1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
indigo ha scritto:
Diciamo che quello che potrebbe apparire di un buco nero, ovvero l'orizzonte degli eventi, dovrebbe avere una simmetria sferica (e non vedo perché non dovrebbe essere così).


Mmm... Io neanche di questo sono sicuro. Le rappresentazioni del buco nero sono di questo tipo:

Immagine

Non ci sono quindi elementi per dire che sia a simmetria sferica dato che l'unica simmetria che possiamo considerare è quella intorno all'asse. Anzi, non si può neanche dire, a mio parere, che il disco sia causato dalla rotazione di un "qualcosa" che ruota (anche perché questo "qualcosa" è un punto e un punto che ruota su sé stesso non ha senso). Magari il buco nero è un cubo o un cilindro nel verso del getto... o un ipercubo o un ipercilindro... :lol:

Io al bambino direi che il buco nero è un "buco" e basta (del resto è l'unica cosa che sappiamo su un "possibile" buco nero). Gli farei l'esempio di un lavandino pieno d'acqua. Quando togli il tappo, tutto viene risucchiato e, prima di cadere nelle tubature, ruota intorno al buco. Il buco nero è all'incirca la stessa cosa, aggiungendo una dimensione (ma questo al bambino non dirlo :lol:)

Ehm... ho detto cretinate? :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
antares40 ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
(...)
No comunque a dispetto di quello che dice antares, che è un assiduo caasatore di teorie, ci sono abbastanza evidenze sperimentali tali da affermare che il buco nero esista!


Conoscendo la tua formazione scientifica, non dubito di quello che dici e, proprio per potermi documentare meglio, ti sarei grato se tu potessi darmi qualche indicazione su queste evidenze sperimentali, anche solo il link dove andare a leggerle.

Grazie.


http://it.wikipedia.org/wiki/Cygnus_X-1

Questa è la prova sperimentale più accreditata. Attualmente qyalunque astrofisico a cui chiedi ti dirà che c'è il 99% (con qualche punto percentuale attaccato!) che sia un buco nero. Niente altro di quello che conosciamo è in grado di spiegare l'emissione di energia di quel sistema doppio.

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
jabba_the_hutt2 ha scritto:
(...)
http://it.wikipedia.org/wiki/Cygnus_X-1

Questa è la prova sperimentale più accreditata. Attualmente qyalunque astrofisico a cui chiedi ti dirà che c'è il 99% (con qualche punto percentuale attaccato!) che sia un buco nero. Niente altro di quello che conosciamo è in grado di spiegare l'emissione di energia di quel sistema doppio.

J.


Ghiso ti ringrazierà per avergli tolto il pensiero, ma a me pare un po' poco, come prova sperimentale...
Ma tutto sta a intendersi sul significato di "prova sperimentale".

E in merito alla prova sperimentale qui in discussione, stando molto sulle generali, direi che il supposto disco di accrescimento (dico supposto perché è una diretta conseguenza dell'esistenza di un buco nero, e non si dovrebbe quindi portare a sostegno dell'ipotesi principale da cui deriva, se non abusando - come di fatto si fa - di un ragionamento circolare) non è comunque, quand'anche ci fosse, l'unica fonte di produzione di raggi X.
Ce ne sono altre, e altrettanto (forse più) energetiche, tra l'altro fondate su aspetti della fisica ben noti e sperimentati nei laboratori terrestri.

Applicando la stessa elasticità di pensiero che fa teorizzare i buchi neri, si può estrapolare a dimensioni cosmiche i risultati di laboratorio, e tutto si tiene (e anche Ockham se ne sta contento).

Ma se ci sono altre prove (basate possibilmente su petizioni di principio un po' meno evidenti), mi farà molto piacere conoscerle e parlarne (senza esagerare con i tecnicismi, veh!).

Saluti.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
antares40 ha scritto:

E in merito alla prova sperimentale qui in discussione, stando molto sulle generali, direi che il supposto disco di accrescimento (dico supposto perché è una diretta conseguenza dell'esistenza di un buco nero, e non si dovrebbe quindi portare a sostegno dell'ipotesi principale da cui deriva, se non abusando - come di fatto si fa - di un ragionamento circolare) non è comunque, quand'anche ci fosse, l'unica fonte di produzione di raggi X.
Ce ne sono altre, e altrettanto (forse più) energetiche, tra l'altro fondate su aspetti della fisica ben noti e sperimentati nei laboratori terrestri.

Applicando la stessa elasticità di pensiero che fa teorizzare i buchi neri, si può estrapolare a dimensioni cosmiche i risultati di laboratorio, e tutto si tiene (e anche Ockham se ne sta contento).

Ma se ci sono altre prove (basate possibilmente su petizioni di principio un po' meno evidenti), mi farà molto piacere conoscerle e parlarne (senza esagerare con i tecnicismi, veh!).

