatore è stata fatta in modo direi anche preciso.
Non garantisco sulla bontà dello stazionamento: ho letto le indicazioni sia del telescopio che quelle presenti sul sito nella sezione OSSERVARE, ma mi restano dubbi che vedrò di risolvere.
La prima osservazione è stata entusiasmante: ho puntato la luna e l'immagine corrisponde nell'oculare (per questo dico che la collimazione sembra precisa), le immagini sono chiare, migliori con l'oculare Plossl 17 mm con minori ingrandimenti, più limitata e disturbata quella con il Plossl 10 mm. A questo punto ho visto un oggetto, chiaramente pianeta, che nel planetario ho capito essere Giove, per cui l'ho puntato (con relativa difficoltà, l'oggetto è molto più piccolo della luna) ma a questo punto cominciano i problemi. Nell'oculare si vede una specie di macchia nera al centro ed una linea che attraversa l'immagine poco sotto la stessa: dopo alcune sere di osservazione, mi sembra sempre più essere l'ombra dello specchio interno del tubo...
Inoltre l'immagine, che dovrebbe essere quella di Giove, è una superficie grigia solcata da striature più scure. Non mi dilungo oltre: probabilmente è un semplice problema di errate impostazioni del telescopio, ma non so da dove cominciare per risolverlo.
Grazie per ogni eventuale aiuto.
Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Giorgio e benvenuto!
Dalla descrizione che fai del tuo problema sembrerebbe prima di tutto un problema di messa a fuoco.
Di solito quando con strumenti che hanno un secondario si sfoca troppo in intra o in extrafocale "appare" la cosiddetta macchia nera al centro (che altri non è che l'ombra del secondario come giustamente avevi intuito).
Sei proprio sicuro che l'immagine fosse perfettamente a fuoco? Il bordo del pianeta deve risultare abbastanza netto.
Se continuando a focheggiare il tutto "collassa" in un punto allora non era Giove bensì una stella. Ma ne dubito, se eri sicuro.
Per l'altro problema (una linea sotto la macchia nera non saprei), prima ti consiglio di provare a vedere se riusciamo ad eliminare un problema alla volta! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Riguardo al puntamento, ho osservato per due sere, in posizioni differenti: ieri sera il puntamento è stato molto più facile, in quanto l'oggetto (continuo a credere si trattasse di Giove, visto il planetario) si trovava alla stessa declinazione, e distanza relativamente breve, della luna e quindi mi è bastato agire su questo asse per ripuntare l'oggetto con gli stessi problemi della sera precedente.
Riguardo alla messa a fuoco, ho agito a lungo su questa, ma senza nessun risultato: l'oggetto sotto la macchia ha forma tonda netta, ma i particolari sotto la macchia cambiano spostando l'occhio in posizioni diverse dell'oculare, come se si osservasse qualcosa di più grande da un buco e spostandosi si cogliessero particolari diversi di uno stesso oggetto.
Grazie per l'interessamento.

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhh..
Il fatto strano allora è che tu non abbia notato alcun problema nell'osservazione della Luna.
Con che oculare hai osservato Giove?
Il problema persiste anche con altri oculari o solo con uno in particolare?
Porti gli occhiali e osservi con essi?
Una di queste sere prova a puntare altri oggetti, magari delle stelle o oggetti facili estesi (magari le Pleiadi che sorgono nella seconda parte della notte) cambiando oculari e prova a vedere come va la visione.
Purtroppo le variabili in questione sono parecchie e bisogna cercare di escluderne il numero maggiore.. :roll:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
No, nell'osservazione della luna nessun problema con nessuno dei due oculari (ho solo pensato di aver bisogno di uno con minori ingrandimenti, per poter osservarla nel complesso e non solo nei particolari).
Il problema sembra identico con entrambi, uno da 10 mm ed uno da 17 mm, 120 e circa 70 ingrandimenti: mi sembra addirittura che non cambi quello che si vede, con meno o più ingrandimenti.
Io porto ed osservo con gli occhiali (sono astigmatico), ma ho fatto controllare anche a mia moglie ed il risultato è stato lo stesso.
Proverò, tempo permettendo, ad osservare altri oggetti: ieri sera doveva essere visibile, vicino alla luna, anche Nunki, ma sono a malapena riuscito a vederla con il binocolo.

Ciao e grazie.

Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
giona87 ha scritto:
Nell'oculare si vede una specie di macchia nera al centro ed una linea che attraversa l'immagine poco sotto la stessa: dopo alcune sere di osservazione, mi sembra sempre più essere l'ombra dello specchio interno del tubo...


