1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Caro antares40

Se tu sai già tutte le risposte a che serve discutere?

Ci sono altri effetti che producono raggi X? Certo...
Ma fino a prova contraria dal dentista non si producono Raggi X con la potenza che è richiesta in questo caso!

In quanto al "... dopo di che, si dice: "quindi c'è un buco nero, là", e rieccoti il concetto di buco nero. " io controllerei ben bene... Quello che fa "concetti circolari" se tu non gli altri.
Qui si parte da un'osservazione e si chiama un oggetto in base a quello che vediamo...
Non vuoi chiamarlo "buco nero"? Chiamalo come ti pare...

Con cordialità... ovviamente... :)


Dai, non far citare Socrate proprio a me, che non ho mai studiato filosofia...

E sui raggi X, lo credo bene che quelli del dentista non sono così potenti!
Ma intendevo suggerire: cosa li produce? E con quale rapporto di potenza?

Di qui il concetto di estrapolazione a livello cosmico, che non è mio ma nemmeno di visionari ascientifici come potrei essere considerato se lo sostenessi di punto in bianco; piuttosto appartiene a nomi che hanno contribuito a scrivere la storia della fisica: potrai facilmente trovarli con semplici ricerche sul web.
Parlo di pubblicazioni scientifiche su riviste autorevoli, ovviamente, e non di scrittori di fantascienza da retrobottega, secondo le quali i 'buchi neri' sono una semplice astrazione matematica, mentre ogni manifestazione da cui si inferisce l'esistenza di un buco nero (disco di accrescimento compreso) viene fatta risalire a fenomeni differenti e, come ho già detto, riproducibili in laboratorio (a scale, ovviamente, molto ridotte).

Quanto al 'ragionamento circolare', o 'petizione di principio', credo che proprio non sia applicabile ai miei ragionamenti, fondati tutti su dubbi contro certezze. Per sua intima natura, questo espediente retorico NON PUO' essere utilizzato da chi esprime un dubbio, ma solo da chi crede di proporre certezze.

Spero che mi si continui a credere in buona fede se ti saluto cordialmente.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Teniamoci in topic :) ( <--- questa è la mia facciona or ora, che ci crediate o no ):D

A parte gli scherzi, cerchiamo di tenere l'argomento per quello che è il titolo,
comunque interessante: tutti stanno dando un ottimo apporto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Anto ha scritto:
Teniamoci in topic :) ( <--- questa è la mia facciona or ora, che ci crediate o no ):D

A parte gli scherzi, cerchiamo di tenere l'argomento per quello che è il titolo,
comunque interessante: tutti stanno dando un ottimo apporto.


Ad evitare contestazioni per me incresciose, avrei bisogno di sapere se continuando a sostenere che l'esistenza dl un buco nero è tutt'altro che una certezza sarò considerato "in topic" o meno.

Per il resto, escluderò di replicare ad eventuali argomenti di contorno.

In attesa di un cenno al riguardo, porgo vive cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro antares, volendo essere stretti e per rendere fruibile al massimo il nostro
buon forum, dico che, negare in modo imperterrito l'esistenza di qualcosa di
cui si è chiesta la forma, è ovviamente OT; ribadisco che tale mio pensiero è relativo
al "senso dell'imperterrito" o, usando tue parole, "continuando a sostenere che..".
D'altra parte si sta discutendo della forma di qualcosa che non sono gli ufo,
permettimi l'analogia.
E' altrettanto interessante discutere sull'esistenza dei buchi neri riportando
le fonti a cui ci si riferisce, sia per l'esistenza che per la non esistenza, ovviamente in altro topic.

Credo che in questo campo sì tanto dibattuto nulla di quanto si possa dire tra
noi comuni mortali sia "inutile": è sempre utile dialogare e confrontarsi.

Cordialità

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Anto ha scritto:
Caro antares, volendo essere stretti e per rendere fruibile al massimo il nostro
buon forum, dico che, negare in modo imperterrito l'esistenza di qualcosa di
cui si è chiesta la forma, è ovviamente OT; ribadisco che tale mio pensiero è relativo
al "senso dell'imperterrito" o, usando tue parole, "continuando a sostenere che..".
D'altra parte si sta discutendo della forma di qualcosa che non sono gli ufo,
permettimi l'analogia.
E' altrettanto interessante discutere sull'esistenza dei buchi neri riportando
le fonti a cui ci si riferisce, sia per l'esistenza che per la non esistenza, ovviamente in altro topic.