Saluti.


Credo che tu faccia un po' troppa filosofia....

Il disco di accrescimento NON è supposto... è reale... I raggi X vengono emessi dalla materia che cade sul "compagno oscuro" della stella visibile.

Quindi... tu hai questa osservazione:

1) viene emessa energia in forma di raggi X e con una certa "potenza" misurabile

2) il disco di accrescimento è "visibile" nei raggi X intorno ad una zona ben precisa dello spazio

3) il "compagno oscuro" della stella ha una massa minima che viene dedotta dalle variazioni di orbita della stella visibile

In queste 3 osservazioni trovami dove ho usato il concetto di "buco nero"


J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Continuo la "logica" che sta dietro al tutto...

Per "scaldare" la materia in modo che emetta quella quantità di energia sotto forma di raggi X devi "deformare" lo spazio in modo che questa materia venga accelerata sì da acquistare l'energia sufficiente...

Ma una stella come una stella di neutroni non è abastanza "compatta" per deformare a sufficienza lo spazio... Quindi questa stella deve essere "più compressa" di una stella di neutroni...
Il problema è che deve essere "così compressa" che ci sarebbe una superficie sferica oltre la quale la velocità di fuga sarebbe superiore a quella della luce...

Questo ti ricorda qualcosa? ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
jabba_the_hutt2 ha scritto:
Credo che tu faccia un po' troppa filosofia....

Il disco di accrescimento NON è supposto... è reale... I raggi X vengono emessi dalla materia che cade sul "compagno oscuro" della stella visibile.

Quindi... tu hai questa osservazione:

1) viene emessa energia in forma di raggi X e con una certa "potenza" misurabile

2) il disco di accrescimento è "visibile" nei raggi X intorno ad una zona ben precisa dello spazio

3) il "compagno oscuro" della stella ha una massa minima che viene dedotta dalle variazioni di orbita della stella visibile

In queste 3 osservazioni trovami dove ho usato il concetto di "buco nero"


J.


... dopo di che, si dice: "quindi c'è un buco nero, là", e rieccoti il concetto di buco nero.

jabba_the_hutt2 ha scritto:
Continuo la "logica" che sta dietro al tutto...

Per "scaldare" la materia in modo che emetta quella quantità di energia sotto forma di raggi X devi "deformare" lo spazio in modo che questa materia venga accelerata sì da acquistare l'energia sufficiente...

Ma una stella come una stella di neutroni non è abastanza "compatta" per deformare a sufficienza lo spazio... Quindi questa stella deve essere "più compressa" di una stella di neutroni...
Il problema è che deve essere "così compressa" che ci sarebbe una superficie sferica oltre la quale la velocità di fuga sarebbe superiore a quella della luce...

Questo ti ricorda qualcosa?


Ci sono altri effetti fisici che "scaldano la materia" fino a farle emettere raggi X.
Sei mai stato dal dentista a fare una 'panoramica'?

Se questo non ti ricorda qualcosa e trovi il tempo, vatti a leggere qualcosa di differente dalla solita vulgata e troverai qualche risposta.

Cordialità.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10627
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cordialità??

bizzarro saluto dopo i toni che hai usato...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Caro antares40

Se tu sai già tutte le risposte a che serve discutere?

Ci sono altri effetti che producono raggi X? Certo...
Ma fino a prova contraria dal dentista non si producono Raggi X con la potenza che è richiesta in questo caso!

In quanto al "... dopo di che, si dice: "quindi c'è un buco nero, là", e rieccoti il concetto di buco nero. " io controllerei ben bene... Quello che fa "concetti circolari" se tu non gli altri.
Qui si parte da un'osservazione e si chiama un oggetto in base a quello che vediamo...
Non vuoi chiamarlo "buco nero"? Chiamalo come ti pare...

Con cordialità... ovviamente... :)

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una sfera.... al bambino rispondigli che è una sfera.
Ma talmente piccolina da essere una singolarità.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
emiliano.turazzi ha scritto:
cordialità??

bizzarro saluto dopo i toni che hai usato...


Bizzarra interpretazione del tono... se avessi usato una smiley (che non mi piacciono), sarebbe ovviamente stato considerato "friendly", ma tant'è, di questi tempi si guarda alla forma più che alla sostanza.

Mi sono già preso una botta di maleducato per aver citato, senza usare la dovuta ipocrita emoticon, un antichissimo proverbio cinese maschilista, accetto volentieri anche quella per aver parlato di dentista e aver invitato a non seguire solo la vulgata scientifica. Ci sta anche questo...

Ma i saluti li ho sempre usati, sia per criticare che per apprezzare, ed è bizzarro che mi vengano rimproverati proprio questi: ma me ne farò una ragione.

Con viva cordialità (prego credere che non è una clausola di stile).

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010