1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 19:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: stevedet e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focheggiatore elettrico Meade
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho un focheggiatore elettrico Meade #1209 Zero Image-Shift (IMG), fornito di serie con il mio LX200R, che vorrei utilizzare anche su altri telescopi.
Il cavo, del focheggiatore, termina con uno spinotto stereo mini jack (IMG) che va inserito nella montatura del Meade.
E' possibile costruire o acquistare un controller, da potergli abbinare, così da utilizzarlo in modo indipendente ?

Grazie... :wink:

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 agosto 2008, 12:32
Messaggi: 15
Puo' darsi che stia dicendo una eresia dato che in astronomia sono un niubbo....

Il fatto che sia un jack stereo e date le piccole dimensioni del focheggiatore, mi farebbe supporre che vengano passati V+ e V- sul jack, e che nella montatura ci sia qualcosa di molto simile ad ponte H per controllare la direzione del motore.

Se fosse questo il caso, basta un tester per vedere il voltaggio e scoprire l'assorbimento del motore, poi l'elettronica di controllo è piuttosto facile.

RIPETO: se questo è il caso... non ho la minima idea di come funzioni, quindi sono solo ipotesi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 settembre 2008, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
saveriop ha scritto:
Puo' darsi che stia dicendo una eresia dato che in astronomia sono un niubbo....

Il fatto che sia un jack stereo e date le piccole dimensioni del focheggiatore, mi farebbe supporre che vengano passati V+ e V- sul jack, e che nella montatura ci sia qualcosa di molto simile ad ponte H per controllare la direzione del motore.

Se fosse questo il caso, basta un tester per vedere il voltaggio e scoprire l'assorbimento del motore, poi l'elettronica di controllo è piuttosto facile.

RIPETO: se questo è il caso... non ho la minima idea di come funzioni, quindi sono solo ipotesi.


Grazie per le info.
In rete ho visto che lo vendono con il suo controller:

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_5840451_1.jpg

L'ho cercato ma non sono riuscito a trovarlo ne originale Meade ne costruito da terze parti.
Se qualcuno avesse altre info ......

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 ottobre 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che è impossibile trovare il controller originale Meade ho pensato di costruirmelo.

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN1361_800x600_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN1362_800x600_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_DSCN1363_800x600_1.jpg

Il deviatore a levetta serve per selezionare una delle due velocità previste :
max e 1/2.
Il tutto viene alimentato da una comunissima pila a 9V.
In questo modo posso utilizzare il focheggiatore anche su altri telescopi.
Ecco lo scema elettrico :

http://forum.astrofili.org/userpix/1188_Controlle_per_focheggiatore_Meade_schema_elettrico_800x600_1.jpg

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: stevedet e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010