Non ho capito una cosa: la macchia è fissa in una posizione oppure no? Appare (lasciamo stare la luna per ora) su tutti gli oggetti che osservi contemporaneamente (cioè su Giove e su tutti gli astri del campo)?

Se è fissa, probabilmente hai bisogno di pulire il prisma raddrizzatore.

Mi spieghi meglio che intendi con questa frase?

Cita:
Il problema sembra identico con entrambi, uno da 10 mm ed uno da 17 mm, 120 e circa 70 ingrandimenti: mi sembra addirittura che non cambi quello che si vede, con meno o più ingrandimenti.


E' vero che 70 ingrandimenti sono pochini, ma dovresti, cambiando gli oculari, vedere delle belle differenze.

Cita:
Inoltre l'immagine, che dovrebbe essere quella di Giove, è una superficie grigia solcata da striature più scure. Non mi dilungo oltre: probabilmente è un semplice problema di errate impostazioni del telescopio, ma non so da dove cominciare per risolverlo.


Questo penso sia normale. E' il pianeta con le sue bande.

Edit: dimenticavo: non aspettarti chissà che dagli astri. Non offrono dettagli. Quello che potresti fare è puntarne uno luminoso (come Nunki, ma anche Vega o Capella) e vedere se il difetto che noti con Giove c'è oppure no.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Si, la macchia è fissa in una posizione, dietro i particolari cambiano, come se stessi guardando qualcosa coperto in gran parte da questa ombra tonda nera.

Per ora ho cominciato con la luna, e nessun problema, quindi sono passato a Giove con questi risultati: ho pensato di risolvere questo problema prima di cercare di osservare altri oggetti, ora visto che ho avuto già indicazioni in questo senso, proverò appena possibile.

Cambiando i due oculari, non si notano differenze, sempre lo stesso grigio abbastanza scuro dietro la macchia nera, con quelle che io ho chiamato striature forse esprimendomi male: sono delle linee irregolari non rette separate tra loro rivolte in ogni direzione, ben altro che le linee regolari orizzontali che dovrebbero essere caratteristiche di Giove.

Ho anche pensato di non aver puntato bene (la prima sera giove era molto lontano dalla luna ed ho avuto difficoltà), per cui ho agito sugli assi per vedere se intorno ci fosse qualcos'altro, ma non ho trovato nulla.

Ho letto qualcosa sull'eventuale allineamento degli specchi... cercherò meglio anche in questo senso.

Grazie

Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto Giorgio!

E' molto strano quello che dici di osservare.
Sembrerebbe un difetto meccanico da qualche parte.

Prima di mettere mano alla collimazione delle ottiche, prova ad eliminare l'eventuale diagonale o raddrizzatore d'immagine e ad osservare con l'oculare direttamente inserito nel telescopio senza nulla in mezzo.
Non sia mai che il problema sta proprio nel diagonale.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2008, 8:52
Messaggi: 13
Località: Caselle Torinese
Se per diagonale intendi il prisma a 45°, ho provato ad inserire gli oculari anche nell'alloggiamento a 90° sul tubo, con il medesimo risultato. Quello che mi sembra molto strano, è che per la luna non si siano verificati problemi...
Purtroppo oggi è nuvoloso, per cui non credo di poter provare ad osservare altri oggetti: avrò cura di aggiornare costantemente la situazione.

Tantissime grazie ancora a tutti.

Ciao Giorgio

_________________
Osservo con:
KONUS MOTORMAX 90
telescopio Maksutov-Cassegrain con ottica multitrattata
- diametro 90 mm, lunghezza focale 1200 mm, rapporto focale f/13.3
- montatura equatoriale con motore in AR
- treppiede in metallo 73÷121 cm
- cercatore acromatico 8x21
- prisma erettore 45° e filtro lunare
- oculari Plossl 10 mm e Plossl 17 mm, diam. 31.8 mm
- ingrandimenti con gli oculari in dotazione 120x e 70x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora quando puoi fai questa prova:

punta una stella luminosa, come vega o altair ad esempio (non giove) e cerca di mantenerla al centro del campo.
Poi sfuoca l'immagine piano piano prima in verso poi nell'altro e osserva bene come cambia l'immagine della stella fuori fuoco.

Se le ottiche sono ben allineate dovresti vedere che la stella, sfuocandosi, si allarga in un cerchio luminoso e al centro del cerchio si deve vedere l'ombra nera dello specchietto secondario. Tutti i cerchi (quello luminoso e quello nero) devono essere rotondi e concentrici.

Se invece osservi forme strane, allungate o non concentriche, significa che le ottiche non sono allineate.
Prova e facci sapere.

Cieli sereni,

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010