1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 19:08
Messaggi: 47
ippiu ha scritto:
Enobarbo ha scritto:
Ciao,
prova a guardare su questo link:

http://www.wildcard-innovations.com.au/ ... cribe.html

Negli States c'è chi ha già realizzato degli encoders per il lightbridge 12''.


Si, si lo conosco già! E' l'argo navis e lo fanno in australia.... Avevo già visto il prezzo e considerando poi la spedizione e lo sdoganamento arriverei a spendere poco meno che comprarlo dall'italia direttamente: http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1806

circa 583 euro+ iva e sdoganamento= circa 680-700 euro

Allora mi conviene prndere questo: http://www.skypoint.it/ecommerce/dettaglio.asp?id=1361

che ho già chiesto a skypoint! Mi farebbe 555 euro con già gli encoder e tutto l'hardware specifico per il lightbridge!

Rifaccio la domanda: col collimatore laser della orion che possiedo già, è possibile collimare i dobson XT della orion e il lightbridge?


...non ho la palla di vetro, se avessi saputo che lo conoscevi già, di sicuro non te lo avrei segnalato... mah!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Cita:
Ps. Mi sto orientando verso il lightbridge, anche se ho trovato un usato dalla germania XT con intelliscope 12'' a 895 euro.... Mica male....


Dove l'hai trovato?ebay oppure c'è qualche sito che vende anche usato?
Grazie


Da APM:

http://web26.h137151.serverkompetenz.net/html/

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho il collimatore laser deluxe ma non è della orion ma direi che è un clone! Comunque il problema è che girando l'unica vitina all'esterno non si accende nulla. Alora ho consultato il manuale, ho svitato l'unico cappuccio che c'è in testa al laser ma mi compare il laser vero e proprio all'interno! Morale: non esiste un posto dove possa esserci una pila.... Come faccio ad attivare il laser? Si può essere rotto? L'ho usato 3 volte e poi è sempre stato in un cassetto per 1 anno.... Aiutoooooooooooo! :cry: :evil:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
manda una foto che vediamo com'è fatto.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/userpix/318_DSCF0372_web_1.jpg

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque hai la tovaglia uguale a quella di mia mamma fatta all'uncinetto :shock:

Parte seria: svitando il tappo di sx devi vedere il cilindro dove c'è il laser.
per quel che ho visto sin'ora, avrai un'altro tappo da svitare (di solito c'è una pallina o è piatto) all'interno ci sono le pile a pastiglia.
NON SVITARE LE BRUGOLINE LATERALI
te lo dico perchè qualcuno c'è già cascato.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Dunque hai la tovaglia uguale a quella di mia mamma fatta all'uncinetto :shock:

Parte seria: svitando il tappo di sx devi vedere il cilindro dove c'è il laser.
per quel che ho visto sin'ora, avrai un'altro tappo da svitare (di solito c'è una pallina o è piatto) all'interno ci sono le pile a pastiglia.
NON SVITARE LE BRUGOLINE LATERALI
te lo dico perchè qualcuno c'è già cascato.


Ah si? Infatti è la tovaglia di mia mamma, un centro tavola....

Siiiii, ecco le pile! Per paura di toccare il laser non mi ero accorto del coperchietto da svitare sopra al laser..... Certo, le brugoline a lato ci vuole un pazzo a pensare che servano per contenere delle pile: ma servono per allineare il collimatore..... :lol:
Grazie!

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adisposizziò :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altra domanda che mi sta assillando e quindi chiedo a chi ha già un dobson: ho un qx wide angle della meade 20 mm col quale mi trovo benissimo. E tutti gli oculari della valigetta meade che uso pochissimo. Vorrei ampliare il mio parco oculari e pensavo a:
un 10 mm più o meno
un 30 mm o più con grande campo apparente
e qualche filtro veramente utile che si usa spesso per il deepsky

Gli oculari meade della valigetta possono essere utilizzabili con proficuo? Se si quale consigliate?

Grazie e scusate della rottura....

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 luglio 2006, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio un Nagler, se no puoi stare sui Nagler ma anche i Nagler sono molto buoni, parlano bene dei Nagler se fossi in te prenderei un Nagler.
:D
Anche i Panoptic sono ottimi per le focali da 15 a 40

Scherzi a parte, costano ma sono per sempre e fino ad ora i migliori per dob, i Pentax costano pure di più e hanno 12 gradi di campo in meno, alternative più economiche: i meade UWA5000 e space waler.

Filtri: OIII assolutamente per planetarie e resti di supernova, H-Beta per le nebulose a emissione (tieni però presente che queste sono estese, quindi ci vuole un buon oculare a basso ingr. che di solito è di 2", quindi il filtro da 2" ma costa e non è che lo userai + di tanto)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010