1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 5:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
zandor ha scritto:
Lo so bene Mauro come risolvere il problema, ma se accorcio i tubi poi devo mettere una prolunga quando uso certi oculari, purtroppo ci vorrebbe un focheggiatore con piu' corsa e risolverei tutto


Una delle uniche soluzione (come ho dovuto fare io) e prendere un correttore/estrattore da 2".
Poi bisogna calcolare che la barlow 2x diventa 3x o piu' con la torretta inserita e l'ingrandimento cresce a dismisura....

Il Denk 2" OCS da solo costa sui 299$ mi sembra, mentre x il siebert bisogna chiedere a Peter.

Ciaoo!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Vale e complimenti!!! :D

Concordo che sui pianeti e la luna una torretta è insuperabile. Però, per il deep ci sono qualche problemi. Hai avuto molto ragione di prendere l'OCS 2" perchè confermo che con un tele "veloce" un OCS 1,25" da un pò di vignettatura (fino a 40% meno luce in un f/4.5!). L'OCS 2" da Siebert costa 229$ se non sbaglio, ma devi aspettare lungo. Invece, Harry Siebert mi ha spiegato che ha avuto un problema colla fattoria delle ottiche e che ha dovuto trovare un altra fattoria che può fare almeno la stessa qualità. Spero che riceverò il mio nuovo OCS presto.

In tutto caso, l'immagine in una torretta sembra (molto) più scuro. Secondo me è come guardare in un buon oculare grandangolare con molti elementi Senza dubbio e.g. un globulare è molto più luminoso e nitido in un buon ortho (modificato). Però, l'immagine nel bino è più "piacevole". Per le nebulose, invece, a parte delle più chiare (M27, M57, M42,...) l'immagine mi ha mai convinto. E.g. la Velo è ancora più scuro nel bino a 111x che nel mio Starsplitter a 207x. Particolarmente un filtro UHC fa la perdita di luce del bino ancora molto più evidente. Vedo anche sempre più dettaglie nelle planetarie col mio Starsplitter.

Un altro svantaggio è l'ingrandimento addizionale del OCS. Però, sono molto curioso per le prestazioni del mio nuovo OCS di 1x. Se non c'è più d'ingrandimento addizionale e vignettatura, è possibile che la vista con due occhi da davvero un immagine più "luminosa" da un apertura di 14-15", come gli Americani dicono. Vediamo...

In tutto caso non posso più immaginare d'osservare senza la torretta. È tanto più comodo e "l'efetto" 3D è vero. Sono certo che sarà la stessa cosa per te! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ciao Peter!!! :D
Questa e' l'ultima risposta di Russ, che l'ha collimata con i 2 GO 12,5 e pronta da spedirmi.
Appena arriva, pioggia su tutta l'europa centrale ovviamente.


" I have it all packed for tomorrow shipping. I marked the EP barrels
with magic marker arrows and R for right, L for left. This alignment
seemed best with the EPs. Arrows face you as you look in the bino.
You will see. You may want to permanently mark the barrels with
a sharp instrument but that is up to you. It is what I would do.
I would etch a thin line on each barrel to show me same loading
position each time.
Regards,
Russ"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... sinceramente questa cosa di segnare DX e SX mi suona davvero strana, a che pro ?
Se la bino è collimata è collimata, se gli oculari son dritti son dritti.
Io non ci ho mai fatto caso, anzi, ci ho fatto sì caso, ma non cambia nulla, però non è una Denk.
Sarà sicuramente questione di lane caprine, ma di quelle fini assai.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 23:58 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 6:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
M fai un altro gruppo di tubi no? E se proprio vuoi strafare fai anche una cella con secondario maggiorato così estrai il fuoco quanto vuoi.

si ma trovare gli oggetti con la bino non è cosi' facile, visto che dovrei rinunciare ad usare il nagler da 20......e poi che mi faccio un' altro spyder con un altro secondario?????? :lol: :lol: :lol: :lol: dai con quei soldi cambio focheggiatore, l'unico modo a mio parere è avere un focheggiatore con profilo basso montato al limite e con una grande escursione, non inventatevi cose che complicano la vita.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Vale75 ha scritto:
Oggi mi ha scritto Russ della denkmeier che e' arrivata l'ora x della spedizione!!!! :D
Mi collima pure la torretta alla perfezione con i miei 2 ortho nella posizione/rotazione migliore possibile.

