1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Urano e Nettuno... piccini piccini!
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mai ripresi nessuno dei due pianeti… Il mio è stato un tentativo più che altro accademico, visto il diametro medio piccolo del mio tubo (21 cm) e la bassa luminosità di questi oggetti.

All’oculare Nettuno si presentava come un dischetto appena più grande di un’immagine stellare, quindi non puntiforme, e mi sono avvalso del GO-TO per rintracciarlo. Osservando a ingrandimenti medio alti il dischetto appare quasi incolore, forse si nota un leggerissimo blu.

Questa è ripresa, ovviamente i dettagli sono inesistenti, bisogna accontentarsi del disco appena accennato:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg

Inutile salire di focale vista la bassa luminosità, inoltre il seeing fa sempre le sue solite bizze :(

Invece su Urano qualcosa si distingue, con un colore sul verde/celeste, si rintraccia facilmente nel cercatore da 50 mm e si punta con facilità. Ovviamente anche in questo caso dettagli praticamente nulli:

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... -09-08.jpg

L’ideale sarebbe disporre di ottiche da lameno 25-30 cm e seeing molto buono per salire di focale in modo da risolvere un pò meglio di disco di questi due lontani pianeti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carine davvero bravo! :)

Non vedo l'ora di vedere anche io Urano e Nettuno...per quanto piccoli è davvero emozionante l'idea di osservare dei pianeti così distanti!!

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime riprese comunque Guido.
Con Nettuno penso che tu possa scordarti i dettagli e non solo tu purtroppo!!!
Su Urano invece, se becchi la serata potresti ricavare qualcosa compreso il suo bel colore azzurrino!
Il problema è il seeing. Infatti nella tua immagine i bordi non sono netti, come dev'essere un pianeta anche delle dimensioni di Urano...il seeing non ti ha affatto aiutato!
Ottimo comunque,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 20:57
Messaggi: 144
Eh si... è "quasi" tutto nelle mani del seeing... comunque, nonostante la loro distanza sei riuscito a immortalarli... pensa a quanto sono distanti... mi vengono i brividi a solo a pensarci, per non parlare delle stelle e delle galassie... impressionante...
Bravo, continua così ;)

_________________
Occhi e Konus Giant 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh già, con questi pianeti serve davvero un buon seeing, ma la mia è stata più che altro una prova, ovviamente proverò altre riprese su urano magari aspettando che si alzi maggiormente sull'orizzonte.
Del resto tentar non nuoce :wink:

P.s.
Su urano ho cercato di beccare le lune. Con 2 secondi di epsosizione non ho beccato neinte, a parte il rumore a manetta della dmk anche col noise reduction... possibile? Oppure non ho fuocheggiato perfettamente? Magari per beccare le lune conviene un'esposizione prolungata con la reflex digitale?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Eh già, con questi pianeti serve davvero un buon seeing, ma la mia è stata più che altro una prova, ovviamente proverò altre riprese su urano magari aspettando che si alzi maggiormente sull'orizzonte.
Del resto tentar non nuoce :wink:

P.s.
Su urano ho cercato di beccare le lune. Con 2 secondi di epsosizione non ho beccato neinte, a parte il rumore a manetta della dmk anche col noise reduction... possibile? Oppure non ho fuocheggiato perfettamente? Magari per beccare le lune conviene un'esposizione prolungata con la reflex digitale?


Pensa Guido se il seeing è perfetto becchi le lune tranquillamente con la stessa ripresa di urano e quindi stessi parametri di aquisizione! Ed Grafton invece lo riprese con una ST5c abbinata ad un C14 ed una barlow. Lui applicava una luminanza piuttosto spinta.

Considera infine che anche su Nettuno è possibile riprendere diversi dettagli con il ccd non compresso tipo Lumenera o DMK. Damian infatti ha ripreso questo di seguito.
Ti allego quindi una bella immagine di Mercurio e due di Urano.
Considera che Damian aveva dall'isola Barbados circa 9-10/10 di seeing con un C14 e lo stesso telescopio per Ed con seeing di nuovo fantastico dal Texas molti anni fa.
P.S. non vorrei far venire voglia di C14 con queste immagini...considerate che Damian da Barbados con seeing 10/10 ha fatto alcuni Giove con un C9 1/4 da urlo!!!!!!!!!!!!!!!
Ergo,
siamo tutti nelle mani del seeing....e delle buone ottiche ovviamente.....senza tralasciare l'elaborazione

http://forum.astrofili.org/userpix/3833_merc2007_05_27dp_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/3833_u02_1.jpghttp://forum.astrofili.org/userpix/3833_u7602_1.jpg :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Eh allora ci devo riprovare! Mi devo mettere con costanza su urano, ho capito! Il fatto è che Ed e Damian hanno altri cieli purtroppo, in ogni caso vedo se in questo periodo riesco a fare una serata lontana dalla terrazza per respirare un pò meglio a livello di turbolenza locale :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Eh allora ci devo riprovare! Mi devo mettere con costanza su urano, ho capito! Il fatto è che Ed e Damian hanno altri cieli purtroppo, in ogni caso vedo se in questo periodo riesco a fare una serata lontana dalla terrazza per respirare un pò meglio a livello di turbolenza locale :wink:


Tranquillo Guido, il loro seeing mi sa che è irraggiungibile da noi. Un 9-10/10 o addirittura 10/10, come mi ha scritto una volta di Barbados), io non l'ho mai visto....e credimi che ormai ho centinaia e centinaia di serate all'attivo.
Poi ovviamente c'è anche il fattore opposizione: guarda Nettuno com'era con Damian!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Complimenti io non mi ci metto neanche a cercarli in visuale perchè sono convinto di non riuscire neance a scrutarli (magari mi sbaglio, boh) tu invece li riprendi anche, non dev essere facile,
di questo ne sono piu che convinto.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Domenico, come dicevo tentar non nuoce, nettuno l'ho trovato col goto che dal cielo rossastro di casa mia figurati che vuoi fare di star hopping, ma urano si vede bene nel cercatore da 50 mm quindi la ripresa si può tentare...
Raf ma ora che ci penso... il satellite più luminoso di Urano (se non erro)è di magnitudine 14,5 circa... ma è possibile beccarlo col mio 21 cm? Mi sa che fisicamente non ci arrivo a causa dell'apertura ridotta... però la sfida è lanciata ufficialmente ora :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010