1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 6:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16891
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
emiliano.turazzi ha scritto:
in parole povere: un buco tetradimensionale appunto :lol:

ehehe non avevi tutti i torti in effetti :D

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che quello che potrebbe apparire di un buco nero, ovvero l'orizzonte degli eventi, dovrebbe avere una simmetria sferica (e non vedo perché non dovrebbe essere così).

Il buco nero in sé, a suon di teoria, dovrebbe essere un punto privo di dimensioni.

La mia curiosità sta invece nel come si comporta il tempo all'interno dell'orizzonte degli eventi: è possibile che nessun collasso gravitazionale abbia raggiunto lo stadio di singolarità, da un punto di vista di un osservatore esterno, perché il tempo rallenta talmente tanto che tende asintoticamente a fermarsi? Magari mi sono spiegato male... ...magari ho pure già fatto una domanda simile, e magari mi è pure stato risposto... ...non ricordo :oops:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@ Indigo

Penso che tu stia chiedendo questo, vero?

Ci sono due soggetti: uno sulla superficie di una stella (A) che sta collassando in un buco nero ed uno abbastanza lontano (B) da trovarsi al di fuori dell'orizzonte degli eventi che si andrà a formare durante il collasso.
Quello che chiedi in sostanza è: perchè B vede che il tempo di A rallenta durante il collasso della stella?

J.

Edit.
Se il caso che intendi tu è quello che ho capito io, allora cerco di fartelo "vedere" in un modo magari non precisissimo ma al contempo abbastanza intuitivo.

Durante il collasso, per A si "stirano" sia lo spazio che il tempo; puoi immaginarlo così: lo spazio è un bel lenzuolo elastico su cui tracci una retta con delle "tacche" di guida distanziate 1cm l'una dall'altra. Quando la stella collassa, essa piegherà il lenzuolo sempre di più e le "tacche" finiranno col diventare sempre più distanziate tra di loro.
Come fa B a capire che succede ad A? Beh, diciamo che A manda 1 impulso di luce blu una volta ogni (suo) secondo; ora, la luce deve mantenere la stessa velocità sia per A che per B... La velocità è spazio/tempo; per A, però, lo spazio si sta "stirando", quindi il suo orologio deve "rallentare" (o se preferisci... deve "allungarsi" la sua misura di "1 secondo") in modo che per A la velocità della luce rimanga costante!
Per questo motivo, man mano allungherà l'intervallo di tempo t a cui mandare l'impulso!!!
B vedrà arrivare gli impulsi sempre più distanziati nel tempo e "spostati" verso il rosso (la luce perderà energia per uscire dal campo gravitazionale della stella che collassa!!) fino a quando non si forma l'orizzonte degli eventi... a quel punto non arriverà più nulla da A!

Come ti sembra? ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Ultima modifica di jabba_the_hutt2 il martedì 9 settembre 2008, 22:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, la domanda è:
se B potesse continuare a vedere A, e registrarne la posizione nello spazio, lo vedrebbe arrivare al centro della superficie sferica dell'orizzonte degli eventi (che è il centro di massa del buco nero)? oppure B vedrebbe A via via rallentare perché il tempo viene alterato dalla gravità del buco nero? Lasciando ovviamente perdere il fatto che per A il tutto si risolverebbe in un battito di ciglia e verrebbe disintegrato...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
indigo ha scritto:
No, la domanda è:
se B potesse continuare a vedere A, e registrarne la posizione nello spazio, lo vedrebbe arrivare al centro della superficie sferica dell'orizzonte degli eventi (che è il centro di massa del buco nero)? oppure B vedrebbe A via via rallentare perché il tempo viene alterato dalla gravità del buco nero? Lasciando ovviamente perdere il fatto che per A il tutto si risolverebbe in un battito di ciglia e verrebbe disintegrato...


Ovviamente B non vedrebbe più nulla di A nel momento in cui si forma l'orizzonte degli eventi perchè niente potrebbe più sfuggire da lì.

Dato che B non potrebbe "continuare" a vedere A, non saprà mai se A e la stella sono finiti effettivamente per diventare un punto geometrico!!!
Insomma... quando si forma l'orizzonte non puoi più dire nulla di ciò che succede al di là del suo confine per il semplice motivo che non puoi osservarci nulla.
E le equazioni della relatività non possono aiutarti perchè non valgono in presenza di una singolarità...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi consolerò con il fatto che, almeno fino a domani alle 9, potrò rimanere nell'incertezza di poter avere ragione :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 23:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
indigo ha scritto:
Mi consolerò con il fatto che, almeno fino a domani alle 9, potrò rimanere nell'incertezza di poter avere ragione :lol:


Beh... seguendo il mio primo ragionamento, B vedrà A rallentare fino al momento della formazione dell'orizzonte degli eventi...

Quindi almeno una delle tue ipotesi era corretta!!!
Per l'altra... puoi continuare a rimanere nell'incertezza di aver ragione anche dopo le 9.... quello che succede dentro l'orizzonte degli eventi non lo sa nessuno (almeno fino a quando qualcuno non ci dirà se e dove canniamo coi nostri ragionamenti!!)... Quindi potresti avere ragione pure con l'altra ipotesi... 8)

Piuttosto... direi che se ti consoli con una dolce donzella fino a domani alle 9, ogni tua incertezza sparirà!!!!! :lol: :shock: :wink:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Ma dunque la risposta più semplice ma più corretta per un bambino potrebbe essere che un buco nero in realtà è una sfera superdensa che si riduce a un punto matematico, praticamente svanisce, lasciando attorno a sè soltanto una zona delimitata dall'orizzonte degli eventi che è in fondo il vero e proprio "buco" nel tessuto spazio-temporale?

Per dargli un'immagine chiara gli si potrebbe dire: immagina di gettare una sferetta di ferro nell'acqua, la sferetta "buca" l'acqua, poi immagina che quella sferetta si riduca fino a sparire ma rimanga quel "buco" sott'acqua, i cui confini sarebbero l'orizzonte degli eventi?

Mi sa che più che chiarirlo a lui, così lo chiarisco di più anche a me!

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
Angelo Cutolo ha scritto:
Si ok, ma alla domanda del bambino, cosa risponderesti?


Risponderei esattamente quello che ho scritto; e penso di poter credere che il bambino questa risposta la capirebbe meglio di quella che glielo descrive come una "sfera superdensa che si riduce a un punto matematico..." (chiedo scusa a Sirius09 per aver saccheggiato il suo post...).

E sollevare ragionevoli dubbi sulle certezze scientifiche non è poi un male così grande.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 settembre 2008, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 16:20
Messaggi: 173
Località: Liguria
GHISO983 ha scritto:
(...)
No comunque a dispetto di quello che dice antares, che è un assiduo caasatore di teorie, ci sono abbastanza evidenze sperimentali tali da affermare che il buco nero esista!


Conoscendo la tua formazione scientifica, non dubito di quello che dici e, proprio per potermi documentare meglio, ti sarei grato se tu potessi darmi qualche indicazione su queste evidenze sperimentali, anche solo il link dove andare a leggerle.

Grazie.

_________________
Dubitare giova alla Scienza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010