Mai ripresi nessuno dei due pianeti… Il mio è stato un tentativo più che altro accademico, visto il diametro medio piccolo del mio tubo (21 cm) e la bassa luminosità di questi oggetti.
All’oculare Nettuno si presentava come un dischetto appena più grande di un’immagine stellare, quindi non puntiforme, e mi sono avvalso del GO-TO per rintracciarlo. Osservando a ingrandimenti medio alti il dischetto appare quasi incolore, forse si nota un leggerissimo blu.
Questa è ripresa, ovviamente i dettagli sono inesistenti, bisogna accontentarsi del disco appena accennato:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
Inutile salire di focale vista la bassa luminosità, inoltre il seeing fa sempre le sue solite bizze
Invece su Urano qualcosa si distingue, con un colore sul verde/celeste, si rintraccia facilmente nel cercatore da 50 mm e si punta con facilità. Ovviamente anche in questo caso dettagli praticamente nulli:
http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg
L’ideale sarebbe disporre di ottiche da lameno 25-30 cm e seeing molto buono per salire di focale in modo da risolvere un pò meglio di disco di questi due lontani pianeti.