Intanto pero' giove se ne va e la luna diventa grossa!!! :(

Ciao, Vale.

Finalmente anche per te sta arrivando la tanto agognata ora della torretta binoculare...! :wink: Sono davvero felice! :D

Hai dato un'occhiata alla mia recensione sulla torretta Denkmeier? Finalmente mi sono deciso a scriverla e a postare un po' di foto...! Scusa, invece, per il ritardo...! :oops:

Oggi, invece, mi sono arrivati i due Baader GO 12,5mm che avevo ordinato da Telescope Service: mi dispiace, ma non ho saputo resistere e li ho acquistati...! :lol:

In questi giorni li provo su Luna e Giove e poi ti/vi faccio sapere come vanno con "Steve" + torretta Denkmeier! :wink:

Cieli sereni e a presto!

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 settembre 2008, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Mha... sinceramente questa cosa di segnare DX e SX mi suona davvero strana, a che pro ?
Se la bino è collimata è collimata, se gli oculari son dritti son dritti.
Io non ci ho mai fatto caso, anzi, ci ho fatto sì caso, ma non cambia nulla, però non è una Denk.
Sarà sicuramente questione di lane caprine, ma di quelle fini assai.

Cieli sereni !

Alessandro Re


Dipende. Una differenza minimale tra un oculare e l'altro può dare una grande differenza all'occhio, anche se la torretta è collimata bene. Questo diventa più criticale con oculari con una focale corta. Gli indicazioni DX/SX, oppure la direzione che devi inserire un oculare, mostrano la posizione "ideale".

Però, è certamente possibile che i tuoi oculari sono quasi uguali e che la differenza non si vede.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Provata finalmente la denk (anche se nn va a fuoco con l'ingrandimento minore e dovro' farmi spedire un tubetto spaziatore per allungare il pescaggio del OCS).

Sulla luna la differenza in binoculare e' palese, sia per comodita' sia per qualita' della visione.
Le montagne sul terminatore apparivano proprio in rilievo e in alcune zone sembrava proprio di osservare il deserto del mar rosso dal finestrino dell'aereo.

Su giove la visione bino dava effettivamente quella stabilita' e sfericita' del globo in piu', anche se i dettagli causa megaturbolenza erano praticamente gli stessi.
Come grandezza apparente, qualcosa si guadagnava con 2 occhi.

Provata sul deep solo su M57 e M13 (dal cielo di casa mia, dove neanche Bortle si esprime) e a parte la comodita' visiva nn ho notato miglioramenti ,ma neanche una grossa diminuzione nella luminosita'.

Aspettero' cieli migliori e condizioni meteo decenti ( e lo spessore per riuscire ad usare anche l'ingrandimento piu basso fondamentale per i binoviewer)

Ciaoo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2008, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 maggio 2008, 10:03
Messaggi: 226
Località: Pordenone
Ciao, Vale.

Ti rinnovo anche in questa discussione i miei complimenti per l'arrivo della tua torretta! :D

Vedrai che riuscirai a risolvere l'inconveniente della messa a fuoco col fattore di ingrandimento 1.4x: casomai parlane con Russ!

Cieli sereni.

Mauro (alias Magenta74)

_________________
Osservo con:
"Steve" (dobson Meade LightBridge 12" Deluxe con cercatore ottico Orion 9x50 RACI e Telrad);
Torretta binoculare Denkmeier Standard con PxS Dual Arm, OCS da 2",
coppia di oculari Siebert Ultra 24mm e coppia di oculari Baader GO 12,5mm;
Oculari Meade QX Wide Angle 26mm, Baader Hyperion Zoom 8-24mm,
Antares Speers Waler serie II 9,4mm, Antares Speers Waler Zoom serie II 5-8mm;
Binocolo "LiDL" Bresser 10x50.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010