1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Un'altra cosa sensata è, quando si chiede un consiglio, postare in dettaglio la configurazione con cui si sta lavorando, così magari possiamo lavorare sul caso particolare invece di "tirare a indovinare".


mi interessano i principi della questione (distanze, aberrazioni, ecc..),
per poi studiare il caso particolare.
Comunque:
Borg 100ED f/6.4 (lungh foc. 640mm)
spianatore - non ancora determinato
(0.85x borg?? mi manca 1 o 2 anelli per fare le prove in visuale,
oppure 1.1x televue?? ancora in attesa della risposta di chi lo vende).
tra i tanti oculari che ho mettiamone uno non semplice:
Oculare WideScan 20mm (che lavora bene in tele con f/ maggiori di 8 ).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dovremmo chierede ai produttori di oculari e di telescopi, di indicare nelle loro caratteristiche, anche il raggio della curvatura di campo.
Gli unici dati che conosco (se ricordo bene) è la curvatura di campo dei rifrattori a doppietto tipo Fraunhofer, che equivale ad 1/3 della focale e quella dei newton, che equivale alla focale del primario.

EDIT: ho trovato questa paginetta sulla curvatura di campo, molto interessante >> http://starizona.com/acb/basics/equip_o ... ature.aspx

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 21:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo discorso è molto interessante.
L'ho trovato, con cinque anni di ritardo :lol: cercando argomenti in cui si parlava dell'uso in visuale di APO spianati, per capire quali oculari sono adatti e se lo spianatore in visuale può essere un vantaggio, un problema o se sia indifferente. Quanto agli oculari, ero appunto orientato sui Nagler o sugli Speers Waler (considerati i Nagler dei poveri, e io sono piuttosto povero) o sui Meade UWA serie 5000 (che in Europa non si trovano da nessuna parte nè nuovi nè usati). Ma temo li dovrò scartare perchè sebbene la loro curvatura si opponga al bananismo di molti telescopi raddrizzando il loro campo, io ho un APO (Sharpstar 65Q) con lo spianatore intrinesco, parte del tubo come quarta lente. Per cui penso la soluzione più pratica sia cercare oculari anche loro a campo piano. Ne cercavo a campo apparente ampio, dai 70° in su, da rich field, ammassi aperti, da "deep" (e sottolineo le virgolette, sapendo che un 65ino per il deep è poco indicato) su oggetti estesi. Uno di questi è il Baader Aspheric 31mm, che mi sono annotato per quando vorrò ingrandimenti estremamente bassi. Ora puntavo a un 9mm (±1mm) e un 14 (±1mm).
Oltre ai Pentax XV (costosetti) e agli Astrotech (AFOV un po' limitato), ne avete in mente alcuni buoni da consigliare? Sempre tenendo conto che della dicitura "flat field" mi fido ben poco, dato che i rivenditori possono spacciare per flat field degli oculari che hanno una curvatura opposta a quella del telescopio, mentre io li cerco proprio flat field in maniera assoluta.

P.s.: Angelo quando ho visto il link di starizona stavo già esultando, solo che non mi apre la pagina. E' un problema solo mio o è probabilmente dovuto al fatto che essendo postata 5 anni fa può aver subito alterazioni o cancellazioni?

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 dicembre 2013, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente il link sembra non essere piu attivo (nemmeno la home), peccato, lo trovavo estremamente chiaro nell'esposizione.
Sullo stesso tema c'è questo, è meno semplice ed immediato (almeno per me) rispetto al precedente, ma comunque chiaro e rigoroso, http://www.telescope-optics.net/curvature.htm

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 dicembre 2013, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Non sarà proprio una lettura da ombrellone, quindi mi prenderò un po' di tempo per metabolizzarla.. :)
per il resto la domanda sugli oculari flat field nel mio commento precedente rimane valida. Non apro un nuovo 3d per evitare di frammentare l'argomento. Finora ho trovato solo i TS NED che però pare soffrano di kidney beaning e i TecnoSky Flat Field. Entrambi avrebbero un ottimo rapporto qualità/prezzo, solo che entrambi sono sui 60°..
I Pentax XW sarebbero proprio perfetti, anche come AFOV (70°), se solo fossero economicamente abbordabili.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo non è uso da parte dei produttori rendere nota la quantità (ed il segno) della curvatura e distorsione dei loro oculari, quindi l'unica è provarli per vedere se si "accoppiano" bene al proprio strumento.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 18:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io stavo dando per scontato che, sapendo che il telescopio "in output" è spianato, era sufficiente non introdurre una curvatura tramite l'oculare, scegliendone uno flat field (o al massimo uno che a seconda della lente con cui termina, curva il campo il meno possibile), e che quindi in questo caso si poteva pure ignorare la misura esatta di quanto è curva la lente. Un po' tipo la filosofia dei takahashi uw (dal modico prezzo) ideati apposta per i quadrupletti.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 gennaio 2014, 19:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm.. che io sappia però i Nagler hanno campo piatto, non curvo o al più solo leggermente curvo . Il brevetto dei primo Nagler parla chiaramente di "flat-field eyepiece": http://www.freepatentsonline.com/4286844.html

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si i Nagler (pare) siano stati progettati per pareggiare la curvatura dei dobson 16" f/4,5 molto presenti negli USA quindi hanno una curvatura "negativa" pari alla focale di quest'ultimi (intorno ai 1.800 mm), quindi considerabili abbastanza "piatti", altri oculari "piatti" sono i Pentax (XO, XL, XW, XF), i Takahashi LE, Hi-LE ed i nuovi UW, i Paragon pare abbiano raggio di curvatura molto lungo, anche superiore ai Nagler, andando sui "vecchi" ci sono i vari oculari a campo piatto come gli ortoscopici di Abbe ed i monocentrici, in fine bisognerebbe vedere anche i vari oculari venduti come "flat field".


Ps.: Grazie al meritorio operato di http://archive.org/web/ qui trovi il link non piu raggiungibile di cui sopra http://archive.org/web/20120728055321/h ... ature.aspx

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 2 gennaio 2014, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 5 settembre 2013, 0:05
Messaggi: 418
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie infinte! Questa tra l'altro è leggibile più al volo.
Peccato che per oculari del genere associati a campi SW o UW stiamo sempre a partire da 300€ almeno.. Probabilmente perchè campi enormi sono per definizione difficilmente conciliabili con campi piatti, in più ci aggiungiamo anche la naturale curvatura generale dei telescopi e perciò il tutto richiede una maestria costruttiva eccellente. Toccherà aspettare.

_________________
"Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010