Credo che in questo campo sì tanto dibattuto nulla di quanto si possa dire tra
noi comuni mortali sia "inutile": è sempre utile dialogare e confrontarsi.

Cordialità


Mi adeguo, ma non potrò essere io ad aprire un altro topic, non avendo nulla da sostenere, ma solo qualche dubbio da instillare nelle certezze di altri...; quindi attenderò in buon ordine.

Quanto alle fonti cui mi sono riferito, però, le ho citate più volte in passato con nomi, cognomi, link a siti e anche a testi tradotti dall'inglese a mia cura (per non far faticare gli anglofobici...): nel tuo ruolo non ti sarà difficile verificarlo.
Ripetermi sarebbe stato un inutile narcisismo (a mio modo di vedere).

Su oltre 30 repliche, le mie sono off topic; bene, messaggio ricevuto.

Cordialità e buona 'moderazione'!

EDIT: rettificato il numero 130 nel più corretto 30!

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao antares per me non è un problema di off topic nè di opinioni scientifiche ... io sono un ultraprofano e cerco semplicemente di ascoltare orientarmi e capire.
non ho apprezzato alcuni toni, ma ovviamente questo può dipendere da difetti del mezzo di comunicazione...

so che può essere tedioso, ma sarebbe davvero interessante se tu postassi qualche riferimento più specifico - anche a tuoi interventi: non sarebbe narcisismo, ma un modo facile di mettere tutti in condizione di valutare le tue affermazioni che messe giù così sono un po' poco valutabili.

ps ti ringrazio ( senza ironia) per i testi che hai tradotto a beneficio dei non anglofili

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo e quoto il ringraziamento di Emiliano.

Ho risposto ad una tua esplicita richiesta Antares.
Ad ogni buon conto, è del tutto lecito aprire una nuova discussione sulla
quale non si è d'accordo in partenza, del tipo: "Buchi neri: esistono?"
In questa discussione puoi tranquillamente evidenziare ciò che le tue esperienze
ti dettano e ascoltare e intavolare discussioni con chi la pensa pro e contro.

:) mi fermo anche io con gli OT

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Grazie a tutti per le gentili espressioni, che ricambio; un bel chiarimento ogni tanto può essere utile.

Tuttavia, non potrò aprire un nuovo topic, in quanto non sostengo, nè intendo sostenere, questa o quella ipotesi ma cerco, piuttosto, di suggerire a chi le sostiene di tenere sempre conto che, in particolare in questo campo, ci sono anche opinioni scientifiche, e non di passanti, che possono incontrare il problema altrettanto e a volte meglio di quella che è la corrente teoria/ipotesi dominante.

Quindi, dato che aprire una linea di discussione con un minimo di fondamento significa affermare qualcosa, anche se magari per poi metterlo in dubbio, preferisco continuare con il mio vezzo (l'ho già detto, lo so che è un vezzo...) di intervenire su certezze proclamate (se ne trovano sempre, l'offerta è ricchissima).

Però prometto che, se inquadrerò un argomento che muova da una posizione non preconcetta, lo proporrò alla discussione.

Saluti a tutti.

P.S.: sui nomi 'eretici' mi limito a segnalare (Mizarino, perdonami!) quello di Hannes Alfvén: se fate una query a suo nome sul sito della NASA-ADA (qui), troverete un buon numero di documenti accessibili, tutti interessanti e controcorrente (pure era un Nobel per la Fisica).
Il suo inglese è piacevolissimo e molto facile da leggere; qualcosa ho comunque tradotto ma ora non sono in grado di linkare i testi; non mancheranno le occasioni in futuro, però.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Antares, mi hai evocato, e allora, a rischio di beccarmi io una reprimenda dal moderatore per essere OT rispetto alla domanda iniziale, una domanda te la becchi tu: mi/ti chiedo:
Perché i buchi neri non dovrebbero esistere ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: OT?
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
Il problema della forma è probabilmente legato a quello della "singolarità". In effetti se l'universo stesso "fosse" un buco nero, come qualcuno, decisamente più autorevole di me sostiene, il discorso della singolarità puntiforme potrebbe non essere più sostenibile. Questo perchè, pare, non sia proprio "sempre" necessario arrivare a condizioni estreme per ottenere un oggetto la cui gravità impedisca alla luce di uscire. D'altra parte, se lo stesso universo avesse una forma (topologia), il modello del big bang ne uscirebbe gravemente compromesso: forse è questo il problema?

wpro

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010